Michel Legrand

nato il 24.2.1932 a Paris, Île-de-France, Francia
morto il 26.1.2019 a Paris, Île-de-France, Francia
Michel Legrand
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Michel Legrand (Parigi, 24 febbraio 1932) è un compositore francese di musica pop e di colonne sonore cinematografiche.
Premi Oscar Miglior Colonna Sonora
Vittorie
- Quell'estate del '42 (1972)
- Yentl (1984)
Nomination
- Les Parapluies de Cherbourg (1964)
- Josephine (1967)
- Il caso Thomas Crown (1969)
Premi Oscar Miglior Canzone
Vittorie
- Il caso Thomas Crown (1969)
Nomination
- Les Parapluies de Cherbourg (1964)
- Lieto fine (1970)
- Noi due (1971)
- Amici come prima (1982)
- Yentl (1984) (2 nomination)
Filmografia parziale
- Gioventù nuda (Terrain vague), regia di Marcel Carné (1960)
- Questa è la mia vita (Vivre sa vie: Film en douze tableaux), regia di Jean-Luc Godard (1962)
- Un'adorabile idiota (Une ravissante idiote) , regia di Édouard Molinaro (1963)
- Les Parapluies de Cherbourg, regia di Jacques Demy (1964)
- Bande à part, regia di Jean-Luc Godard (1964)
- Josephine (Les Demoiselles de Rochefort), regia di Jacques Demy (1967)
- Base Artica Zebra (Ice Station Zebra), regia di John Sturges (1968)
- Il caso Thomas Crown (The Thomas Crown Affair), regia di Norman Jewison (1968)
- Lieto fine (The Happy Ending), regia di Richard Brooks (1969)
- Ardenne '44, un inferno (Castle Keep), regia di Sydney Pollack (1969)
- La piscina (La piscine), regia di Jacques Deray (1969)
- La favolosa storia di Pelle d'Asino, regia di Jacques Demy (1970)
- Cime tempestose (Wuthering Heights), regia di Robert Fuest (1970)
- Messaggero d'amore (The Go-Between), regia di Joseph Losey (1971)
- La canzone di Brian (Brian's Song), regia di Buzz Kulik (1971)
- Quell'estate del '42 (Summer of '42), regia di Robert Mulligan (1971)
- La divorziata (Les feux de la chandeleur), regia di Serge Korber (1972)
- Una donna in attesa di divorzio (One Is a Lonely Number), regia di Mel Stuart (1972)
- La signora del blues (Lady Sings the Blues), regia di Sidney J. Furie (1972)
- Niente di grave, suo marito è incinto (L'événement le plus important depuis que l'homme a marché sur la lune), regia di Jacques Demy (1973)
- La signora a 40 carati (40 Carats), regia di Milton Katselas (1973)
- I tre moschettieri (The Three Musketeers), regia di Richard Lester (1973)
- Breezy, regia di Clint Eastwood (1973)
- F come falso (Vérités et mensonges), regia di Orson Welles (1974) - Documentario
- Il mio uomo è un selvaggio (Le Sauvage), regia di Jean-Paul Rappeneau (1975)
- Il flauto a sei Puffi (La Flûte à six schtroumpfs), regia di Eddie Lateste e Peyo (1976)
- Lady Oscar, regia di Jacques Demy (1979)
- Ricominciare ad amarsi ancora (Falling in Love Again), regia di Steven Paul (1980)
- Atlantic City, USA (Atlantic City), regia di Louis Malle (1980)
- Il cacciatore di taglie (The Hunter), regia di Buzz Kulik (1980)
- Bolero (Les uns et les autres), regia di Claude Lelouch (1981)
- Amici come prima (Best Friends), regia di Norman Jewison (1982)
- Il regalo (Le cadeau), regia di Michel Lang (1982)
- Mai dire mai (Never Say Never Again), regia di Irvin Kershner (1983)
- Un amore in Germania (Eine Liebe in Deutschland), regia di Andrzej Wajda (1983)
- Yentl, regia di Barbra Streisand (1983)
- Quando l'estate muore (As Summers Die), regia di Jean-Claude Tramont (1986)
- Arrivederci Roma, regia di Clive Donner (1990)
- Prêt-à-Porter, regia di Robert Altman (1994)
- I miserabili (Les misérables), regia di Claude Lelouch (1995)
- Pranzo di Natale (La bûche), regia di Danièle Thompson (1999)
- And Now... Ladies & Gentlemen, regia di Claude Lelouch (2002)
- Max Rose, regia di Daniel Noah (2013)
- Crossing, miniserie TV del 1986 dal romanzo omonimo di Danielle Steel, regia Karen Arthur
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michel Legrand
Collegamenti esterni
- Sito no ufficiale, su michlegrand.free.fr.
- (EN) Michel Legrand, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 152160636 · ISNI: (EN) 0000 0001 2186 7242 · LCCN: (EN) n82004250 · GND: (DE) 130482552 · BNF: (FR) cb138964967 (data) · NLA: (EN) 35764869 |
---|
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 10.12.2017 14:42:22
Questo articolo si basa sull'articolo Michel Legrand dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.