Franco Bonisolli

nato il 25.5.1937 a Rovereto, Italia
morto il 30.10.2003
Franco Bonisolli
Franco Bonisolli (Rovereto, 25 maggio 1938 Monte Carlo, 30 ottobre 2003) è stato un tenore italiano.
Biografia
Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto [1], debuttando l'anno successivo nella stessa città come Ruggiero nella Rondine di Puccini.
Negli anni seguenti continua a esibirsi in Italia, frequentando soprattutto ruoli di genere lirico-leggero e lirico (Nemorino, Almaviva, Duca di Mantova, Alfredo, Rodolfo, Faust, Edgardo, Riccardo).
La carriera internazionale ha inizio nel 1968 con il debutto alla Wiener Staatsoper, cui seguono nel 1971 l'esordio al Metropolitan Opera di New York (nel ruolo di Almaviva) e apparizioni a Salisburgo e all'Opéra di Parigi. Notevole in questo periodo è la partecipazione alle importanti riprese rossiniane dell' Assedio di Corinto, con Beverly Sills (La Scala 1969) e della Donna del lago, con Montserrat Caballé (RAI-Torino 1970), oltre alle prime rappresentazioni della Lampada di Aladino di Nino Rota e Luisilla di Franco Mannino.
Nel corso degli anni '70 e '80 estende il repertorio verso ruoli di genere lirico-spinto e drammatico, in particolare verdiani e del periodo verista, per i quali è oggi maggiormente noto. Tra i personaggi più frequentati: Radames in Aida, Manrico ne Il trovatore, Otello, Turiddu in Cavalleria rusticana, Andrea Chénier, Don Josè in Carmen, Calaf in Turandot. Affronta inoltre Arnoldo nel Guglielmo Tell.
Voce di considerevole potenza e di grande estensione, con un eccellente controllo del fiato (ben noti i suoi acuti interminabili), ma penalizzata, secondo alcuni, da un fraseggio tendente all'eccesso declamatorio e da un canto indisciplinato, rimane noto nell'ambiente musicale anche per il carattere incostante, eccentrico e scontroso, che lo ha di frequente portato a dissidi con i colleghi, oltre che con il pubblico. Celebri in proposito i suoi attacchi di rabbia fuori e dentro il palcoscenico, così come l'episodio della "fuga" durante le prove del Trovatore con Herbert von Karajan e come anche i frequenti e poco lusinghieri apprezzamenti nei confronti dei colleghi tenori.
Scompare improvvisamente all'età di 65 anni.
Discografia
Incisioni in studio
- La traviata (film), con Anna Moffo, Gino Bechi, dir. Giuseppe Patanè - Eurodisc/VAI 1968
- Rigoletto (DVD), con Rolando Panerai, Margherita Rinaldi, Bengt Rundgren, dir. Francesco Molinari Pradelli - Acanta/Arts 1969
- La traviata (video), con Mirella Freni, Sesto Bruscantini, dir. Lamberto Gardelli - Acanta 1973
- Il trovatore (DVD), con Raina Kabaivanska, Giorgio Zancanaro, Viorica Cortez, Giancarlo Luccardi, dir. Bruno Bartoletti - Arts 1975
- Tosca, con Galina Visnevskaja, Matteo Manuguerra, dir. Mstislav Rostropovich - DG 1976
- Il trovatore, con Leontyne Price, Piero Cappuccilli, Elena Obraztsova, Ruggero Raimondi, dir. Herbert von Karajan - EMI 1977
- Cavalleria Rusticana, con Martina Arroyo, Bernd Weikl, dir. Lamberto Gardelli - Eurodisc/RCA 1981
- I masnadieri, con Joan Sutherland, Samuel Ramey, Matteo Manuguerra, Simone Alaimo, dir. Richard Bonynge - Decca 1982
- La bohème (Leoncavallo), con Wilsing Joern, Alan Titus, Malta Alexander, dir. Wallberg Heinz - Orfeo 1982
- Ifigenia in Tauride, con Pilar Lorengar, Walton Groenroos, Dietrich Fischer-Dieskau, dir. Lamberto Gardelli - Orfeo 1983
- Paride ed Elena, con Ileana Cotruba, Sylvia Greenberg, Gabriele Fontana, dir. Lothar Zagrosek - Orfeo 1986
Edizioni dal vivo
- La traviata, Dallas 1965, con Montserrat Caballè, Mario Zanasi, dir. Nicola Rescigno ed. Melodram/Opera Lovers
- Manon, Barcellona 1967, con Victoria de los Angeles, Jean Pierre Laffage, dir. Jesus Etcheverry ed. Opera Lovers/Premiere Opera
- L'assedio di Corinto, La Scala 1969, con Beverly Sills, Marilyn Horne, dir. Thomas Schippers ed. Opera D'Oro
- La donna del lago, RAI-Torino 1970, con Montserrat Caballè, Julia Hamari, dir. Piero Bellugi ed. Opera D'Oro
- Il barbiere di Siviglia, Barcellona 1970, con Sherrill Milnes, Bianca Maria Casoni, Enzo Dara, dir. Ottavio Ziino ed. Opera Lovers
- Faust, Met 1971, con Cesare Siepi, Raina Kabaivanska, Kostas Paskalis, dir. Alain Lombard ed. Opera Lovers
- Benvenuto Cellini, RAI-Roma 1973, con Teresa Zylis Gara, Wolfgang Brendel, James Loomis, dir. Seiji Ozawa ed. Opera D'Oro
- La bohème, Vienna 1973, con Ileana Cotrubas, Giuseppe Taddei, Bonaldo Giaiotti, Renate Holm, dir. Anton Guadagno ed. Lyric Distribution
- La forza del destino, Londra 1974, con Gilda Cruz Romo, Kostas Paskalis, Cesare Siepi, dir. Riccardo Muti ed. Myto
- Guglielmo Tell, Amburgo 1974, con Giuseppe Taddei, Teresa Zylis Gara, Harald Stamm, dir. Jacques Delacote ed. Myto
- Simon Boccanegra, Londra 1982, con Renato Bruson, Robert Loyd, Kiri Te Kanawa, dir. Edward Downes ed. Charles Handelman
- Il trovatore (DVD), Verona 1985, con Rosalind Plowright, Fiorenza Cossotto, Giorgio Zancanaro, Paolo Washington, dir. Reynald Giovaninetti ed. Castle/Warner/Kultur
Note
- Carlo Belli (a cura di), Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel suo primo ventennio, ed. "Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli", Roma 1966 p. 102
Bibliografia
- Mancini&Rouveroux, La guide de l'opéra, les indispensable de la musique, Fayard 1986.
Collegamenti esterni
- Grandi tenori.com
- ArtisticaMente
Questo articolo si basa sull'articolo Franco Bonisolli dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.