Angus Young
nato il 31.3.1955 a Glasgow, Scotland, Gran Bretagna
Angus Young
Angus McKinnon Young (Glasgow, 31 marzo 1955) è un musicista e compositore australiano di origine scozzese, cofondatore e chitarrista del gruppo hard rock AC/DC.
Noto per la sua grande energia dal vivo e per indossare un'uniforme scolastica sul palco, in ricordo dei tempi del liceo, dal 2011 figura al 24º posto nella classifica di Rolling Stone dei cento migliori chitarristi di tutti i tempi[1], e dichiarato miglior chitarrista australiano di sempre da Australian Guitar Magazine [2]. Figura, insieme agli altri componenti degli AC/DC, nella Rock and Roll Hall of Fame.
Biografia
Angus Young è il più giovane fra i sei figli di William e Margaret Young, nel 1963 si trasferì a Sydney, in Australia, assieme ai genitori e ai suoi fratelli, tra cui Malcolm, George e Alex, che diventeranno tutti musicisti, e la sorella più anziana Margaret. Egli iniziò a suonare la chitarra all'età di 5 anni, quando si interessò alla chitarra del fratello. Si fabbricò in seguito uno strumento a corde modificando un banjo; la sua prima chitarra, una Höfner, gli venne regalata dal fratello Malcolm.
Angus fin dall'inizio odiò la scuola. La sua materia preferita era arte, dove poteva sfogare la sua vena artistica. Neanche in musica ebbe vita facile: il suo professore riteneva che non avesse il minimo senso del ritmo. Abbandonò quindi gli studi. Successivamente egli ereditò la leggendaria Gibson SG. Durante la gioventù suonò in un band chiamata Kantuckee. Quando aveva 18 anni il fratello ventenne Malcolm fondò gli AC/DC, il 31 dicembre del 1973; il nucleo iniziale del gruppo era composto da: Angus alla chitarra solista, Malcolm alla chitarra ritmica, Colin Burgess alla batteria, Larry Van Kriedt al basso elettrico e Dave Evans alla voce. Il loro primo singolo, Can I Sit Next To Your Girl, fu successivamente registrato una seconda volta con Bon Scott come cantante. Il nome di AC/DC deriva da una scritta su un aspirapolvere che vide la sorella di Angus e che significa Alternate Current-Direct Current.
Angus ha indossato molti costumi sul palco, come Zorro, Spider-Man e un gorilla; egli ha inoltre rappresentato una parodia di Superman facendosi chiamare Super-Ang, tutto ciò prima di adottare come suo simbolo una divisa scolastica, il che è ironico in quanto ad Angus la scuola non piaceva per niente. L'uniforme originale proveniva dalla sua scuola superiore, la Ashfield Boys High School a Sydney. Nel 1973, quando Angus aveva già da tempo abbandonato la scuola, la sorella Margaret gli suggerì di indossare la sua uniforme dopo che Malcolm chiese ai membri della band di procurarsi i propri costumi. Per promuovere l'immagine che lo dipingeva come scolaretto ribelle, la data di nascita di Angus venne per alcuni anni falsificata e divulgata alla stampa e al pubblico in modo erroneo: secondo queste informazioni, Angus era nato infatti nel 1959, e non nel 1955. Soltanto verso la fine degli anni settanta la band testimoniò che Angus era in effetti quattro anni più vecchio di quanto precedentemente sostenuto; anche negli anni seguenti tuttavia varie pubblicazioni continuarono a riportare la data di nascita errata.
Un altro suo marchio di fabbrica è la famosa Duck Walk, che era stata in realtà inventata da Chuck Berry molti anni prima. Osservando con attenzione il video di Heatseeker a 1:08 e 2:52 gli esperti hanno rilevato dalla sua postura che soffra di piede piatto. Angus, a dispetto delle stereotipo della rockstar, non ha tatuaggi e non ha mai fatto abuso di droghe o alcool, dichiarando che la sua bevanda preferita è il tè. In compenso è un gran fumatore e afferma che senza le sue sigarette preferite non potrebbe scrivere canzoni rock.
Famoso per la sua energia sul palco, infatti, nonostante l'età è ancora scatenato per tutta l'esibizione che comprende oltre che i suoi iperbolici assoli una spettacolarità unica data da una coreografia a dir poco esplosiva: locomotive fiammeggianti (Rock'N'Roll Train), pupazzi di gomma giganteschi (Whole Lotta Rosie), campane abnormi (Hells Bells), maxi schermi, passerelle nel pubblico e in chiusura dei concerti, durante For Those About to Rock, colubrine escono e sparano a salve sul pubblico. Tipica e caratteristica la sua entrata con gli indici sopra la fronte a mimare le corna del diavolo.
In un sondaggio indetto dalla rivista Maxim nel 2005, Angus Young (alto 1,57 m) venne eletto il personaggio di bassa statura più importante di tutti i tempi. Nonostante Angus Young preferisca mantenere riservata la sua vita privata, è risaputo che vive a Sydney, in Australia, e che abbia un'altra casa ad Aalten, nei Paesi Bassi. Il 24 agosto 2006, Angus ricevette un importante premio dalla rivista Kerrang!. Il direttore Paul Branningan definì gli AC/DC "una delle più importanti ed influenti band della storia".
Discografia
Album studio
- 1974 - High Voltage (edizione australiana)
- 1975 - T.N.T. (solo in edizione australiana)
- 1976 - High Voltage (edizione europea e mondiale)
- 1976 - Dirty Deeds Done Dirt Cheap (edizione australiana e mondiale)
- 1977 - Let There Be Rock (edizione australiana, europea e mondiale)
- 1978 - Powerage (edizione australiana, europea e mondiale)
- 1979 - Highway to Hell (edizione australiana e mondiale)
- 1980 - Back in Black (edizione mondiale)
- 1981 - For Those About to Rock (edizione mondiale)
- 1983 - Flick of the Switch (edizione mondiale)
- 1985 - Fly on the Wall (edizione mondiale)
- 1988 - Blow Up Your Video (edizione mondiale)
- 1990 - The Razors Edge (edizione mondiale)
- 1995 - Ballbreaker (edizione mondiale)
- 2000 - Stiff Upper Lip (edizione mondiale)
- 2008 - Black Ice (edizione mondiale)
- 2014 - Rock or Bust (edizione mondiale)
Live
- 1978 - If You Want Blood You've Got It (edizione mondiale)
- 1992 - Live (edizione mondiale a 1-CD e a 2-CD)
- 1997 - Let There Be Rock, the Movie - Live in Paris (Bootleg)
- 1997 - Live from the Atlantic Studios (Bootleg)
- 2009 - Electrified in Toronto (Bootleg)
- 2012 - Live at River Plate (edizione mondiale 2 dischi)
Raccolte
- 1984 - '74 Jailbreak [(raccolta)] (edizione mondiale)
- 1986 - Who Made Who [(colonna sonora)] (edizione mondiale)
- 1991 - The Complete AC/DC
- 1991 - Boxed Set
- 1997 - Bonfire [(raccolta a 5-CD)] (edizione mondiale)
- 2000 - If You Want Blood/Powerage/Highway to Hell
- 2003 - AC/DC Vinyl Box
- 2003 - Collectors Box
- 2008 - Whole Lotta Rock N'Roll
- 2009 - Backtracks
- 2010 - Iron Man 2 [(colonna sonora)] (edizione mondiale)
Videografia
- 1980 - AC/DC: Let There Be Rock - Warner Home Video
- 1985 - Fly on the Wall - Atlantic Video
- 1986 - Who Made Who - Warner Music Vision
- 1989 - AC/DC for general exhibition (edizione australiana) - Albert Productions
- 1991 - Clipped - ATCO Video
- 1991 - Live at Donington - ATCO / Atlantic Video
- 1993 - For Those About to Rock - Live in Moscow 1991 - Warner Home Video
- 1996 - No Bull - EastWest
- 2001 - Stiff Upper Lip Live - Elektra Entertainment Group
- 2003 - Live '77 (edizione giapponese) - VAP
- 2004 - Toronto Rocks - Rhino Entertainment
- 2005 - Family Jewels - Sony BMG
- 2007 - Plug me in - Columbia Records
- 2008 - NO BULL: The Directors Cut - Columbia Records
- 2009 - Backtracks - Leidseplein Press - Albert Productions
- 2011 - Live at River Plate
Note
- ^ (EN) 100 Greatest Guitarists, in Rolling Stone. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ (EN) AC/DC guitarist Angus Young named Australia's greatest by Australian Guitar magazine, in The Daily Telegraph (Sydney), 14 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Angus Young
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angus Young
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale degli AC/DC.
- (EN) Angus Young, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Angus Young, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Angus Young, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 84964119 · ISNI: (EN) 0000 0003 5515 8625 · LCCN: (EN) n78011847 · GND: (DE) 134571673 · BNF: (FR) cb14044559j (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Angus Young dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.