Aniello Califano

nato il 19.1.1870 a Sorrento, Campania, Italia
morto il 20.2.1919 a Sant'Egidio del Monte Albino, Campania, Italia
Aniello Califano
Aniello Califano (Sorrento, 19 gennaio 1870 Sant'Egidio del Monte Albino, 20 febbraio 1919) è stato un poeta e paroliere italiano.
Fu autore di molte canzoni napoletane, come 'O surdato 'nnammurato, musicate da diversi musicisti napoletani. Le sue canzoni, ancora oggi, sono cantate da svariati cantanti napoletani e stranieri e fanno parte del loro repertorio.
Biografia
Califano nacque a Sorrento da Alfonso Califano, importante proprietario terriero di Sant'Egidio del Monte Albino e dalla nobile sorrentina Rosa Ruspoli. Fu figlio unico. Visse a Sant'Egidio del Monte Albino fino all'età di 18 anni per farvi ritorno solo nel settembre del 1916. Aniello Califano morirà nel 1919 nella sua casa di S.Egidio del Monte Albino alletà di 49 anni probabilmente per una infezione alla gola di ritorno da un viaggio a Roma, nel paese si diffuse la notizia che la morte fosse causata dal vaiolo. Non si riuscì a trovare un impresario di pompe funebri disposto a fare il trasferimento al cimitero, se ne incaricò il mezzadro della fattoria di famiglia, il quale caricò la bara sopra un carretto e la portò da solo al cimitero, dopo dovette bruciare il carretto e tutti i mobili della camera da letto del poeta.
Marcello Fondato usò la sua musica nel film Ninì Tirabusciò la donna che inventò la mossa del 1970.
Canzoni
- Chiarastella - Musica di Alberto De Cristofaro - 1892
- Ammore bbello - Musica di Francesco Paolo Frontini - 1898
- 'E rragazze - Musica di Eduardo Di Capua e Salvatore Gambardella - 1904
- Serenata a Surriento - Musica di Salvatore Gambardella - 1907
- Nini' tirabuscio' - Musica di Salvatore Gambardella - 1911
- Miette 'na mana cca'! - Musica di Rodolfo Falvo - 1912
- 'O mare 'e Mergellina - Musica di Rodolfo Falvo - 1914
- 'O surdato 'nnammurato - Musica di Enrico Cannio - 1915
- Tiempe belle - Musica di Vincenzo Valente - 1916
Questo articolo si basa sull'articolo Aniello Califano dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.