Banca dati musicale
Musicista
Alessandro Grandi

nato 1577 a Sizilien, Italia
morto 1630 a Bergamo, Lombardia, Italia
Alessandro Grandi
Alessandro Grandi (Venezia, marzo 1590 – Bergamo, giugno 1630) è stato un compositore italiano vissuto nel primo barocco.
Biografia
Alessandro Grandi nacque nella parrocchia di San Geminiano a Venezia nel marzo del 1590, secondo quanto riportato dai registri canonici della parrocchia.[1] Recenti ricerche di archivio hanno permesso di stabilire la data esatta e il luogo della sua nascita: per molto tempo si è creduto Grandi fosse nato nel 1586 nei pressi di Ferrara.
Entrato in Seminario, studiò musica con Giovanni Gabrieli e Giovanni Croce. Dimostrò sin dalla tenera età una spiccata genialità musicale. Sposatosi, si trasferì a Ferrara, nel vivace ambiente musicale di stampo cortese. Lì fu maestro di cappella in differenti chiese e accademie. Nel 1617 fu nominato cantore nella Basilica di San Marco e insegnante di canto presso il Seminario gregoriano a Venezia. Nel 1620 fu nominato vice di Monteverdi, allora Maestro di cappella della Basilica di San Marco. Nel 1627 si spostò Bergamo, dove assunse il ruolo di Maestro di Cappella a Santa Maria Maggiore. Grandi morì di peste nel 1630, insieme alla moglie e ai 10 figli.
Composizioni
- Il primo libro de motetti a due, tre, quattro, cinque et otto voci (Venezia, 1610).
- Il secondo libro de motetti a due, tre et quattro voci (ivi, 1613).
- Motetti a cinque voci con le Letanie della Beata Vergine (Ferrara, 1614).
- Il terzo libro de motetti a due, tre et quattro voci, con le Letanie della Beata Vergine a cinque voci (Venezia, 1614).
- Madrigali concertati a due, tre et quattro voci (ivi, 1615).
- Il quarto libro de motetti a due, tre, quattro et sette voci (ivi, 1616).
- Celesti fiori… Libro quinto, dei suoi concerti a due, tre et quattro voci (ivi, 1619).
- Cantade et arie a voce sola (ivi, 1620).
- Motetti a cinque voci… con l'aggionta di motetti di diversi auttori (ivi, 1620).
- Motetti a voce sola (ivi, 1621).
- Motetti a una et due voci con sinfonie d'istromenti (ivi, 1621).
- Madrigali concertati a due, tre et quattro voci… Libro secondo (ivi, 1622).
- Motetti a una, due et quattro voci con sinfonie d'istromenti… Libro secondo (ivi, 1625).
- Arie et cantade a doi e tre voci concertate con doi violini (ivi, 1626).
- Cantade et arie a voce sola… Libro terzo (ivi, 1626).
- Motetti a una, et due voci con sinfonie di due violini… Libro terzo (ivi, 1629).
- Salmi brevi a otto voci (ivi, 1629).
- Cantade et arie a voce sola… Libro quarto (ivi, 1629).
- Messa et salmi concertati a tre voci (ivi, 1630).
- Raccolta terza… de Messa et salmi… a due, tre et quattro voci (ivi, 1630).
- Il sesto libro de motetti a due, tre et quattro voci (ivi, 1630).
Note
- ^ «Alessandro Grandi, Op. Omnia, Il quarto libro de motetti a due, tre, quattro, et sette voci (1616)», "The composer" by S. Saunders & R. Baroncini American Institute of Musicology, CMM 112, Vol. 5., Edited by Dennis Collins and Robert Kendrick, 1st edition 2015 ISBN 978-1-59551-513-1.
Collegamenti esterni
- Biografia completa di Grandi a cura di Augusto Petacchi:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7574023 · ISNI (EN) 0000 0000 6298 9468 · SBN IT\ICCU\UBOV\467647 · LCCN (EN) n85023069 · GND (DE) 1187-18428 · BNF (FR) cb138946562 (data) · CERL cnp01373511 |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Alessandro Grandi dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.