Reri Grist

nata il 29.2.1932 a New York City, Stati Uniti d'America
Reri Grist
Reri Grist (New York, 29 febbraio 1932) è un soprano di coloratura statunitense, una delle prime cantanti di colore a raggiungere il successo internazionale nel mondo dell'opera.
Biografia
Durante la giovinezza si esibì a Broadway in piccoli ruoli nei musical assieme a Ossie Davis, Ruby Dee, Lawrence Tibbett ed Eartha Kitt; nel frattempo perfezionava la sua tecnica vocale studiando privatamente con Claire Gelda.
La sua prima incursione nel mondo dell'opera fu il ruolo della Signora Herz ne L'impresario teatrale di Mozart, eseguito in forma di concerto. Nel 1956 fece il suo vero debutto sul palcoscenico nel ruolo di Cindy Lou nel musical di Oscar Hammerstein Carmen Jones, ispirato all'opera Carmen di Georges Bizet. Fu la prima Consuelo nel cast originale del classico di Leonard Bernstein West Side Story nel 1957, rendendo celebre la canzone Somewhere. Poco tempo dopo, fu lo stesso Bernstein a introdurla effettivamente nel mondo della musica classica quando la volle per il ruolo di soprano nella Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler con la New York Philharmonic. Negli anni seguenti, cantò con quell'orchestra sotto la direzione di Leonard Bernstein, Nadia Boulanger, Pierre Boulez e Michael Gielen.
Il suo debutto vero e proprio in una rappresentazione operistica fu all'Opera di Santa Fe nel 1959, nel ruolo di Adele in Die Fledermaus di Johann Strauß jr, seguito da quello di Blonde ne Il ratto dal serraglio di Mozart. In quell'occasione ad ascoltarla c'era Igor Stravinskij, che la invitò a interpretare il suo Le rossignol sotto la sua direzione con la Washington Opera Society. Il ruolo con cui debuttò in Europa nel 1960 fu quello mozartiano della Regina della Notte ne Il flauto magico all'Opera di Colonia. Dal 1960 al 1966 fece parte della compagnia del teatro dell'opera di Zurigo, dove debuttò nei ruoli di Zerbinetta (Ariadne auf Naxos), Sophie (Der Rosenkavalier) e Adina (L'elisir d'amore): i consensi che raccolse nella città svizzera la fecero divenire molto richiesta, e nel 1962 cantò per la prima volta alla Royal Opera House, al Covent Garden di Londra in Il gallo d'oro di Rimskij-Korsakov e al Festival di Glyndebourne nel ruolo di Despina in Così fan tutte, e alla Staatsoper di Vienna nel 1963, all'Opera di San Francisco nel ruolo di Rosina in Il barbiere di Siviglia. Altri ruoli da lei interpretati furono Gilda in Rigoletto, Oscar in Un ballo in maschera, Manon nell'opera di Jules Massenet, Susanna in Le nozze di Figaro.
Nel 1964 fu per la prima volta invitata al Festival di Salisburgo per il ruolo di Zerbinetta, e alla rassegna mozartiana partecipò complessivamente dodici volte, diretta da Karl Böhm, Zubin Mehta e Herbert von Karajan, nei ruoli di Susanna, Despina, Blonde e Papagena.
Il 25 febbraio 1966 fece il suo debutto alla Metropolitan Opera, nella sua città natale, nel ruolo di Rosina ne Il barbiere di Siviglia: al Met interpretò anche Adina (L'elisir d'amore), Norina (Don Pasquale), Gilda (Rigoletto), Olympia (Les contes d'Hoffmann), Oscar, Sophie e Zerbinetta.
L'ultima apparizione in scena della Grist fu nel 1991 alla De Nederlandse Opera di Amsterdam nell'opera Neither di Morton Feldman, su libretto di Samuel Beckett e per la direzione di Pierre Audi.
Fra i direttori che l'hanno diretta in concerto Leonard Bernstein, Seiji Ozawa, Michael Gielen, Wolfgang Sawallisch, Leopold Stokowski, Friedrich Cerha e Die Reihe.
Nel dicembre 2007 è apparsa per l'ultima volta sul palcoscenico al Gypsy of the Year/Equity Fights Aids Gala a Broadway, gala in onore del cinquantesimo anniversario del musical West Side Story e del cast originale: cantò in quell'occasione di nuovo Somewhere.
Si è dedicata all'insegnamento. Vive ad Amburgo col marito, Ulf Thomson.
Incisioni in studio
Anno |
Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Casa |
---|---|---|---|---|
1960 |
Le Rossignol L'usignolo |
Donald Gramm, Loren Driscoll, Elaine Bonazzi | Igor Stravinskij | Sony |
1966 |
Un ballo in maschera Oscar |
Carlo Bergonzi, Leontyne Price, Robert Merrill | Erich Leinsdorf | RCA |
1967 |
Don Giovanni Zerlina |
Dietrich Fischer-Dieskau, Birgit Nilsson, Martina Arroyo | Karl Böhm | Deutsche Grammophon |
Il re pastore Aminta |
Luigi Alva, Lucia Popp, Nicola Monti | Dennis Vaughn | RCA | |
Rigoletto Gilda |
Cornell MacNeil, Nicolai Gedda, Agostino Ferrin | Francesco Molinari-Pradelli | EMI | |
1968 |
Der Schauspieldirektor Mademoiselle Silberklang |
Judith Raskin, Sherrill Milnes, Richard Lewis | André Previn | RCA |
1969 |
Ariadne auf Naxos Zerbinetta |
Hildegard Hillebrecht, Tatiana Troyanos, Jess Thomas | Karl Böhm | Deutsche Grammophon |
1970 |
Le nozze di Figaro Susanna |
Geraint Evans, Gabriel Bacquier, Teresa Berganza | Otto Klemperer | Decca |
1973 |
Die Entführung aus dem Serail Blonde |
Arleen Auger, Peter Schreier, Kurt Moll | Karl Böhm | Deutsche Grammophon |
1974 |
Der Schauspieldirektor Madame Herz |
Arleen Auger, Peter Schreier, Kurt Moll | Karl Böhm | Deutsche Grammophon |
1975 |
Un ballo in maschera Oscar |
Placido Domingo, Martina Arroyo, Piero Cappuccilli | Riccardo Muti | EMI |
DVD & BLU-RAY
- Mozart, Ratto dal serraglio - Böhm/Araiza/Gruberova/Grist, regia August Everding 1980 Deutsche Grammophon
Bibliografia
- The Metropolitan Opera Encyclopedia, a cura di David Hamilton, Simon and Schuster, New York 1987. ISBN 0-671-61732-X
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 1149-14470 · LCCN: (EN) n81147260 · ISNI: (EN) 0000 0001 1954 249X · GND: (DE) 130441732 · BNF: (FR) cb13894742n (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Reri Grist dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.