Vincenzo Pucitta
nato il 17.2.1778 a Civitavecchia, Lazio, Italia
morto il 20.12.1861 a Milano, Lombardia, Italia
Vincenzo Pucitta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vincenzo Pucitta (Civitavecchia, 17 febbraio 1778 Milano, 20 dicembre 1861) è stato un compositore italiano.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli.
Lavori
Opere
- Le nozze senza sposa (1800, Parma)
- Bianca de' Rossi (1800, Firenze)
- L'amor platonico (1800, Lucca)
- Il fuoruscito (1801, Milano)
- Teresa e Wilk (1802, Venezia)
- Werter e Carlotta (1802, Venezia)
- Il puntiglio (Furberia e puntiglio) (1802, Milano)
- La perfidia scoperta (1803, Venezia)
- Zelinda e Lindoro (1803, Venezia)
- Lauretta (1803, Padova)
- La burla fortunata ossia I due prigionieri (1804, Venezia); Adolfo e Chiara (1812, Torino); Li due prigionieri ossia Adolfo e Clara (1814, Londra)
- Lo sposo di Lucca (1805, Venezia)
- Andromaca (1806)
- Il marchese d'un giorno ovvero Gli sposi felici (1808, Livorno)
- La caccia di Enrico IV (1809, Londra)
- La vestale (1810, Londra)
- Il trionfo di Rosselane ossia Le tre sultane (1811, Londra)
- Ginevra di Scozia (1812)
- Baodicea (1813)
- Il feudatario (1813, Trieste)
- Aristodemo (1814, Londra)
- L'orgoglio avvilito (1815, Parigi)
- La principessa in campagna o Il marchese nell'imbarazzo (La principessa bizarra) (1817, Parigi)
- Il maestro di cappella (1818, Trieste)
- La festa del villaggio (1822, Roma)
- La Fausse Agnès (1824, Parigi)
Collegamenti esterni
- Stanford University
- Operone.de (tedesco)
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 26.08.2013 13:39:46
Questo articolo si basa sull'articolo Vincenzo Pucitta dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.