Piero Vivarelli
nato il 26.2.1927 a Siena, Toscana, Italia
morto il 7.9.2010 a Roma, Lazio, Italia
Piero Vivarelli
Piero Vivarelli (Siena, 26 febbraio 1927 Roma, 7 settembre 2010) è stato un regista, sceneggiatore e paroliere italiano. Ha firmato molti dei suoi film con lo pseudonimo di Donald Murray.
Biografia
Tra i suoi film più noti Rita, la figlia americana con Totò, Rita Pavone e i Rokes, l'avventuroso Mister X (1967), Il dio serpente con Nadia Cassini (1970) e Il Decamerone nero. Il suo film più recente è stato la commedia La rumbera (1998), storia di una danzatrice cubana.
Nel 1960 ha ideato il programma radiofonico La coppa del Jazz.
Noto anche per l'attività di paroliere (suoi sono i testi delle canzoni 24.000 baci e Il tuo bacio è come un rock cantate da Adriano Celentano)[1], per 5 anni ha presieduto la commissione selezionatrice delle canzoni del Festival di Sanremo. Ha scritto anche brani per Mina (Vorrei sapere perché), Little Tony (Che tipo rock), Peppino Di Capri (Non siamo più insieme e Domani è un altro giorno).
Aderì alla Repubblica di Salò[1] come volontario della Xª Flottiglia MAS, militando per breve tempo nel movimento giovanile del Movimento Sociale Italiano, ma dal 1949 al 1990 fu un militante del PCI.
Fu l'unico italiano a ricevere da Fidel Castro la tessera del Partito Comunista Cubano.[1]
Era fratello dello storico Roberto Vivarelli e marito (in seconde nozze) dell'attrice Beryl Cunningham.
Filmografia
- Sanremo - La grande sfida (1960) (regia)
- Io bacio... tu baci (1961)
- Oggi a Berlino (1962)
- Il vuoto (1964)
- Super rapina a Milano (1964) (non accreditato)
- Rita, la figlia americana (1965)
- Mister X (1967) (con il nome Donald Murray)
- Satanik (1968)
- Il dio serpente (1970)
- Il Decamerone nero (1972)
- Codice d'amore orientale (1974)
- Nella misura in cui (1979)
- L'addio a Enrico Berlinguer (1984)
- Provocazione (1988)
- La rumbera (1998)
Note
- 1,0 1,1 1,2 Giuliana Rotondi, Trapassati alla storia: Piero Vivarelli, Focus Storia n. 49, novembre 2010, p. 26.
Bibliografia
- Catalogo Bolaffi del cinema italiano: i registi, Torino 1979
- Più buio che a mezzanotte non viene. Neoromanzo storico, Edizioni dellìOleandro, 1999
- Dizionario del cinema italiano, i registi, Gremese Roma 2002
Collegamenti esterni
- Scheda su 0900238 dell'Internet Movie Database
Questo articolo si basa sull'articolo Piero Vivarelli dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.