Banca dati musicale

Musicista

Hans Huber

nato il 24.5.1901

morto il 13.11.1987

Hans Huber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hans Huber

Hans Huber (Eppenberg-Wöschnau, 28 giugno 1852  Locarno, 25 dicembre 1921) è stato un compositore svizzero.

Biografia

Figlio di un appassionato di musica, dimostrò sin da giovane un buon talento manifestato nei gruppi corali.

Ha studiato musica sotto la guida di Ernst Richter e Carl Heinrich Reinecke al Conservatorio di Lipsia dal 1870 al 1874.

Dal 1896 e fino alla sua morte, diresse il Conservatorio di Basilea.

Tra le sue opere principali, sono da annoverare le otto Sinfonie, delle quali la prima si è ispirata alla leggenda di Guglielmo Tell, la seconda ha preso spunto dalle opere di Böcklin, la terza è denominata Eroica, la quinta si chiama Der Geiger von Gmünd, la sesta è intitolata Ländliche, la settima Schweizerische Symphonie. Le sinfonie seguono lo stile di Brahms.

Ha scritto per il teatro varie opere, tra le quali: Kudrun, Florestean, Die Schöne Bellinda[1].

Note

  1. A. Della Corte, G.M. Gatti, Dizionario di musica, Paravia, 1956, p. 298.

Bibliografia

  • A. Della Corte, G.M. Gatti, Dizionario di musica, Paravia, 1956.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Hans Huber sul Dizionario storico della Svizzera
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 04.07.2013 03:02:23

Questo articolo si basa sull'articolo Hans Huber dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.