Beverly Sills

nata il 25.5.1929 a Brooklyn, NY, Stati Uniti d'America
morto il 2.7.2007
Beverly Sills
Beverly Sills ritratta da Carl Van Vechten, 1956
Beverly Sills (New York, 25 maggio 1929 New York, 2 luglio 2007) è stata un soprano statunitense, famosa in particolare per i ruoli belcantistici.
Biografia
Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni. Sin da piccola rivelò le sue doti canore, tanto da cantare giovanissima in alcuni show televisivi e radiofonici. Iniziò a prendere lezioni già a sette anni da Estelle Liebling, una rinomata insegnante di canto, che nel 1937 la fece recitare nel breve film Uncle Sol Solves It, dal quale adottò il nome d'arte di Beverly Sills.
Il debutto sul palcoscenico, dopo alcune partecipazioni a concerti radiofonici, fu nel 1945 con alcune operette di Gilbert e Sullivan. Il debutto operistico avvenne nel 1947, interpretando Frasquita nella Carmen di Bizet con la compagnia d'opera di Filadelfia.
Nel periodo che seguì, dopo aver attraversato anche un difficile momento di ristrettezze economiche per la morte del padre, si esibì con compagnie d'opera private, debuttando nei ruoli di Micaela nella Carmen, Violetta ne La traviata, Elena in Mefistofele, fino al 1955, quando entrò alla New York City Opera.
Divenne ben presto la cantante di riferimento del teatro newyorkese, esordendo nel ruolo di Rosalinde ne Il pipistrello, ed iniziando una lunga serie di felici esibizioni che ne aumentarono il prestigio: nel 1958 il ruolo di protagonista in The Ballad of Baby Doe al City Center Theater of Music and Drama, nel 1962 Manon di Massenet, nel 1964 Regina della Notte ne Il flauto magico, nel 1966 Cleopatra nella ripresa del Giulio Cesare di Haendel.
Fece inoltre importanti apparizioni negli altri principali teatri nordamericani (Metropolitan, San Francisco, Boston) e in prestigiose sedi europee (La Scala, La Fenice di Venezia, Royal Opera House di Londra, Staatsoper di Vienna); apparve anche al Teatro Colón di Buenos Aires.
Nel 1977 vinse il Grammy Award for Best Classical Vocal Solo con l'album Music Of Victor Herbert, con André Kostelanetz e la London Symphony Orchestra.
Si ritirò dalle scene nel 1980 con un recital d'addio alla New York City Opera, suo teatro d'elezione. L'anno precedente ne era diventata codirettore e successivamente ne fu unica responsabile fino al 1989. Nel 1987 pubblicò la sua autobiografia. Dal 1994 al 2002 fu presidente del Lincoln Center a New York e in seguito del Metropolitan Opera fino al 2005.
Morì di cancro all'età di 78 anni dopo un lungo periodo di malattia.
Note artistiche
Fu un'autentica virtuosa sotto l'aspetto vocale per agilità ed estensione, accompagnate da notevoli doti espressive, legando la propria fama soprattutto al repertorio belcantistico. Fu inoltre figura di elevato livello artistico come promotrice ed esecutrice di importanti riproposte: I Capuleti e i Montecchi, L'assedio di Corinto (memorabile la ripresa nel 1969 alla Scala), Anna Bolena, Maria Stuarda, Roberto Devereux. Collaborò con molti altri artisti famosi, tra cui Julius Rudel (suo partner privilegiato nelle incisioni discografiche), Alfredo Kraus, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Nicolai Gedda, Joan Sutherland, Marilyn Horne, Shirley Verrett, Sherrill Milnes.
Cronologia
Al San Francisco Opera nel 1953 è Gerhilde in Die Walküre diretta da Georg Solti, Donna Elvira in Don Giovanni diretta da Tullio Serafin, una delle ancelle in Elettra (Strauss) diretta da Solti ed Elena nel Mefistofele (opera) diretta da Fausto Cleva.
Nel 1956 interpreta Elizabeth-Baby Doe nella première all'Opera House di Central City (Colorado) di The Ballad of Baby Doe di Douglas Moore.
Nel 1958 è Elizabeth-Baby Doe nella prima rappresentazione nel City Center Theater of Music and Drama di New York di "The Ballad of Baby Doe".
Nel 1966 fa la sua prima apparizione per il Metropolitan Opera House di New York interpretando Donna Anna in Don Giovanni (opera) con Fernando Corena in concerto al Lewisohn Stadium (Manhattan).
Nel 1967 è Königin der Nacht in Die Zauberflöte al Wiener Staatsoper.
Al Teatro alla Scala di Milano nel 1969 è Pamira nella prima rappresentazione della ripresa di "L'assedio di Corinto" di Gioachino Rossini con Marilyn Horne diretta da Thomas Schippers e nel 1970 è Lucia di Lammermoor nella prima.
Nel 1970 è Violetta nella ripresa nel Teatro San Carlo di Napoli di "La traviata".
Ancora a San Francisco nel 1971 è Manon Lescaut in Manon (Massenet), nel 1972 Lucia in Lucia di Lammermoor con Luciano Pavarotti, nel 1973 Violetta Valéry ne La traviata, nel 1974 Marie ne La Fille du régiment, nel 1976 Thaïs (opera) con Sherrill Milnes e nel 1977 Elvira ne I puritani con Giorgio Zancanaro, Carol Vaness e Bonaldo Giaiotti.
Nel 1972 è Violetta Valery ne La traviata diretta da Schippers al Teatro La Fenice di Venezia.
Nel 1975 è con Pamira ne "Le siège de Corinthe" di Rossini con Shirley Verrett diretta da Schippers che debutta al Metropolitan Opera House, nel 1976 è Violetta ne La traviata e Lucia di Lammermoor e nel 1978 è Thaïs con Milnes e Norina in Don Pasquale. Al Met ella cantò in settantuno rappresentazioni fino al 1979.
Nel 1979 è queen Juana-Jeanne la Loca nella prima rappresentazione nel City Center Theater of Music and Drama di New York di "La loca" di Gian Carlo Menotti.
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Giulietta | I Capuleti e i Montecchi | Bellini |
Norma | Norma | Bellini |
Elvira | I puritani | Bellini |
Carmen Frasquita Micaela |
Carmen | Bizet |
Elena di Troia | Mefistofele | Boito |
Louise | Louise | Charpentier |
Anna | Anna Bolena | Donizetti |
Adina | L'elisir d'amore | Donizetti |
Lucrezia | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Maria | Maria Stuarda | Donizetti |
Lucia | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Elisabetta | Roberto Devereux | Donizetti |
Marie | La Fille du régiment | Donizetti |
Norina | Don Pasquale | Donizetti |
Marguerite | Faust | Gounod |
Cleopatra | Giulio Cesare | Haendel |
Ginevra | Ariodante | Haendel |
Semele | Semele | Haendel |
Hanna Glawari Sonja |
La vedova allegra | Lehár |
Nedda | Pagliacci | Leoncavallo |
Manon | Manon | Massenet |
Thais | Thaïs | Massenet |
Marguerite de Valois | Gli Ugonotti | Meyerbeer |
Juana | La loca | Menotti |
Fiora | L'amore dei tre re | Montemezzi |
Baby Doe | The ballad of baby Doe | Moore |
Madame Goldentrill | Der Schauspieldirektor | Mozart |
Konstanze | Die Entführung aus dem Serail | Mozart |
Donna Anna Donna Elvira |
Don Giovanni | Mozart |
Contessa d'Almaviva | Le nozze di Figaro | Mozart |
Pamina Konigin der Nacht |
Il flauto magico | Mozart |
Moglie dell'emigrante | Intolleranza 1960 | Nono |
Stella Olympia Giulietta Antonia |
I racconti di Hoffmann | Offenbach |
Mimì Musetta |
La bohème | Puccini |
Tosca | Tosca | Puccini |
Giorgetta | Il tabarro | Puccini |
Angelica | Suor Angelica | Puccini |
Lauretta | Gianni Schicchi | Puccini |
Aricie | Hippolyte et Aricie | Rameau |
Regina di Shemaka | Il gallo d'oro | Rimsky-Korsakov |
Fiorilla | Il Turco in Italia | Rossini |
Rosina | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Pamira | L'assedio di Corinto | Rossini |
Adele Rosalinda |
Il pipistrello | Strauss (Johann) |
Zerbinetta | Ariadne auf Naxos | Strauss |
Quinta serva | Elettra | Strauss |
Philine | Mignon | Thomas |
Gilda | Rigoletto | Verdi |
Violetta | La traviata | Verdi |
Aida | Aida | Verdi |
Gerthilde | La Valchiria | Wagner |
Discografia
Anno |
Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|
1959 |
The Ballad of Baby Doe Baby Doe |
Walter Cassel, Frances Bible | Emerson Buckley | MGM |
1967 |
Giulio Cesare in Egitto Cleopatra |
Beverly Wolff, Norman Treigle, Spiro Malas | Julius Rudel | RCA |
1969 |
Roberto Devereux Elisabetta I |
Beverly Wolff, Peter Glossop, Róbert Ilosfalvy | Charles Mackerras | Westminster Records |
1970 |
Lucia di Lammermoor Miss Lucia Ashton |
Carlo Bergonzi, Piero Cappuccilli, Justino Díaz | Thomas Schippers | EMI |
Manon Manon |
Nicolai Gedda, Gabriel Bacquier | Julius Rudel | EMI | |
1971 |
La traviata Violetta Valery |
Nicolai Gedda, Rolando Panerai | Aldo Ceccato | EMI |
Maria Stuarda Maria Stuarda |
Eileen Farrell, Stuart Burrows, Louis Quilico | Aldo Ceccato | Westminster Records | |
1972 |
Les contes d'Hoffmann Olympia, Giulietta, Antonia, Stella |
Stuart Burrows, Norman Treigle, Susanne Marsee | Julius Rudel | EMI |
Anna Bolena Anna Bolena |
Shirley Verrett, Paul Plishka, Stuart Burrows | Julius Rudel | EMI | |
1973 |
I puritani Elvira |
Nicolai Gedda, Louis Quilico, Paul Plishka | Julius Rudel | EMI |
Norma Norma |
Shirley Verrett, Enrico di Giuseppe, Paul Plishka | James Levine | EMI | |
1974 |
L'assedio di Corinto Pamira |
Shirley Verrett, Justino Diaz | Thomas Schippers | EMI |
1975 |
Il barbiere di Siviglia Rosina |
Nicolai Gedda, Sherrill Milnes, Renato Capecchi | James Levine | EMI |
I Capuleti e i Montecchi Giulietta Capuleti |
Janet Baker, Nicolai Gedda | Giuseppe Patanè | EMI | |
1976 |
Thaïs Thaïs |
Nicolai Gedda, Sherrill Milnes | Julius Rudel | EMI |
1977 |
Louise Louise |
Nicolai Gedda, Josè van Dam | Julius Rudel | EMI |
1978 |
Don Pasquale Norina |
Donald Gramm, Alfredo Kraus, Alan Titus | Sarah Caldwell | EMI |
Rigoletto Gilda |
Alfredo Kraus, Sherrill Milnes, Samuel Ramey | Julius Rudel | EMI |
- Franz Lehar - The Merry Widow - Sills/Alan Titus/Fowles/Price/Julius Rudel/New York City Opera, EMI - Grammy Award for Best Opera Recording 1979
- Beverly Sills, André Kostelanetz: Music Of Victor Herbert - London Symphony Orchestra, 1975 Angel Records - Grammy Award for Best Classical Vocal Solo 1977
Bibliografia
David Hamilton The Metropolitan Opera Encyclopedia, Simon&Schuster, 1987
Altri progetti
Questo articolo si basa sull'articolo Beverly Sills dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.