Banca dati musicale

Musicista

Giulio Caccini

nato 1545 a Roma, Lazio, Italia

morto il 10.12.1618 a Firenze, Toscana, Italia

Giulio Caccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giulio Caccini, detto Romano (Tivoli, 1550 circa – Firenze, 10 dicembre 1618), è stato un compositore, arpista e cantore italiano.

Biografia

In gioventù (luogo e data di nascita sono incerti) fu membro della Cappella Giulia, a Roma. Studiò canto e liuto con Scipione della Palla.

Viaggiò a lungo fra Roma, Ferrara e Parigi.

Trasferitosi a Firenze, fece parte della Camerata de' Bardi, l'Accademia che sul finire del XVI secolo stava gettando le basi del moderno melodramma, che egli teorizzò ne Le nuove musiche.

Esordì come cantante nel 1579 in occasione delle nozze di Francesco I de' Medici con Bianca Cappello) e dieci anni più tardi pubblicò (1589) il suo primo lavoro come compositore: si trattava di un intermedio – come venivano allora chiamati i brevi inserti musicali che si eseguivano negli intervalli delle rappresentazioni teatrali – alla commedia La pellegrina, commissionata per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena.

Per il teatro in musica – che proprio negli anni a cavallo tra XVI secolo e XVII secolo stava muovendo i suoi primi passi – compose le musiche de Il rapimento di Cefalo su testo di Gabriello Chiabrera (andate pressoché perdute, eccetto il coro finale) e dell'Euridice di Ottavio Rinuccini (testo musicato e rappresentato nell'anno 1600 anche da Jacopo Peri).

Fondamentali all'interno della sua produzione le due raccolte di arie e madrigali per voce sola pubblicate nel 1602 (Le Nuove Musiche) e nel 1614 (Nuove musiche e nuova maniera di scriverle), che da un lato contribuiscono al passaggio dal madrigale prettamente polifonico a quello monodico; dall'altro offrono importanti contributi relativi alla storia del canto e della prassi esecutiva filologica grazie alle indicazioni che Caccini stesso dà nella prefazione ai volumi.

Cercò di liberare la melodia dalle catene del metro poetico, con l'intento di farle seguire maggiormente le parole ed i moti del sentimento; oltre a questo, si mise in luce come disciplinatore del nuovo modo di cantare.[1]

Caccini si stabilì definitivamente nel 1604 a Firenze, dove morì nel 1618. Le sue orme vennero seguite dalla figlia, Francesca, soprannominata "La Cecchina".

Sino a non molti anni or sono veniva attribuita a Caccini anche una Ave Maria, che viene anche oggi eseguita con una certa frequenza. Si tratta in realtà di un falso storico: il brano è del liutista russo Vladimir Fëdorovič Vavilov, che lo registrò per la prima volta nel 1972 attribuendolo ad un Anonimo; la falsa attribuzione a Caccini avvenne probabilmente dopo la morte di Vavilov.

Elenco delle composizioni

  • L'Euridice melodramma (libretto Ottavio Rinuccini Firenze 1600 (rappresentato al Palazzo Pitti di Firenze il 5 dicembre 1602).
  • Le Nuove musiche Firenze 1602.
  • Le Nuove musiche (con dedica Firenze 1601 contiene 10 arie e 12 madrigali).
  • Le nuove musiche e nuova maniera di scriverle (Firenze 1614; contiene 29 arie e madrigali a 1 voce)

Manoscritti

72 composizioni vocali (arie e canzonette).

Altre composizioni in collaborazione con: Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e Piero Strozzi

  • Il rapimento di Cefalo per le nozze di Enrico IV e Maria de' Medici (libretto di Gabriello Chiabrera Galleria degli Uffizi di Firenze, 1600 con Francesca Caccini, Jacopo Peri e Francesco Rasi), opera drammatica pastorale di cui si conoscono solo pochi frammenti.
  • Io che dal ciel cader farei la luna (Palazzo Vecchio di Firenze 1589), intermedio per La Pellegrina (1589).

Discografia

  • 1984 - Le Nuove Musiche, Firenze 1601 – Nuove Musiche e nuova maniera di scriverle, Firenze 1614, con la Schola Cantorum Basiliensis (Deutsche Harmonia Mundi)
  • 1992-Le Nuove Musiche, Firenze 1601 – Nuove Musiche e nuova maniera di scriverle, Firenze 1614, Maurizia Barazzoni, Sandro Volta- Arion France. Complete Madrigals and Arias. vol.1- vol.2 ARN 268190-ARN 268216
  • 2002 - Giulio Caccini. Madrigali scelti (1601) et varia, con Nella Anfuso, CD+Libro (Stilnovo, 8817)
  • 2003 - Il giardino di Giulio Caccini, con Marco Horvat (Alpha, 043)
  • 2005 - Nuove Musiche, con Johanette Zomer e Fred Jacobs (Channel Classics, 21305)
  • 2009 - Euridice. Scherzi Musicali, con Nicolas Achten (Ricercar, RIC 269)

Note

  1. ^ Dizionario di musica, di A. Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.104

Bibliografia

  • Valter Carignano, Introduzione a "Giulio Caccini – Le Nuove Musiche". Nuova revisione sull'edizione Marescotti del 1602, Torino, 2009.
  • Remo Giazotto, Le due patrie di Giulio Caccini, musico mediceo (1551-1618). Nuovi contributi anagrafici e d'archivio sulla sua vita e la sua famiglia, Firenze, Leo S. Olschki, 1984.
  • Nella Anfuso e Annibale Gianuario, La Problematica delle Alterazioni nelle "Nuove Musiche" (ed.1601) di Giulio Caccini, Firenze, Fondazione CSRM, 1974.
  • Nella Anfuso e Annibale Gianuario (a cura di), Giulio Caccini. Nuove musiche e nuova maniera di scriverle. Firenze, 1614, Fondazione CSRM, 1974.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF (EN1003-2703 · ISNI (EN0000 0001 1885 7377 · SBN IT\ICCU\CFIV\000189 · LCCN (ENn79113024 · GND (DE119283263 · BNF (FRcb1389-2055k (data) · NLA (EN35561548
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 25.04.2018 06:37:39

Questo articolo si basa sull'articolo Giulio Caccini dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.