Giusto Pio

nato il 11.1.1926 a Castelfranco Veneto, Veneto, Italia
Giusto Pio
Giusto Pio | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Pop Rock Musica elettronica Musica classica Avanguardia |
|
Periodo di attività |
1978? | |
Strumento | violino | |
Etichetta | Cramps EMI Italiana CBS Dischi L'Ottava BMG/DDD Strumento Artis Records |
|
Album pubblicati | 9 | |
Studio | 9 | |
Sito ufficiale | Pagina web | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Giusto Pio (Castelfranco Veneto, 11 gennaio 1926) è un violinista e arrangiatore italiano di musica leggera.
Bibliografia====Biografia
Completata una formazione musicale classica a Venezia, viene ingaggiato come concertino dell'orchestra di musica sinfonica della RAI di Milano, guidata a quel tempo da Cinico Angelini.
È diventato noto al grande pubblico per aver collaborato con diversi cantanti italiani, tra i quali Franco Battiato, Alice, Giuni Russo e Milva.
Il discorso vale soprattutto per Battiato, al quale Pio ha impartito lezioni di violino negli anni settanta.[1] Buona parte degli album del musicista vedono come autore lo stesso Franco Battiato, soprattutto quelli che hanno riscosso un più largo consenso di vendite.
Giusto Pio ha dimostrato anche doti e talento pittorico nelle mostre che allestisce in Italia[2]. In occasione del suo 85esimo compleanno (11 gennaio 2011) la Fondazione Benzi Zecchini di Caerano San Marco (TV) ha organizzato per lui due settimane di eventi a ingresso libero: una mostra con alcune sue opere pittoriche e con le testimonianze della sua vita artistica e umana; un libro dal titolo "Dedicato a Giusto Pio", curato da Angelo Zanellato per i testi e impaginato dal designer Giampaolo Allocco, edito da Zanetti Editore, con allegato un CD musicale nel quale è presente l'ultima opera di Giusto Pio, "Dolomiti Suite", proposta come inno alle Dolomiti; infine concerti e festeggiamenti ai quali hanno partecipato molti amici dell'artista, tra i quali Franco Battiato e Alice[3] .
Album
- 1978 - Motore immobile (Cramps, 3C064-18589)
- 1982 - Legione straniera (EMI Italiana, 3C06418589)
- 1983 - Restoration (EMI Italiana, 3C 064 18161)
- 1987 - Note (album) (CBS, 460083)
- 1988 - Alla corte di Nefertiti (EMI Italiana, 64 7915)281)
- 1990 - Attraverso i cieli (EMI Italiana, 66 7918321)
- 1990 - Utopie (DDD, 261 285)
- 1995 - Missa populi (Artis Records, ARCD 058 DDD)
- 2000 - Le vie dell'oro (Fondazione Villa Benzi-Zecchini)
Singoli
- 1982 - Legione straniera/Giardino segreto (EMI Italiana, 3C 006 18584)
- 1984 - Auto-motion (Otomoscion)/Auto-motion (Otomoscion) (strumentale) (EMI Italiana, 06 1186667)
Note
- Franco Pulcini. "Io, Wagner e Alice", La Repubblica, p. 38.
- Paola Fantin. "Pennellate di musica", Tg0 Positivo, p. http://www.tg0.it/doc.php?foglio=1&doc=425.
- Paola Fantin. "Dedicato a Giusto Pio", Tg0 Positivo, p. http://www.tg0.it/doc.php?foglio=2&doc=1586.
Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale
- Scheda artista
Questo articolo si basa sull'articolo Giusto Pio dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.