Furio Di Castri

nato il 12.9.1955 a Milano, Lombardia, Italia
Furio Di Castri
Furio Di Castri | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Jazz | |
Periodo di attività |
1975in attività | |
Strumento | Contrabbasso | |
Sito ufficiale | Sito ufficiale | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Furio Di Castri (Milano, 12 settembre 1955) è un contrabbassista e jazz italiano.
Biografia
Si avvicina alla musica all'età di 11 anni, iniziando a suonare la tromba, per poi passare al basso elettrico all'età di 13 e al contrabbasso a 19 anni.
Carriera
Nel 1973 registra il suo primo album Dedalus, Trident records.
Dal 1981 inizia a suonare con nomi di spicco della scena internazionale come Michel Petrucciani, Richard Galliano, Joe Lovano, Chet Baker, John Taylor, Lee Konitz, Paul Bley, Joe Henderson e nazionale come Massimo Urbani, Antonello Salis, Paolo Fresu, Enrico Rava e Rita Marcotulli.
Nel 1989 viene premiato tra i migliori talenti europei al New Jazz Meeting di Baden Baden, organizzato dalla RadioTelevisione Tedesca (Sudwestfunk).
Nel 1990 inizia la sua lunga collaborazione con Paolo Fresu, un progetto che vedrà un turnover di diversi musicisti come John Taylor, Naco, Jon Balke, Pierre Favre e Antonello Salis. Dalla collaborazione con Salis nascerà, nel 1995, il trio PAF.
Nel 1997 forma il gruppo Wooden you con Mauro Negri, Andrea Dulbecco e Bill Elgart e comincia a scrivere per formazioni allargate, sia in ambito concertistico che per progetti di teatro, danza e arte contemporanea.
Nel 2002 forma il quinteto Outline con Boyan Zulfikarpasic, Gianluca Petrella, Eric Vloeimans, Joel Allouche.
Nel 2005 forma il trio Ideal Standard e nel 2006 organizza con Peppe Servillo lo spettacolo Uomini in frac- uno spettacolo, dedicato a Domenico Modugno che vede la partecipazione di Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso e Fausto Mesolella. Successivamente dirige il TorinoJazzLab, unorchestra laboratorio di 25 elementi in collaborazione con il Conservatorio e lUniversità degli Studi di Torino.
Nel 2007 ha vinto il premio Insound come migliore contrabbassista italiano e nel 2008 è stato selezionato per il World Bass Festival di Stuttgart e per la convention Bass2008 di Parigi.
Dal 2008 si esibisce in concerti di contrabbasso solo con lo spettacolo L'esigenza di andare verso il basso e con Zapping - Nguyen Le, Eric Vloeimans, Rita Marcotulli, Joel Allouche Mauro Negri -, Il Vino all'Opera - Antonello Salis, Mauro Ottolini, Mauro Negri e Michele Rabbia, Furious Mingus - Marco Tamburini e Achille Succi.
Ha collaborato a spettacoli teatrali e letture musicali con Lella Costa, Valter Malosti, David Riondino, Piergiorgio Odifreddi, Alessandro Benvenuti, Michele di Mauro, Giuliana Musso, composto sonorizzazioni ambientali per larte contemporanea per le installazioni di Stefano Arienti e di Pilar Gomez Cossio e improvvisazioni estemporanee per danza contemporanea con Giorgio Rossi e Sosta Palmizi Ha prodotto lo spettacolo Space is the Place in occasione del Festivale della Scienza di Genova (2008) e dei Mondi di Galileo ( Venezia 2009) con Arve Henriksen, Jon Balke, Patrice Heral e le video proiezioni di Marco di Castri.
Nel 2009 il suo album Zapping ha ottenuto una nomination come Best jazz album agli Italian Jazz Awards.
Discografia selezionata
- 1979 Isis (con Enrico Pieranunzi, Art Farmer, Massimo Urbani e Roberto Gatto)
- 1981 Opening Night (con Enrico Rava, Franco d'Andrea e Aldo Romano)
- 1982 Estate (con Michel Petrucciani e Aldo Romano
- 1985 Things (con Maurizio Giammarco, Rita Marcotulli, Enrico Rava e altri)
- 1986 Solo
- 1986 Riverberi (con Lingomania)
- 1987 Volver (con Enrico Rava, Dino Saluzzi, Harry Pepl e Bruce Ditmas)
- 1986 Easy to love (con Massimo Urbani, Luca Flores e Roberto Gatto)
- 1988 Unknown Voyage (con Joe Lovano, Franco d'Andrea e Paul Motian)
- 1990 Evening Song (in duo con Paolo Fresu)
- 1991 What Colour For A Tale
- 1993 Urlo (in duo con Paolo Fresu
- 1993 Contos (con John Taylor e Paolo Fresu)
- 1993 Chaos (con Paul Bley e Tony Oxley)
- 1993 All The More (con Kenny Wheeler, John Taylor e Joe LaBarbera)
- 1995 Mythscapes (con Paolo Fresu, Jon Balke e Pierre Favre
- 1995 Scalabrun
- 1996 Hands (con Antonello Salis e Paolo Fresu)
- 1998 Paf Life in Capodistria (con Antonello Salis e Paolo Fresu)
- 1998 Wooden You
- 1998 Fellini (in duo con Paolo Fresu
- 2001 Umai (con Eric Vloeimans, John Taylor e Joe LaBarbera)
- 2004 Under Constrction (in duo con Gianluca Petrella
- 2004 Welcome (con Emanuele Cisi e Fabrizio Sferra)
- 2006 Morph (con Antonello Salis e Paolo Fresu)
- 2007 Lesigenza Di Andare Verso Il Basso
- 2007 Zapping (Promo Music - Corvino Meda Editore)
- 2008 Il Vino All'Opera (con Antonello Salis, Mauro Negri, Mauro Ottolini e Michele Rabbia)
- 2008 Uomini In Frac
Come sideman ha registrato più di 150 album con artisti come Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Paul Bley, Michel Petrucciani, John Taylor, Aldo Romano.
Collegamenti esterni
- http://www.furiodicastri.com
Questo articolo si basa sull'articolo Furio Di Castri dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.