Banca dati musicale
Musicista
Andrea Marcon

nato il 7.2.1963 a Treviso, Veneto, Italia
Andrea Marcon
Andrea Marcon (Treviso, 1963) è un clavicembalista, organista e direttore d'orchestra italiano.
Biografia
Andrea Marcon ha studiato clavicembalo ed organo, diplomandosi nel 1982. Dal 1983 al 1987 proseguì i suoi studî in musica antica presso la Schola Cantorum Basiliensis, avendo come maestri Jordi Savall, Jean-Claude Zehnder e Jesper Christensen; successivamente ha approfondito le sue conoscenze, concentrandosi sulla musica italiana. Tra gli altri musicisti che hanno influito sulla sua formazione musicale, ricordiamo Ton Koopman. Marcon ha quindi ottenuto diversi riconoscimenti internazionali in Belgio, Austria, Italia ed ha intrapreso un'attività concertistica, sia come solista di clavicembalo ed organo con l'ensemble italiano dei Sonatori de la Gioiosa Marca, sia come direttore d'orchestra.
Nel 1997, in collaborazione con la Scuola musicale di San Rocco, fondò a Venezia l'ensemble musicale Venice Baroque Orchestra, con l'intento di proporre alcuni capolavori del barocco italiano da lungo tempo dimenticati, utilizzando strumenti d'epoca o loro copie fedeli.
La sua attività di ricerca nel campo musicale l'ha portato a riscoprire alcune opere dimenticate del Barocco, come L'Orione di Francesco Cavalli, Il vespro di Natale di Claudio Monteverdi, L'Olimpiade di Domenico Cimarosa, La morte di Adone ed Il trionfo della poesia e della musica di Benedetto Marcello ed Andromeda liberata di Antonio Vivaldi. Parallelamente all'ambito operistico, Marcon ha inciso, con la Venice Baroque Orchestra, alcuni concerti vivaldiani col violinista Giuliano Carmignola, riscoprendo un repertorio musicale mai inciso prima. Dopo aver registrato alcuni dischi per Divox e Sony Classical, attualmente ha un contratto in esclusiva con Archiv Produktion.
Svolge regolarmente un'intensa attività concertistica, sia con la Venice Baroque Orchestra, sia come solista e direttore ospite d'orchestre europee, statunitensi e giapponesi. È inoltre docente di clavicembalo ed organo presso la Schola Cantorum Basiliensis e partecipa, come insegnante, a diversi corsi di perfezionamento in molte città europee.
Discografia
Andrea Marcon ha inciso varî dischi con la Venice Baroque Orchestra, che fondò nel 1997 (vedi la relativa voce).
Questi sono i dischi realizzàti con altri ensemble:
- 1992 - Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni, con i Sonatori de la gioiosa Marca e Giuliano Carmignola (Divox “Antiqua”)
- 1995 - Antonio Vivaldi, Humane Passioni, con i Sonatori de la gioiosa Marca e Giuliano Carmignola (Divox “Antiqua”)
- 1996 - Antonio Vivaldi, Concerti per le solennità, con i Sonatori de la gioiosa Marca e Giuliano Carmignola (Divox “Antiqua”)
- 2010 - Wolfgang Amadeus Mozart, Mozart's Garden, con La Cetra e Mojca Erdmann (Deutsche Grammophon)
- 2011 - Wolfgang Amadeus Mozart, Overtures, con La Cetra (Deutsche Grammophon)
- 2012 - Nouveau Monde. Baroque Arias and Songs, con La Cetra e Patricia Petibon (Deutsche Grammophon)
- 2014 - Claudio Monteverdi, Madrigali - Kozená/Marcon/La Cetra, 2014 Archiv Produktion
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 46962486 · LCCN: (EN) n96101439 · ISNI: (EN) 0000 0000 8015 8609 · GND: (DE) 12395-1267 · BNF: (FR) cb140446303 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Andrea Marcon dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.