Wanda Landowska

nata il 5.7.1879 a Warschau, Polonia
morto il 16.8.1959 a Lakeville, Connecticut, Stati Uniti d'America
Wanda Landowska
Wanda Landowska
Wanda Landowska (Varsavia, 5 luglio 1879 Lakeville, 16 agosto 1959) è stata una clavicembalista polacca. Le sue esecuzioni, ma anche l'insegnamento, gli scritti e le incisioni, giocarono un ruolo decisivo nel revival del clavicembalo e della sua popolarità all'inizio del XX secolo. Sue sono le prime registrazioni delle Variazioni Goldberg di Bach al clavicembalo, datate 1931.
Biografia
Wanda Landowska nacque a Varsavia, dove il padre esercitava la professione di avvocato e la madre era un'esperta di lingue che aveva tradotto Mark Twain in polacco. Iniziò a quattro anni a suonare il pianoforte e studiò al Conservatorio di Varsavia con Kleczynski e Michalowski. Studiò composizione con Heinrich Urban a Berlino. Dopo aver sposato lo studioso di folklore polacco Henry Lew nel 1900 a Parigi insegnò là pianoforte alla Schola Cantorum tra il 1900 e il 1912.
Nel 1905 tenne due recital al Teatro La Fenice di Venezia.
In seguito insegnò clavicembalo alla Hochschule für Musik di Berlino tra il 1912 e il 1919. Profondamente interessata nella musicologia, e in particolare alla opere di Bach, Couperin e Rameau, girò i vari musei europei cercando strumenti a tasti originali; acquistò vecchi strumenti e se ne fece costruire di nuovi appositamente da Pleyel and Company. Questi erano dei clavicembali massicci e pesanti, con una tavolozza sonora sconosciuta ai clavicembali originali, e che derivavano da una tipologia costruttiva molto più simile al pianoforte che ai più autentici strumenti sei e settecenteschi. Negli ultimi tempi, soprattutto per i dettami della rappresentazione storica questo tipo di strumenti fu considerato poco adatto alla fedele riproduzione della musica barocca per clavicembalo; ciò influì negativamente sulla considerazione dei contemporanei sulle registrazioni della Landowska.
Un certo numero di opere importanti furono scritte appositamente per le sue esecuzioni al clavicembalo: "El retablo de maese Pedro" di Manuel de Falla segnò il ritorno del clavicembalo nell'orchestra moderna. Falla in seguito scrisse un concerto per clavicembalo appositamente per l'artista, e Francis Poulenc compose per lei il suo "Concert champêtre".
Fondò la École de Musique Ancienne nel 1925 a Parigi, dal 1927 la sua casa a Saint-Leu-la-Forêt divenne un centro per l'esecuzione e lo studio della musica antica.
Nel 1926 suona nella prima esecuzione assoluta nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona del Concerto per clavicembalo/pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, violino e violoncello di Manuel De Falla diretta dal compositore.
Quando la Germania invase la Francia, la Landowska, che era una cittadina naturalizzata francese, di origini ebraiche, fuggì con la sua assistente e compagna Denise Restout, lasciando Saint-Leu nel 1940 e soggiornando nella Francia meridionale, infine salpando da Lisbona verso gli Stati Uniti. Arrivò a New York il 7 dicembre 1941. La casa di Saint-Leu-la-Forêt era stata saccheggiata, i suoi strumenti e i manoscritti rubati, così l'arrivo negli Stati Uniti la vide priva di mezzi economici.
Nel 1942 tenne il primo concerto nella Carnegie Hall di New York.
Si stabilì a Lakeville (Connecticut) nel 1949 e dette molti concerti e lezioni in gran parte degli Stati Uniti. La RCA Victor installò nella sua casa un vero e proprio studio di registrazione e l'artista registrava a suo piacimento quando lo desiderava, cosa che per quei tempi costituiva senz'altro una novità. La sua allieva Denise Restout fu curatrice e tradusse i suoi scritti sulla musica, tra cui Musique ancienne e Landowska on Music.
Discografia parziale
- J.S. Bach, Goldberg Variations - Wanda Landowska, 1945 RCA Victor Red Seal - Grammy Hall of Fame Award 1986
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN)The Interpretation of Bach's Works di Wanda Landowska (tradotto da Edward Burlingame Hill)
Questo articolo si basa sull'articolo Wanda Landowska dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.