Patrick Hernandez

nato il 6.4.1950 a Le Blanc-Mesnil, Île-de-France, Francia
Patrick Hernandez
Patrick Hernandez (Le Blanc-Mesnil, 6 aprile 1949) è un cantautore francese.
Biografia
Figlio di un padre spagnolo e di una madre italiana. Prima di iniziare la propria carriera da solista, nel 1974 è presente nell'elenco dei coristi nell'album E tu... di Claudio Baglioni, inciso a Parigi sotto la supervisione di Vangelis.
Successivamente conosce una breve ma planetaria popolarità grazie alla canzone Born to Be Alive, un enorme successo in ogni parte del mondo, a partire dal 1978, fino a conquistare il disco d'oro.
Il brano sarà in seguito oggetto di varie cover e persino parodiato nel 1990 da Elio e le Storie Tese con la canzone dal titolo Born to be Abramo, nella quale il ritornello è cantato dallo stesso Patrick Hernandez, che appare anche nel relativo videoclip.[1]
Ha partecipato alla tournée RFM party e dal 2012 partecipa ai concerti Stars 80 che si svolgono in Francia e Belgio.
Ha sposato la cantante spagnola Luisa Fernandez.
Discografia
Album
- 1979: Born to Be Alive
- 1980: Crazy day's Mystery nights
Singoli
- 1976: Back to Boogie
- 1978: Born to Be Alive
- 1979: You Turn Me On
- 1979: Back to Boogie (con Hervé Tholance)
- 1980: Disco Queen
- 1981: Goodbye
- 1982: Y'a toujours des sam'dis soirs
- 1982: Fais moi calin
- 1982: Non Stop
- 1983: Tallulah
- 1988: Kalisha Kalima
- 1988: Born to be Alive (Remix)
- 1991: The Drinks
- Someone's Stepping On My Mushrooms
Compilation
- 1995: The Best of Patrick Hernandez: Born to be Alive
- 1998: Best of Patrick Hernandez
Collaborazioni
- 1997: Del meglio del nostro meglio di Elio e le Storie Tese (in "Born to be Abramo" parodia di Born to Be Alive)
Note
- ^ Elio e le Storie Tese - Born to be Abramo (feat Patrick Hernandez) on Vimeo
Collegamenti esterni
- (EN) Disco Profiles (biografia), su comicgenius.com.
- (EN) chartwatch.co.uk (hit-parade inglese), su chartwatch.co.uk.
- (EN) musicstack.com (discografia), su musicstack.com.
- Patrick Hernandez, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Patrick Hernandez, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Patrick Hernandez, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Patrick Hernandez, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5120075 · ISNI (EN) 0000 0000 5513 1340 · LCCN (EN) n93044691 · GND (DE) 134404157 · BNF (FR) cb13925928m (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Patrick Hernandez dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.