Banca dati musicale

Orchestra/Gruppo

Orchestra della Svizzera italiana

Orchestra della Svizzera italiana - © Orchestra della Svizzera italiana

Orchestra della Svizzera italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L’Orchestra della Svizzera italiana ha sede a Lugano, nel Cantone Ticino (Svizzera). Dal 1935 al 1991 è l’Orchestra della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). Nel 1991 l’Orchestra diventa una Fondazione e prende l’attuale nome.

L’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) collabora con i grandi nomi del panorama direttoriale e con i più celebri solisti; si esibisce nella Svizzera italiana e nei maggiori centri nazionali ed internazionali. Finanziata principalmente dal Cantone Ticino, dalla Radiotelevisione svizzera, dalla Città di Lugano e dall’Associazione Amici dell’OSI, l'Orchestra della Svizzera italiana è una delle 13 formazioni a livello professionale attive in Svizzera. Sponsor Internazionale è Helsinn. Composta da 41 musicisti stabili, dà vita annualmente alle stagioni musicali della RSI-Rete Due e partecipa regolarmente alle Settimane Musicali di Ascona, a Lugano Festival e al Progetto Martha Argerich. Consolida il suo forte legame con la regione con un'ampia serie di concerti rivolti alla popolazione: concerti estivi, concerti per famiglie, concerti per le scuole e collaborazioni con il Conservatorio della Svizzera italiana.

Numerose le registrazioni in studio finalizzate all’emissione radiofonica e le produzioni discografiche con importanti etichette quali Chandos, Hyperion, EMI e Deutsche Grammophon. Per quest’ultima è da segnalare il pregiato cofanetto pubblicato nel 2012 con quattro cd dedicati ai primi dieci anni di concerti dell’OSI nell’ambito del Progetto Martha Argerich.

Storia

Già attiva come Radiorchestra agli inizi degli anni ’30 a Lugano sotto la direzione di Leopoldo Casella, dal 1935 diventa l’Orchestra di Radio Monte Ceneri, la Radio della Svizzera italiana, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo musicale del territorio. Ha dato avvio ad importanti Festival a Lugano, Locarno e Ascona fin dagli anni ‘40, ed è stata diretta da grandi personalità musicali quali Ansermet, Stravinskij, Stokowski, Celibidache, Scherchen. Ha collaborato con innumerevoli compositori quali Mascagni, R. Strauss, Honegger, Milhaud, Martin, Hindemith e, in tempi più vicini, Berio, Henze e Penderecki.

Direttore stabile tra il 1938 ed il 1968 è stato Otmar Nussio, di origini grigionesi, che ha dato grande sviluppo all’attività concertistica, aprendola a collaborazioni internazionali. Con Marc Andreae, direttore musicale dal 1969 al 1991, l’Orchestra della Radio Televisione della Svizzera italiana ha consolidato il proprio ruolo, ampliando la programmazione musicale e promuovendo prime esecuzioni dei maggiori compositori viventi.

Nel 1991 l’Orchestra prende il nome attuale e inizia a mettersi in luce a livello internazionale, esibendosi nelle più prestigiose sale di città come Vienna, Amsterdam, San Pietroburgo, Parigi, Milano e Salisburgo. Nel 1999 avvia un’intensa collaborazione con Alain Lombard, che dapprima ricopre il ruolo di direttore principale e nel 2005 è nominato direttore onorario. Dal 2008 al 2010 si avvale anche della prestigiosa collaborazione di Mikhail Pletnev in qualità di primo direttore ospite.

A partire da settembre 2013, l’Orchestra della Svizzera italiana collabora con Vladimir Ashkenazy, artista di grande ispirazione, direttore e pianista, che seguirà l’orchestra per le prossime quattro stagioni nel ruolo di direttore ospite principale. Inoltre a partire dalla stagione 2015-2016 l'OSI sarà guidata dal direttore tedesco Markus Poschner, che nell'importante funzione di direttore principale la sosterrà nei futuri sviluppi.

Direttori

  • Markus Poschner (da settembre 2015) direttore principale
  • Vladimir Ashkenazy (da settembre 2013) direttore ospite principale
  • Alain Lombard (dal 2005) direttore onorario e (1999 - 2005) direttore principale
  • Mikhail Pletnev (2008 - 2010) primo direttore ospite
  • Serge Baudo (1997 - 2000) primo direttore ospite
  • Nicholas Carthy (1993 - 1996) direttore stabile
  • Marc Andreae (1969 - 1991) direttore stabile
  • Otmar Nussio (1938 - 1968) direttore stabile
  • Leopoldo Casella (1935 - 1938) direttore stabile

Formazione

Violini

  • Robert Kowalski - Violino di spalla (2012-)
  • Tamàs Major - Violino di spalla (1983-)
  • Walter Zagato - Sostituto spalla (2000-)
  • Andreas Laake - 1ª parte violino (1987-)
  • Hans Liviabella - 1ª parte violino (1997-)
  • Barbara Ciannamea-Monté Rizzi - Sostituto 1ª parte violino (2000-)
  • Maria Cristina Andreae-Ferrarini - Violino (1988-)
  • Fabio Arnaboldi - Violino (2006-)
  • Chun-He Gao - Violino (1989-)
  • Denis Monighetti - Violino (2008-)
  • Piotr Nikiforoff - Violino (2009-)
  • Katie Vitalie - Violino (2007-)
  • Duilio Galfetti - Violino (1997-)
  • Irina Roukavitsina-Bellisario - Violino (1997-)
  • Cristina Tavazzi-Savoldo - Violino (1981-)

Viole

  • Monica Benda - 1ª parte viola (1992-)
  • Ivan Vukčević - 1ª parte viola (2002-)
  • Matthias Müller - Sostituto 1ª parte (1985-)
  • Aurélie Adolphe - Viola (2006-)
  • Andriy Burko - Viola (2007-)

Violoncelli

  • Taisuke Yamashita - 1ª parte violoncello (1980-)
  • Johann Sebastian Paetsch - 1ª parte violoncello (1992-)
  • Felix Vogelsang - Sostituto 1ª parte violoncello (2004-)
  • Beat Helfenberger - Violoncello (1984-)

Contrabbassi

  • Enrico Fagone - 1ª parte contrabbasso (2004-)
  • Anton Uhle - Contrabbasso (1986-)

Flauti

  • Bruno Grossi - 1ª parte flauto (1997-)

Oboi

  • Marco Schiavon - 1ª parte oboe (2004-)
  • Federico Cicoria - 1ª parte oboe (1992-)

Clarinetti

  • Paolo Beltramini - 1ª parte clarinetto (2003-)
  • Corrado Giuffredi - 1ª parte clarinetto (2003-)

Fagotti

  • Vincent Godel - 1ª parte fagotto (2003-)
  • Alberto Biano - 1ª parte fagotto (2008-)

Corni

  • Zora Slokar - 1ª parte corno (2005-)
  • Georges Alvarez - 1ª parte corno (1987-)

Timpani

  • Louis Sauvêtre - 1ª parte timpani (2002-)

Trombe

  • Sébastien Galley - 1ª parte tromba (2007-)
  • Serena Basandella - 1ª parte tromba (2014-)

Discografia

  • 2008 - Nebbia (Cirque Eloize)
  • 2008 - Igor Stravinskij (RTSI Multimedia)
  • 2009 - Haydn - The London Symphonies (Hyperion)
  • 2009 - Tansman (Chandos)
  • 2010 - Ceccherini (Fondazione Amadeus)
  • 2010 - Franz Danzi (CPO)
  • 2010 - SPOHR Symphonies N. 3 & 6 (Hyperion)
  • 2010 - SPOHR Symphonies N. 8 & 10 (Hyperion)
  • 2011 - Giovanni Bottesini (Stradivarius)
  • 2011 - Edward Elgar (RSI Rete Due)
  • 2011 - Sergey Prokofiev (Dynamic)
  • 2011 - Martha Argerich and Friends 2011 (EMI Classics)
  • 2012 - Martha Argerich and Friends 2012 (EMI Classics)
  • 2012 - Tango Rhapsody (Avanti Classic)
  • 2012 - Clara & Robert Schumann (Novalis)
  • 2012 - Martha Argerich - Lugano Concertos(Deutsche Grammophon)
  • 2012 - SPOHR Symphonies N. 7 & 9 (Hyperion)
  • 2013 - The Romantic Violin Concerto, Vol. 14 (Hyperion)
  • 2013 - La verità, musiche di Maria Bonzanigo (Compagnia Finzi Pasca)
  • 2013 - Tea for Two. Solisti: Maurice Steger, flauto; Davide Cabassi, pianoforte (Berlin Classics)
  • 2013 - The Romantic Piano Concerto - C. Gounod (Hyperion)
  • 2014 - Charles Gounod - Symphonies 1-3 (CPO)

Progetti e giochi didattici

Collegamenti esterni

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 30.11.2015 08:21:06

Questo articolo si basa sull'articolo Orchestra della Svizzera italiana dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.