Banca dati musicale
Orchestra/Gruppo
Tölzer Knabenchor
Tölzer Knabenchor
Il Tölzer Knabenchor (Coro dei ragazzi di Tölz) è un coro di voci bianche originario della città di Bad Tölz, in Alta Baviera, e conosciuto internazionalmente.
Evoluzione
Il coro dei ragazzi di Tölz è stato fondato nel 1956 in Bad Tölz dal direttore e pedagogo del canto Gerhard Schmidt-Gaden, allora diciannovenne.
Già in quell'anno fu invitato a un concerto radiofonico. Nel 1957 ebbe luogo il primo viaggio di concerti in Alto Adige e Trentino e nel 1960 fece un tour in Lussemburgo, Francia, Inghilterra e Belgio. Dal 1963, Carl Orff è diventato direttore ospite abituale ed ha registrato con il coro il suo Schulwerk. A partire dagli anni sessanta, il coro o solisti di esso hanno partecipato ad interpretazioni operistiche. Nel 1964 intervennero per la prima volta cantanti del Tölzer Knabenchor in un'esecuzione de Il Flauto Magico. Nel 1973 ha ricevuto il premio discografico tedesco Deutscher Schallplattenpreis per la sua interpretazione dell'Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach.
Nel 1984 e 1986 ha compiuto viaggi in Stati Uniti, Cina e Giappone. Da allora è un coro mondialmente famoso. In Giappone, i ragazzi cantori di Tölz sono stati chiamati "angeli di Baviera" e, tra l'altro, sono soggetti di un manga.
Il Tölzer Knabenchor ha intrapreso tournée in tutto il mondo, ad esempio in Giappone, Cina, Israele, Polonia e Stati Uniti. Ha cantato in numerosi festival, tra cui il Festival di Bayreuth, le Berliner Festwochen, il Festival di Bregenz, quello di Halle ed il Festival Heinrich Schütz di Kassel, il festival dei palazzi di Ludwigsburg, i festival dell'Opera di Monaco di Baviera, il Festival di Salisburgo, il festival di musica di Schleswig-Holstein, quello di Schwetzingen e le Settimane Musicali di Vienna.
Il coro ed i suoi solisti hanno conosciuto così città di tutto il mondo, come ad esempio: Berlino, Colonia, Amburgo, Lucerna, Vienna, Salisburgo, Parigi, Bruxelles, Varsavia, Roma, Venezia, Madrid, Chicago, New York, Città del Messico, San Paolo del Brasile, Shanghai e Tokio.
Promozione artistica e formazione
Il coro completo consta di circa 200 ragazzi divisi in quattro gruppi. Il Coro I, con i ragazzi migliori e di maggior esperienza, è quello di concerti. Il Coro II partecipa ugualmente in occasionali concerti pubblici. In esso, i ragazzi vengono preparati per la maturità concertistica e per il Coro I. I test attitudinali cominciano il primo corso scolastico in molte scuole di Monaco e dintorni. Il Tölzer Knabenchor non è collegato a nessun convitto. I piccoli cantori ricevono lezioni corali e individuali ed è così che vengono svegliati l'entusiasmo e la passione per la musica. In totale si occupano dei bambini sei direttori di coro e pedagoghi del canto, oltre a Schmidt-Gaden, che ancora lo dirige.
Il suo principio formativo risiede nel fatto che ogni ragazzo individualmente è in grado di cantare come solista. Così può ad esempio eseguire cantate ed oratori di Bach con pochi integranti per voce, come veniva richiesto ai tempi del compositore.
Repertorio
Il coro oppure cantanti solisti partecipano annualmente a circa 250 concerti e rappresentazioni operistiche (ad. es. al Festival dell'Opera di Heidenheim e nello Staatstheater am Gärtnerplatz).
Il suo repertorio comprende musica vocale dal Medioevo fino all'attualità, canzoni tradizionali, madrigali e motetti, musica religiosa, ruoli solisti e per cori di ragazzi in opere. Sono leggendarie le interpretazioni dei "tre ragazzi" ne Il Flauto Magico in più di 2000 rappresentazioni.
Il coro ha cantato con numerose orchestre celebri, come la Filarmonica di Berlino, l'Orchestra reale del Concertgebouw, l'Orchestra Filarmonica d'Israele, la Filarmonica di Monaco, l'Orchestra del Beethovenhalle in Bonn, la Sächsische Staatskapelle di Dresda e la Filarmonica di Vienna.
È stato diretto da rinomate bacchette mondiali, come quelle di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Karl Böhm, Pierre Boulez, Benjamin Britten, Sergiu Celibidache, Sir John Eliot Gardiner, Sir Colin Davis, Herbert von Karajan, Rafael Kubelík, James Levine, Lorin Maazel, Sir Neville Marriner, Kurt Masur, Karl Richter, Wolfgang Sawallisch, Sylvain Cambreling, Sir Georg Solti e Bruno Weil.
Molto volentieri Schmidt-Gaden rievoca la registrazione delle Cantate ed Oratori di Bach insieme con Nikolaus Harnoncourt.
Il Tölzer Knabenchor è stato invitato a numerose trasmissioni televisive per interpretare canzoni tradizionali.
Ha partecipato anche alla partita di apertura del Mondiale di calcio 2006 in Germania il 9 giugno di quell'anno all'Allianz Arena di Monaco.
Suono originale
Nella pratica esecutiva storica si considera soprattutto l'aspetto strumentale, mentre quello vocale, nella ricostruzione dell'immagine sonora ai tempi dei compositori, si prende in considerazione poco o nulla. La realtà storica è ben nota: in chiesa, le parti di Cantus ed Altus erano eseguite da ragazzi fino alla fine del XVIII secolo; prima della Rivoluzione francese non era permesso che le voci di donne cantassero nella musica sacra. Il Tölzer Knabenchor è oggi uno dei pochi gruppi vocali al mondo che cura la musica sacra del Barocco e del Classicismo in una forma sonora adatta a quei tempi. Al di là di questo, ragazzi solisti perfettamente formati rendono possibile un'esecuzione delle cantate barocche conforme al loro stile.
Grazie alle richieste di Johann Sebastian Bach al Consiglio Comunale di Lipsia, si possono capire le condizioni che trovò il Thomaskantor per l'esecuzione delle sue composizioni: mottetti, cantate ed oratori. Il coro di ragazzi di Tölz rispetta nella sua ri-creazione bachiana l'elenco strumentale e vocale che ci è stato trasmesso. Il Prof. Gerhard Schmidt-Gaden considera anche le esatte condizioni di esecuzione della musica vocale del Rinascimento. L'influenza della polifonia italiana e soprattutto delle creazioni di Andrea Gabrieli nella musica sacra tedesca dei XVII e XVIII secoli si riflette chiaramente nel repertorio del Tölzer Knabenchor: esso comprende sia le messe di Palestrina e madrigali di Monteverdiche tutta la musica vocale sacra di Heinrich Schütz ed opere di Heinrich Ignaz Franz Biber.
La musica del Rinascimento tedesco è per Schmidt-Gaden una passione: insieme alle opere di Schütz interpreta i mottetti d'Orlando di Lasso, Leo Hassler e Hans Hermann Scheidt tenendo conto della strumentazione originale, mediamente con tre cantanti per voce.
Allo stesso modo, le messe di Joseph Haydn e di Wolfgang Amadeus Mozart così come il Requiem di quest'ultimo sperimentano un'esecuzione sonora il più autentica possibile quando le voci di soprano ed alto sono cantate da ragazzi, come fa il Tölzer Knabenchor. Il coro ha interpretato anche più volte e registrato in cd gli oratori di Haydn La Creazione e Le Stagioni.
Riconoscimenti
- 1973 Deutscher Schallplattenpreis (disco d'oro tedesco) per: Johann Sebastian Bach, Oratorio di Natale
- 2003 ECHO-Klassik, Diapason d'Or e Choc du Monde de la Musique per: Orlando di Lasso, Bußpsalmen David
- 2007 Diapason d'Or per: Johann Sebastian Bach, Passione secondo Giovanni DVD, con Nikolaus Harnoncourt)
Discografia
Di seguito vengono indicati alcuni lavori significativi del Tölzer Knabenchor:
Johann Sebastian Bach
- più di cento Cantate (Harnoncourt, Leonhardt).
- Oratorio di Natale (Cd con il Collegium Aureum e DVD con Nikolaus Harnoncourt)
- Magnificat (Collegium Aureum)
- 6 Mottetti (Gerhard Schmidt-Gaden)
- Messa in Si minore (Robert King).
- Passione secondo Giovanni (DVD, Nikolaus Harnoncourt).
- Passione secondo Matteo (Gustav Leonhardt).
Orazio Benevoli
- Missa Salisburgensis (con l'Escolanía de Montserrat
Benjamin Britten
- War Requiem
Christoph Willibald Gluck
- Orfeo ed Euridice (Christian Fliegner: soprano solista).
Franz Joseph Haydn
- Varie Messe
Michael Haydn
- Cantata Festiva Applauso
Gustav Mahler
- Sinfonia numero 4 (Helmut Wittek: soprano solista)
- Sinfonia numero 8
Wolfgang Amadeus Mozart
- Apollo et Hyazinthus
- Canoni (questo disco contiene anche mottetti di Mendelssohn).
- Il Flauto Magico (numerose versioni sia in cd che in dvd).
- Varie Messe
- Requiem (con il Collegium Aureum e con Tafelmusik).
Modest Petrovič Musorgskij
- Boris Godunov
Carl Orff
- Carmina Burana
- Weihnachtsgeschichte
Giovanni Battista Pergolesi
- Stabat mater, Salve regina
Robert Schumann
- Scene del Fausto di Goethe
Heinrich Schütz
- Geistliche Chormusik
- Kleine Geistliche Konzerte
Johann Strauss
- Valzer e polche
- Die Fledermaus (Helmut Wittek: soprano solista).
Josquin Desprez
- Mottetti
Nell'ambito della musica tradizionale ha registrato i seguenti album:
- Der Tölzer Knabenchor singt seine größten Erfolge
- Frühling-Sommer-Herbst u. Winter
- Der Tölzer Knabenchor singt seine schönsten Volkslieder
- Lieder der Alpen
- Das Wandern ist des Müllers Lust
- Volkslieder mit Robert Stolz
- Volkslieder mit Herman Prey
- Hoppe Hoppe Reiter – Die schönsten Kinderlieder
- Altbayerische Weihnacht
- Bergweihnacht
- Ihr Kinderlein kommet / ´s Christkind kommt bald
Bibliografia
- Helga Schmidt-Gaden: Tölzer Knabenchor - Ein Lebenswerk. 2006
Collegamenti esterni
- Suono originale, su toelzerknabenchor.de. URL consultato il 15 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
- Pagina ufficiale del coro di ragazzi di Tölz, su toelzerknabenchor.de.
- Discografia, su boysoloist.com.
- [1] Blog in spagnolo riguardante il Tölzer Knabenchor
- Archivio Concerti / Storia del Coro, su extoelzer.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121660375 · ISNI (EN) 0000 0001 0940 0279 · GND (DE) 815203-2 · BNF (FR) cb139070762 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Tölzer Knabenchor dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.