Rockwell Blake

nato il 10.1.1951 a Plattsburgh, NY, Stati Uniti d'America
Rockwell Blake
Rockwell Blake (Plattsburgh, 10 gennaio 1951) è un tenore statunitense, uno dei maggiori specialisti del repertorio rossiniano.
Biografia
Blake studiò musica inizialmente alla State University di New York (Fredonia) e successivamente alla Catholic University of America. Lasciata la Catholic University, prestò servizio per tre anni nella Marina degli Stati Uniti come membro del coro maschile dei Sea Chanters e successivamente come solista della Banda della Marina degli Stati Uniti. In quel periodo, egli continuò lo studio del canto con Renata Carisio Booth, da sempre sua insegnante.
Debuttò nel mondo dell'opera nel 1976 al Kennedy Center di Washington, D.C. come Lindoro ne L'italiana in Algeri di Gioachino Rossini, e fece la sua prima apparizione al Metropolitan Opera di New York nel 1981 nel medesimo ruolo, a fianco di Marilyn Horne nella parte di Isabella. Diventò ben presto uno dei capofila della cosiddetta "Rossini-renaissance",[1] cantando regolarmente al Rossini Opera Festival di Pesaro fin dal 1983. Fu inoltre interprete del Pirata di Vincenzo Bellini nel 1984 al Teatro Pergolesi di Jesi con Maria Dragoni. Fece il suo debutto al Teatro alla Scala nel 1992 nel ruolo di Giacomo nella Donna del lago. Fu la prima produzione scaligera dell'opera da 150 anni a quella parte, allestita per festeggiare il bicentenario della nascita di Rossini.
Alcuni critici hanno espresso riserve riguardo al timbro piuttosto aspro del tenore statunitense, ma le due ottave e mezzo di estensione, la vorticosa coloratura e la strabordante personalità [2] ne hanno fatto un apprezzatissimo interprete non solo delle parti tenorili rossiniane - in particolare quelle scritte per il tenore contraltino Giovanni David - (della cui recente florida rinascita Blake deve considersi forse l'attore principale), ma anche di alcuni personaggi del teatro musicale di Mozart, Donizetti, Händel e Bellini.
Il repertorio di Blake conta più di 40 opere, incluse rarità come la Zelmira di Rossini, la Zaide di Mozart, Il furioso all'isola di San Domingo di Donizetti.
Dal 2001 si dedica con impegno all'insegnamento del canto e ha tenuto dei master class presso l'Associazione Lirica Concertistica Italiana di Milano, il Conservatoire de Paris, l'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Duke University del North Carolina, la State University di New York, la Hamburgische Staatsoper e ai corsi per giovani artisti del Lyric Opera di Chicago.
Il 27 dicembre 1992 il Presidente Scalfaro l'ha insignito dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Le sue ultime apparizioni sul palcoscenico sono state come Giacomo V ne La donna del lago di Rossini (Lisbona, 2005) e come Libenskof ne Il viaggio a Reims di Rossini (Montecarlo, 2005).
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Gualtiero | Il pirata | Bellini |
Elvino | La sonnambula | Bellini |
Arturo Talbo | I puritani | Bellini |
Georges | La dame blanche | Boieldieu |
Gerard | Lakmé | Delibes |
Seide | Alina, regina di Golconda | Donizetti |
Lord Riccardo Percy | Anna Bolena | Donizetti |
Fernando | Il furioso all'isola di San Domingo | Donizetti |
Edgardo | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Fernando | Marin Faliero | Donizetti |
Tonio | La Fille du régiment | Donizetti |
Ernesto | Don Pasquale | Donizetti |
Orphée | Orphée et Eurydice | Gluck |
Renaud | Armide | Gluck |
Jupiter | Semele | Handel |
Adriano | Il crociato in Egitto | Meyerbeer |
Robert | Robert le Diable | Meyerbeer |
Raoul de Nangis | Les Huguenots | Meyerbeer |
Mitridate | Mitridate, re di Ponto | Mozart |
Don Anchise | La finta giardiniera | Mozart |
Idomeneo | Idomeneo | Mozart |
Don Ottavio | Don Giovanni | Mozart |
Ferrando | Così fan tutte | Mozart |
Gomatz | Zaide | Mozart |
Ferdinando | Il Flaminio | Pergolesi |
Dorvil | La scala di seta | Rossini |
Conte Alberto | L'occasione fa il ladro | Rossini |
Lindoro | L'Italiana in Algeri | Rossini |
Don Narciso | Il Turco in Italia | Rossini |
Norfolk | Elisabetta, Regina d'Inghilterra | Rossini |
Conte d'Almaviva | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Rodrigo | Otello | Rossini |
Don Ramiro | La Cenerentola | Rossini |
Rinaldo | Armida | Rossini |
Osiride | Mosè in Egitto | Rossini |
Selimo | Adina | Rossini |
Oreste | Ermione | Rossini |
Giacomo V | La donna del lago | Rossini |
Ilo | Zelmira | Rossini |
Idreno | Semiramide | Rossini |
Conte di Libenskof | Il viaggio a Reims | Rossini |
Ory | Le Comte Ory | Rossini |
Duca di Mantova | Rigoletto | Verdi |
Premi e riconoscimenti
- Richard Tucker Award 1978
- Cavaliere Ufficiale, Ordine al Merito della Repubblica Italiana 1992
- Diapason d'Or de l'Aneé 1994
- Honorary Degree - Doctor of Music, State University of New York
- Victoire de la Musique 1997
- Chevalier de l'Ordre des Arts et Lettres de la République Française 2000
- Grand Prix du Palmares des Palmares 2004
Discografia
Opere
- Boieldieu - La Dame blanche (CD Angel/EMI)
- Donizetti - Alina, regina di Golconda (CD Nuova Era)
- Donizetti - Marin Faliero (DVD Hardy Classic)
- Mozart - Mitridate Re di Ponto (DVD Euro Arts)
- Rossini - Il barbiere di Siviglia Direttore: Ralf Weikert (VHS Deutsche Grammophon)
- Rossini - Il barbiere di Siviglia Direttore: Bruno Campanella RAI
- Rossini - Il barbiere di Siviglia, Direttore: Bruno Campanella (CD Nuova Era)
- Rossini - La donna del lago, Direttore: Riccardo Muti (CD Philips)
- Rossini - La donna del lago, Direttore: Riccardo Muti (DVD La Scala Collection)
- Rossini - La donna del lago, Direttore: Claudio Scimone (CD Ponto)
- Rossini - Elisabetta Regina d'Inghilterra (DVD Hardy Classic)
Recitals
- Airs d'Opéras Français (CD EMI)
- Encore Rossini (CD Arabesque Recordings)
- The Mozart Tenor (CD Arabesque Recordings)
- Rossini Melodies (CD EMI)
- The Rossini Tenor (CD Arabesque)
- Donizetti Scenes & Ouvertures (CD OperaRara)
Note
- Kretschmer, J., 1992
- Kozinn, A., 1989
Fonti
- Alan Kozinn, A Headstrong Tenor Discusses Music and Critics, «The New York Times», 6 agosto 1989.
- Joan Thomson Kretschmer, Top of the Ranks, «Opera News», febbraio 1992.
Questo articolo si basa sull'articolo Rockwell Blake dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.