Renata Scotto

nata il 24.2.1934 a Savona, Liguria, Italia
Renata Scotto
Renata Scotto (Savona, 24 febbraio 1934) è un soprano italiano.
Biografia
Renata Scotto, con il «viso paffutello di ragazza di buona famiglia allevata a burro e formaggio» (Umberto Bonafini), fu spinta da uno zio marinaro (che portava la nipotina in barca con sé affinché gli tenesse compagnia con la sua voce delicata) a studiare l'arte del canto a Milano prima con il baritono Emilio Ghirardini, dopo - è come Alfredo Kraus - con Mercedes Llopart. Partita come contralto si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero.
Appena diciottenne debuttò la vigilia di Natale del 1952 al Teatro Gabriello Chiabrera della sua città interpretando Violetta nella Traviata di Giuseppe Verdi.
Nel 1953 interpretò Madama Butterfly di Giacomo Puccini, ancora a Savona. Nello stesso anno fu al Teatro Nuovo di Milano ancora con la Traviata; all'Alfieri di Torino in Margherita da Cortona di Licinio Refice; a Bagnacavallo e a Osimo in L'amico Fritz di Pietro Mascagni; ma, cosa più importante, esordì al Teatro alla Scala nel ruolo di Walter ne La Wally di Alfredo Catalani: era il 7 dicembre 1953 e la Scotto ebbe quindici chiamate.
Già nel 1957 Renata Scotto era diventata una celebrità per l'Italia; ma anche all'estero i successi non mancavano. Alla fine di quell'anno, il Teatro alla Scala andò ad Edimburgo per rappresentare La sonnambula di Vincenzo Bellini con Maria Callas come Amina. Lo spettacolo riuscì così bene che il Teatro alla Scala decise di aggiungere altre recite. Ma la Callas, che aveva altri impegni non poté cantare nelle recite supplementari; così, con solo due giorni di preavviso, Renata Scotto sostituì Maria Callas (3 settembre 1957). Fu un successo enorme e la Scotto divenne una stella internazionale.
Il 2 giugno 1960, sposò il violinista Lorenzo Anselmi.
Il 13 ottobre 1965, fece il suo trionfale debutto al Metropolitan Opera di New York come Cio-Cio-San nella Madama Butterfly.
Il 10 febbraio 1966 un curioso episodio accadde alla cantante al Teatro San Carlo di Napoli: ancora una volta interpretava La traviata (punto fermo della sua carriera che propose un po' ovunque, in Italia e all'estero) sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni, affiancata dal tenore Ruggero Bondino e dal baritono Piero Cappuccilli. Al termine dell'«Amami Alfredo» il pubblico scattò in piedi reclamando il bis. Il direttore dovette allora salire sul palcoscenico per spiegare agli astanti che non era possibile bissare l'«Amami, Alfredo», poiché si trattava di un'arioso, non di una romanza. Il maestro decise dunque di proseguire la rappresentazione e il pubblico dovette arrendersi. Ciò non impedì comunque alla serata di concludersi con un trionfo.
Nel 1970, la Scotto cantò, per la prima volta nella sua carriera, per un pubblico ostile. Mentre interpretava Elena nei Vespri siciliani di Verdi, ci fu un piccolo gruppo che gridò molto forte: «Brava, Callas!». Infatti Maria Callas sedeva in un palco ed assisteva alla recita. La Callas però ignorò le grida, fece anzi una standing ovation alla fine della performance della collega.
Nel 1977 interpretò Mimì, al Metropolitan Opera, in una delle più grandi edizioni del secolo della Bohème di Puccini, accanto a Luciano Pavarotti nel pieno dei suoi mezzi vocali e diretta da James Levine.
In anni più recenti la Scotto ha aggiunto parecchi nuovi ruoli al suo repertorio. Ad esempio la Medium di Gian Carlo Menotti, La voce umana di Francis Poulenc, Marschallin in Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss (1992), Erwartung (Schönberg), e la sua prima Kundry in Parsifal (di Richard Wagner) nel 1995 e Klytamnestra (Elektra di Richard Strauss).
Dal 1986 si occupa di regie d'opera: la prima fu Madama Butterfly al Metropolitan Opera di New York. Lavoro approdato poi sui palcoscenici dell'Arena di Verona, dell'Opera di Miami, Palm Beach e Genoa. In Italia anche curò la regia de Il pirata di Vincenzo Bellini al Festival belliniano di Catania del 1993. Nel 1994, nella stessa città, la regia de La sonnambula e a Miami (2008), Detroit (2009), Turandot (Atenas, 2009), La Boheme (Chicago, Palm Beach), Norma (Helsinki, 2007), Lucia di Lammermoor (Thesaloniki, 2006)
Nel marzo del 1995 alla City Opera di New York diresse la regia della Traviata, che fu ripresa in diretta dalla televisione americana e si aggiudicò il prestigioso Emmy Award come miglior evento televisivo ripreso dal vivo.
Dal 1997 è Accademico di Santa Cecilia di Roma. Nello stesso anno creò, grazie ai finanziamenti del Governo italiano, della Regione Liguria e del Comune di Albissola Marina, l'"Accademia operistica Renata Scotto".
Da diversi anni risiede stabilmente negli Stati Uniti.
Ha ricevuto il premio "Met Legends" il 27 febbraio 2011.[1]
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Alaide | La straniera | Bellini |
Zaira | Zaira | Bellini |
Giulietta | I Capuleti e i Montecchi | Bellini |
Amina | La sonnambula | Bellini |
Norma | Norma | Bellini |
Elvira | I puritani | Bellini |
Walter | La Wally | Catalani |
Adriana | Adriana Lecouvreur | Cilea |
Adina | L'elisir d'amore | Donizetti |
Anna | Anna Bolena | Donizetti |
Lucia | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Maria | Maria di Rohan | Donizetti |
Maddalena | Andrea Chénier | Giordano |
Fedora | Fedora | Giordano |
Marguerite | Faust | Gounod |
Santuzza | Cavalleria rusticana | Mascagni |
Suzel | L'amico Fritz | Mascagni |
Marie | The Medium | Menotti |
Isabelle | Robert le diable | Meyerbeer |
Berthe | Le prophéte | Meyerbeer |
Gioconda | La Gioconda | Ponchielli |
La donna | La voce umana | Poulenc |
Anna | Le Villi | Puccini |
Fidelia | Edgar | Puccini |
Manon | Manon Lescaut | Puccini |
Mimì Musetta |
La bohème | Puccini |
Floria Tosca | Tosca | Puccini |
Cio-Cio-San | Madama Butterfly | Puccini |
Giorgetta | Il tabarro | Puccini |
Angelica | Suor Angelica | Puccini |
Lauretta | Gianni Schicchi | Puccini |
Liù | Turandot | Puccini |
Fanny | La cambiale di matrimonio | Rossini |
Rosina | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Giulia | La Vestale | Spontini |
Clitennestra | Elektra | Strauss |
La marescialla | Der Rosenkavalier | Strauss |
Abigaille | Nabucco | Verdi |
Giselda | I Lombardi alla prima crociata | Verdi |
Lady Macbeth | Macbeth | Verdi |
Luisa | Luisa Miller | Verdi |
Gilda | Rigoletto | Verdi |
Leonora | Il trovatore | Verdi |
Violetta | La traviata | Verdi |
Amelia | Un ballo in maschera | Verdi |
Elena | I vespri siciliani | Verdi |
Elisabetta | Don Carlo | Verdi |
Desdemona | Otello | Verdi |
Alice Ford | Falstaff | Verdi |
Kundry | Parsifal | Wagner |
Francesca | Francesca da Rimini | Zandonai |
Discografia
Incisioni in studio
Anno |
Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|
1957 |
Medea Glauce |
Maria Callas, Mirto Picchi, Miriam Pirazzini | Tullio Serafin | EMI |
1959 |
La cambiale di matrimonio Fannì |
Nicola Monti, Renato Capecchi, Rolando Panerai | Renato Fasano | Italian Opera Rarities |
Lucia di Lammermoor Lucia Ashton |
Giuseppe Di Stefano, Ettore Bastianini, Ivo Vinco | Nino Sanzogno | Palladio | |
La serva padrona Serpina |
Sesto Bruscantini | Renato Fasano | Dischi Ricordi | |
1960 |
Rigoletto Gilda |
Ettore Bastianini, Alfredo Kraus, Fiorenza Cossotto | Gianandrea Gavazzeni | Dischi Ricordi |
1961 |
La bohème Mimì |
Gianni Poggi, Tito Gobbi, Giuseppe Modesti | Antonino Votto | Deutsche Grammophon |
1962 |
La traviata Violetta Valery |
Gianni Raimondi, Ettore Bastianini | Antonino Votto | Deutsche Grammophon |
1964 |
Rigoletto Gilda |
Dietrich Fischer-Dieskau, Carlo Bergonzi, Ivo Vinco | Rafael Kubelik | Deutsche Grammophon |
1965 |
Turandot Liù |
Birgit Nilsson, Franco Corelli, Bonaldo Giaiotti | Francesco Molinari-Pradelli | EMI |
1966 |
Madama Butterfly Cio-Cio-San |
Carlo Bergonzi, Rolando Panerai, Anna di Stasio | John Barbirolli | EMI |
1976 |
Andrea Chénier Maddalena di Coigny |
Placido Domingo, Sherrill Milnes | James Levine | RCA |
La Prophète Berthe |
James McCracken, Marilyn Horne | Henry Lewis | CBS | |
Suor Angelica Suor Angelica |
Marilyn Horne | Lorin Maazel | CBS | |
1977 |
Adriana Lecouvreur Adriana Lecouvreur |
Placido Domingo, Sherrill Milnes, Elena Obraztsova | James Levine | Sony |
Il tabarro Giorgetta |
Placido Domingo, Ingvar Wixell | Lorin Maazel | CBS | |
Nabucco Abigaille |
Matteo Manuguerra, Nicolai Ghiaurov, Veriano Luchetti | Riccardo Muti | EMI | |
Madama Butterfly Cio-Cio-San |
Placido Domingo, Sherrill Milnes, Gillian Knight | Lorin Maazel | CBS | |
1978 |
Cavalleria rusticana Santuzza |
Placido Domingo, Pablo Elvira | James Levine | RCA |
Otello Desdemona |
Placido Domingo, Sherrill Milnes | James Levine | RCA | |
1979 |
La bohème Mimì |
Alfredo Kraus, Matteo Manuguerra, Sherrill Milnes | James Levine | EMI |
Norma Norma |
Tatiana Troyanos, Giuseppe Giacomini, Paul Plishka | James Levine | Sony | |
Pagliacci Nedda |
José Carreras, Kari Nurmela, Ugo Benelli | Riccardo Muti | EMI | |
Le Villi Anna |
Placido Domingo, Leo Nucci, Tito Gobbi | Lorin Maazel | CBS | |
1980 |
Tosca Floria Tosca |
Placido Domingo, Renato Bruson | James Levine | EMI |
La traviata Violetta Valery |
Alfredo Kraus, Renato Bruson | Riccardo Muti | EMI | |
1981 |
Il segreto di Susanna Susanna |
Renato Bruson | John Pritchard | CBS |
CD
- Bellini; I Capuleti e i Montecchi. Claudio Abbado, 1968
- Bellini, La Sonnambula. Cillario, 1972, Covent Garden
- Bellini, La Sonnambula, Santi, La Fenice 1961
- Bellini, La Straniera, Gracis.
- Bellini, Norma, Muti, Firenze 1981
- Bellini, Zaira, Belardinelli
- Bizet, Carmen (Micaela), Molinari-Pradelli
- Cilea; Adriana Lecouvreur; Gavazzeni
- Donizetti, Don Pasquale, Franci
- Donizetti, L'elisir d'amore, Gavazzeni
- Donizetti. Lucia di Lamermoor, Gavazzeni
- Donizetti. Lucia di Lamermoor, Sanzogno
- Donizetti. Lucia di Lamermoor, Rigacci
- Donizetti, Maria di Rohan, Gavazzeni
- Donizetti, Anna Bolena, Dallas, Rudel, 1980
- Gounod, Philemon et Baucis, Sanzogno
- Gounod, Faust, Parodi
- Meyerbeer, Roberto Il Diavolo, Sanzogno
- Ponchielli, La Gioconda, Bartoletti
- Puccini: Edgar. Queler. CBS
- Puccini; Madama Butterfly, Adler, San Francisco 1965
- Puccini, Madama Butterfly, Basile
- Refice; Cecilia, Campori
- Respighi; Il Tramonto, Fulton, Tokyo String Quartet
- Rossini, Il barbiere di Siviglia, Bellezza
- Spontini, La Vestale, Picchi
- Verdi, I Lombardi, Gavazzeni
- Verdi, I Vespri Siciliani, Gavazzeni
- Verdi, I Vespri Siciliani, Muti
- Verdi, La Traviata, Cillario
- Verdi; Requiem; Muti; EMI
- Verdi, Requiem, Abbado, Rome 1977
- Verdi, Rigoletto, Giulini
- Verdi, Otello, Muti, Firenze, 1980
- Verdi; Songs, Washington
- The very best of Renata Scotto; Arias y escenas; EMI
- Italian Opera Arias; Gavazzeni; SONY 1976
- Aria & Song, Mascagni-Liszt-Scarlatti-Rossini, Ivan Davis
- French Recital (Berlioz, Offenbach, Massenet, Thomas, Gounod), Rosenkrans
- Haydn-Donizetti-Faure-Puccini Recital, Arnaltes
- Christmas with Scotto, Anselmi
DVD
- Donizetti. L'elisir d'amore. Gavazzeni. Firenze, 1967
- Donizetti. Lucia di Lamermoor. Bartoletti, Tokyo 1967
- Gounod. Faust. Ethuin, Tokyo, 1973
- Puccini; La Boheme; Levine (Mimi), Met 1977
- Puccini. La Boheme; Levine (Mussetta), Met 1982
- Puccini. Manon Lescaut; Levine; Met 1983
- Verdi. La Traviata; Verchi, Tokyo 1973
- Verdi. Luisa Miller; Levine; Met 1979
- Zandonai. Francesca da Rimini, Levine; Met 1984
- Recital in Budapest 1991, Lukacs
- In Concert and Recital in Montreal 1986, Fulton, Armenian
Bibliografia
- Umberto Bonafini. Renata Scotto. LIRICA, le interpretazioni indimenticabili collana diretta da Giorgio Gualerzi, Fabbri Editori, 1987, pp. 6975.
- Scotto: More Than a Diva; Renata Scotto, Octavio Roca, Doubleday & Company, Inc, 1984.
- Konrad Dryden: "Riccardo Zandonai, A Biography," Renata Scotto, Peter Lang Inc.
Note
- Metropolitan Opera Guild Presents Met Legends: Renata Scotto 2.27
Altri progetti
Questo articolo si basa sull'articolo Renata Scotto dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.