Banca dati musicale

Informazioni sul titolo

"Lascia la spina, cogli la rosa" dall'opera "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno"

Georg Friedrich Händel

Scarlatti, Händel, Caldara "Opera Proibita - Cecilia Bartoli"

Il lavoro

(da) Il trionfo del tempo e del disinganno. Oratoro in 2 parti, per soli e orchestra (HWV 46a)

Data di registrazione

27.8.2004, Paris

Campione audio

Interpreti

Marc Minkowski (Direttore)

4.10.1962Parigi, Francia

Musiciens du Louvre (2014 - ) (Orchestra / Gruppo)

2014

Cecilia Bartoli (Solista) (Mezzosoprano)

4.6.1966Roma, Lazio, Italia

Autore

Georg Friedrich Händel (Compositore)

23.2.1685Halle an der Saale, Sachsen-Anhalt, Germania

† 14.4.1759London, England, Gran Bretagna

Benedetto Pamphili (Autore del testo)

Informazioni sull'album

Scarlatti, Händel, Caldara "Opera Proibita - Cecilia Bartoli"

Georg Friedrich Händel

Scarlatti, Händel, Caldara "Opera Proibita - Cecilia Bartoli"

Anno di produzione

2005

Casa discografica

Decca Records

Tracks

  • Alessandro Scarlatti
    (da) Serafini al nostro canto. Cantata per soli e orchestra. Cantata per la Notte del Santissimo Natale
  • 1. All' arme sì accesi guerrieri. (Pace)
  • Alessandro Scarlatti
    (da) Il giardino di rose: La SS Vergine del Rosario. Oratorio per voci, orchestra e basso continuo
  • 2. Mentre io godo in dolce oblio. Arie (Speranza)
  • Georg Friedrich Händel
    (da) Il trionfo del tempo e del disinganno. Oratoro in 2 parti, per soli e orchestra (HWV 46a)
  • 3. Un pensiero nemico di pace. Arie (Bellezza), I
  • Antonio Caldara
    (da) Il trionfo dell'Innocenza. Oratorio
  • 4. Vanne pentita a piangere. (Santa Eugenia)
  • Antonio Caldara
    (da) La castità al cimento. Oratorio in 2 parti, per soli e orchestra
  • 5. Sparga il senso lascivo veleno. (Flavia)
  • Alessandro Scarlatti
    (da) Il Sedecia, Re di Gerusalemme. Oratorio in 2 parti per solisti, coro e orchestra
  • 6. Caldo sangue. (Ismaele)
  • Georg Friedrich Händel
    (da) Il trionfo del tempo e del disinganno. Oratoro in 2 parti, per soli e orchestra (HWV 46a)
  • 7. Come nembo che fugge col vento. Arie (Piacere), II
  • Alessandro Scarlatti
    (da) Il giardino di rose: La SS Vergine del Rosario. Oratorio per voci, orchestra e basso continuo
  • 8. Ecco negl' orti tuoi... Che dolce simpatia. (Carità)
  • Alessandro Scarlatti
    (da) San Filippo Neri. Oratorio per soli e orchestra
  • 9. Qui resta... L'alta Roma. (Carità)
  • Georg Friedrich Händel
    (da) Il trionfo del tempo e del disinganno. Oratoro in 2 parti, per soli e orchestra (HWV 46a)
  • 10. Lascia la spina, cogli la rosa. Arie (Piacere), I
  • Alessandro Scarlatti
    (da) Il Sedecia, Re di Gerusalemme. Oratorio in 2 parti per solisti, coro e orchestra
  • 11. Ahi! qual cordoglio... Doppio affetto. (Ismaele)
  • Antonio Caldara
    (da) Oratorio per Santa Francesca Romana. Oratorio in 2 parti, per soli e orchestra
  • 12. Si piangete pupille dolente. (Santa Francesca)
  • Antonio Caldara
    (da) Il martirio di Santa Caterina. Oratorio in 2 parti, per soli e orchestra
  • 13. Ahi quanto cieca... Come foco alla sua sfera. (Faustina)
  • Georg Friedrich Händel
    (da) La resurrezione. Oratorio in 2 parti, per soli e orchestra (HWV 47)
  • 14. Disserratevi, o porte d'Averno. Arie (Angelo), I
  • 15. Notte funesta ...Ferma l'ali. (Maria Maddalena)