Bruce Ford

Bruce Ford - © Catherine Ashmore

nato il 15.8.1956 a Lubbock, TX, Stati Uniti d'America

Bruce Ford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bruce Ford (Lubbock, 15 agosto 1956) è un tenore statunitense, specializzato soprattutto nel repertorio mozartiano e belcantistico.

Ford studiò all'Università del Texas, poi alla Grand Opera di Houston, dove interpretò A Madrigal Opera di Philip Glass nel 1981.

Giunto in Europa, fece il suo debutto operistico a Wuppertal nel 1983, nei ruoli di Belmonte (Il ratto dal serraglio) e Tamino (Il flauto magico), quindi si esibì a Mannheim nel 1985, nei ruoli di Ferrando (Così fan tutte) e Don Ramiro (La Cenerentola). Nello stesso anno fu anche al Grand Théâtre di Bordeaux ne Il barbiere di Siviglia nel ruolo del Conte d'Almaviva, e al Festival di Aix-en-Provence, nei panni di Lindoro ne L'Italiana in Algeri.

Iniziò quindi a specializzarsi nel repertorio belcantistico, in particolare quello rossiniano: cantò al Rossini Opera Festival a Pesaro e al Festival di Wexford in ruoli come quello di Argirio in Tancredi, Uberto in La donna del lago, Rinaldo in Armida, Agorante in Ricciardo e Zoraide, Ilo in Zelmira, Erisso in Maometto secondo, Oreste in Ermione.

Nel 1991 cantò alla Royal Opera House di Londra in Mitridate, re di Ponto di Mozart, a La Monnaie a Bruxelles, alla Scala di Milano, alla Staatsoper di Vienna, al Metropolitan Opera di New York.

Negli anni novanta iniziò una lunga collaborazione con l'etichetta discografica britannica Opera Rara, in numerose esibizioni in forma di concerto e registrazioni di opere meno note di Gaetano Donizetti, Saverio Mercadante, Johann Simon Mayr, Giacomo Meyerbeer, Giovanni Pacini.

Fra le sue incisioni anche quelle di Rosmonda d'Inghilterra, Maria de Rudenz, Margherita d'Anjou, Carlo di Borgogna, Maria regina d'Inghilterra, Zoraida di Granata, Il crociato in Egitto, Pia de' Tolomei, Elisabetta, regina d'Inghilterra, Otello.

Incisioni discografiche

Anno Titolo Ruolo Cast Direttore
1991 Armida Gernando, Ubaldo Cecilia Gasdia, Chris Merritt, William Matteuzzi Claudio Scimone
Il crociato in Egitto Adriano di Monfort Diana Montague, Yvonne Kenny, Della Jones David Parry
1994 The barber of Seville Conte d'Almaviva Della Jones, Alan Opie, Andrew Shore Gabriele Bellini
Orfeo ed Euridice Imene Delores Ziegler, Cecilia Gasdia Claudio Scimone
Rosmonda d'Inghilterra Enrico II Renée Fleming, Nelly Miricioiu, Diana Montague David Parry
1995 Le domino noir Horace Sumi Jo, Isabelle Vernet, Jules Bastin Richard Bonynge
Ricciardo e Zoraide Agorante William Matteuzzi, Nelly Miricioiu, Della Jones David Parry
1996 Maria Regina d'Inghilterra Riccardo Fenimoore Nelly Miricioiu, José Fardilha, Mary Plazas David Parry
1997 Lucia di Lammermoor Edgardo Ravenswood Andrea Rost, Anthony Michaels-Moore, Alastair Miles Charles Mackerras
Maria de Rudenz Enrico Nelly Miricioiu, Robert McFaraland, Regina Nathan David Parry
Medea in Corinto giasone Jane Eaglen, Yvonne Kenny, Raul Gimenez David Parry
1999 Otello Otello Elizabeth Futral, William Matteuzzi, Ildebrando D'Arcangelo David Parry
La romanzesca e l'uomo nero Fedele Alfonso Antoniozzi, Elisabetta Scano, Bruno Praticò David Parry
Zoraida di Granata Almuzir Majella Cullagh, Paul Austin Kelly, Diana Montague David Parry
2001 Carlo di Borgogna Carlo Jennifer Larmore, Elizabeth Futral, Roberto Frontali David Parry
2002 Elisabetta, regina d'Inghilterra Leicester Jennifer Larmore, Majella Cullagh, Antonino Siragusa Giuliano Carella
Margherita d'Anjou Duca di Lavarenne Annick Massis, Daniela Barcellona, Fabio Previati David Parry
2003 Emma d'Antiochia Ruggiero Nelly Miricioiu, Roberto Servile, Maria Costanza Nocentini David Parry
2004 Elvida Alfonso Pietro Spagnoli, Jennifer Larmore, Annick Massis Antonello Allemandi
Francesca di Foix Il Duca Annick Massis, Pietro Spagnoli, Jennifer Larmore Antonello Allemandi

Fonti

  • Roland Mancini & Jean-Jacques Rouveroux, Le guide de l'opéra, Fayard, 1995 ISBN 2-213-59567-4

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 11.07.2013 08:32:03

Questo articolo si basa sull'articolo Bruce Ford dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.