Michele Pertusi

nato il 12.1.1965 a Parma, Emilia-Romagna, Italia
Michele Pertusi
Michele Pertusi (Parma, 12 gennaio 1965) è un basso-baritono italiano.
È considerato uno dei maggiori interpreti contemporanei delle opere di Wolfgang Amadeus Mozart e di Gioachino Rossini. È stato allievo di Arrigo Pola, Carlo Bergonzi e Rodolfo Celletti. Si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri, come La Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, La Fenice di Venezia, il Metropolitan di New York e la Royal Opera House di Londra, diretto tra gli altri da Georg Solti, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Zubin Mehta.
Per il Teatro Comunale di Bologna nel 1986 è Raimondo nella prima rappresentazione nella Rocca Brancaleone di Ravenna di "Lucia di Lammermoor" con Mariella Devia e Juan Pons.
Nel 1987 è Sparafucile nella ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Rigoletto" con Luciana Serra, Alfredo Kraus, Leo Nucci ed Angelo Nosotti.
Nel 1988 è Don Alfonso d'Este nella ripresa nel Teatro Donizetti di Bergamo di "Lucrezia Borgia (opera)" con Gloria Banditelli e Vincenzo La Scola.
Al Teatro La Fenice nel 1989 è Enea in Dido and Aeneas e Creonte in Oedipus rex (Stravinskij) con Lucia Valentini Terrani, nel 1990 Don Alfonso in Così fan tutte ossia la scuola degli amanti con Anna Caterina Antonacci, nel 1991 Il conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro e nel 1996 Don Giovanni (opera) con Ildebrando D'Arcangelo al PalaFenice al Tronchetto.
Nel Teatro della Pergola di Firenze diretto da Zubin Mehta nel 1991 è Don Alfonso nella ripresa di "Così fan tutte ossia La scuola degli amanti con Cecilia Bartoli e nel 1992 è Figaro nella ripresa di "Le nozze di Figaro" con Lella Cuberli e Nosotti.
Nel 1991 è Marguerite/3°römische Pilger nella prima rappresentazione nello Staatstheater di Francoforte di Cristoforo Colombo (opera) di Alberto Franchetti con Renato Bruson e nel 1992 Phorcas nella prima rappresentazione nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "Esclarmonde".
A Bilbao nel 1992 canta ne Il barbiere di Siviglia (Rossini) con Jennifer Larmore e nel 1999 ne L'Italiana in Algeri e nel 2010 Falstaff (Verdi) con Ewa Podle.
All'Opéra National de Paris nel 1993 è Figaro ne Le nozze di Figaro, nel 1996 Don Giovanni con Renée Fleming e Ferruccio Furlanetto diretto da Sir Georg Solti, nel 2010 Il Conte Rodolfo ne La sonnambula con Natalie Dessay e nel 2013 Sir Giorgio ne I puritani.
Al Grand Théâtre di Ginevra nel 1995 e Sir Giorgio ne I puritani e Mustafà ne L'Italiana in Algeri con la Larmore e nel 1998 Assur in Semiramide (Rossini).
Per il Teatro alla Scala debutta nel 1996 nel Concerto di Natale, con musiche di Rossini diretto da Riccardo Muti trasmesso da Rai 1, nel 1997 è Selim nella prima rappresentazione di Il Turco in Italia con la Devia diretto da Riccardo Chailly, ed Il conte d'Almaviva nella prima di Le nozze di Figaro, sostituendo Simon Keenlyside con Barbara Frittoli e Bryn Terfel, diretto da Muti, nel 1998 Don Alfonso nella prima di Lucrezia Borgia con la Fleming e Marcello Giordani, nel 1999 Lindoro nella prima di Nina, o sia La pazza per amore con la Antonacci e Juan Diego Flórez diretto da Muti nel Piccolo Teatro (Milano), Don Giovanni nell'opera omonima e canta la Messa in Do minore K 427 nel Concerto di Natale diretto da Muti, nel 2000 la Messa in Si minore con Violeta Urmana nel Duomo di Milano, nel 2001 Il Conte Rodolfo nella prima di La sonnambula con la Dessay ed Alidoro nella prima di La Cenerentola, nel 2002 Don Alfonso nella prima di Lucrezia Borgia con la Devia, Marcelo Alvarez, Daniela Barcellona e Carlo Bosi diretto da Renato Palumbo ripreso dalla RAI e la Messa in La bemolle maggiore D 678 di Franz Schubert nel Concerto di Natale nella Chiesa di San Marco (Milano) ripreso da Rai 1, nel 2003 Mustafà nella prima di L'Italiana in Algeri nel Teatro degli Arcimboldi, Il poeta John Donne nella prima esecuzione assoluta di Vita di Marco Tutino nel Piccolo Teatro Studio e la Missa Solemnis in Re Magg. di Franz Süssmayr e il Vesperae solemnes de confessore K 339 di Mozart nel Concerto di Natale nella Basilica di San Marco a Milano trasmesso da Rai 1, nel 2004 Lindorf/Coppelius/Miracle/Dapertutto nella prima di Les contes d'Hoffmann agli Arcimboldi, nel 2011 è Attila (opera) con Leo Nucci, nel 2012 Don Pasquale nella prima e nel 2013 Oberto, Conte di San Bonifacio nella prima.
Al Metropolitan Opera House di New York debutta nel 1997 come Il conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro con Barbara Bonney e Dawn Upshaw e poi come Alidoro ne La Cenerentola con la Bartoli e Ramón Vargas diretto da James Levine, nel 1999 Raimondo in Lucia di Lammermoor, nel 2001 Don Alfonso in Così fan tutte con Susan Graham, nel 2004 Leporello in Don Giovanni, nel 2009 Rodolfo ne La sonnambula e nel 2011 Tutor ne Le Comte Ory con Diana Damrau e Joyce DiDonato. Fino ad oggi ha preso parte a sessantasei rappresentazioni del Metropolitan.
Al Rossini Opera Festival debutta nel 1997 come Moïse in Moïse et Pharaon.
Al Wiener Staatsoper debutta nel 1999 come Sir Giorgio ne I puritani, poi Mustafà ne L'Italiana in Algeri con la Larmore ed il Conte Almaviva ne Le nozze di Figaro, nel 2001 Guglielmo Tell (opera), nel 2006 Conte Rodolfo ne La sonnambula con Anna Netrebko, nel 2010 Basilio ne Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Don Alfonso I. in Lucrezia Borgia con Edita Gruberova e nel 2013 Zaccaria in Nabucco, Jacopo Fiesco in Simon Boccanegra con Plácido Domingo ed Alidoro ne La Cenerentola. Fino ad oggi Pertusi ha cantato in cinquanta recite viennesi.
Al Royal Opera House, Covent Garden di Londra nel 2000 debutta come Lindorf/Coppelius/Miracle/Dapertutto in Les contes d'Hoffmann con Angela Gheorghiu e poi come Alidoro ne La Cenerentola con Flórez e nel 2011 è il Conte Rodolfo ne La sonnambula diretto da Daniel Oren.
Ancora per La Fenice nel 2002 è Athanaël in Thaïs (opera) con Eva Mei al Teatro Malibran, nel 2003 canta lo Stabat Mater (Rossini) nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) e Marin Faliero (opera) al Malibran e nel 2004 Attila nel PalaFenice al Tronchetto.
Nel 2004 tiene un recital in occasione del 20º anniversario del debutto nel Teatro comunale Luciano Pavarotti di Modena.
Al Teatro dell'Opera di Roma nel 2005 è Assur in Semiramide (Rossini) per l'inaugurazione della stagione.
Nel 2008 è Oberto, Conte di San Bonifacio al Teatro Filarmonico di Verona.
Al Teatro Regio di Torino nel 2008 è Don Alfonso in Lucrezia Borgia con Fiorenza Cedolins e nel 2013 Jacopo Fiesco in Simon Boccanegra.
Al Teatro Comunale di Bologna nel 2010 è Dulcamara ne L'elisir d'amore e nel 2012 canta la Petite messe solennelle ed è Mustafà ne L'Italiana in Algeri ripreso dalla trasmissione Prima della prima di Rai 3.
Al Gran Teatre del Liceu nel 2011 è Méphistophélès in Faust (opera).
Nel 2012 è Lord Sidney ne Il viaggio a Reims al Teatro Comunale di Firenze ripreso dalla trasmissione Prima della prima di Rai 3.
Nel 2013 è Oroveso in Norma (opera) con la Bartoli al Festival di Salisburgo, Attila all'Opéra Royal de Wallonie e canta la Messa da requiem (Verdi) con l'Orchestre national de France al Teatro Regio di Parma.
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Conte Rodolfo | La sonnambula | Bellini |
Oroveso | Norma | Bellini |
Sir Giorgio | I puritani | Bellini |
Méphistophélès | La damnation de Faust | Berlioz |
Escamillo | Carmen | Bizet |
Giove | La Calisto | Cavalli |
Enrico VIII | Anna Bolena | Donizetti |
Dulcamara | L'elisir d'amore | Donizetti |
Don Alfonso d'Este | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Raimondo Bidebent | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Giorgio Talbot | Maria Stuarda | Donizetti |
Marin Faliero | Marin Faliero | Donizetti |
Don Pasquale | Don Pasquale | Donizetti |
Roucher | Andrea Chénier | Giordano |
Méphistophélès | Faust | Gounod |
Phorcas | Esclarmonde | Massenet |
Athanael | Thaïs | Massenet |
Don Quichotte | Don Quichotte | Massenet |
Conte d'Almaviva Figaro |
Le nozze di Figaro | Mozart |
Don Giovanni Leporello Masetto |
Don Giovanni | Mozart |
Don Alfonso | Così fan tutte | Mozart |
Coppélius Dappertutto Lindorf Miracle |
Les contes d'Hoffmann | Offenbach |
Il Conte | Nina, o sia La pazza per amore | Paisiello |
Conte Asdrubale | La pietra del paragone | Rossini |
Filiberto | Il signor Bruschino | Rossini |
Mustafà | L'Italiana in Algeri | Rossini |
Selim | Il Turco in Italia | Rossini |
Duca d'Ordow | Torvaldo e Dorliska | Rossini |
Don Basilio Fiorello |
Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Alidoro | La Cenerentola | Rossini |
Podestà Gottardo | La gazza ladra | Rossini |
Faraone | Mosè in Egitto | Rossini |
Maometto secondo | Maometto secondo | Rossini |
Assur | Semiramide | Rossini |
Lord Sidney | Il viaggio a Reims | Rossini |
Mahomet II | La siége de Corinthe | Rossini |
Moïse | Moïse et Pharaon | Rossini |
Le Gouverneur | Le Comte Ory | Rossini |
Guillaume Tell | Guillaume Tell | Rossini |
John Donne | Vita | Tutino |
Oberto | Oberto, Conte di San Bonifacio | Verdi |
Zaccaria | Nabucco | Verdi |
Pagano | I Lombardi alla prima crociata | Verdi |
Don Ruy Gomez de Silva | Ernani | Verdi |
Attila | Attila | Verdi |
Conte di Walter | Luisa Miller | Verdi |
Conte di Ceprano Sparafucile |
Rigoletto | Verdi |
Jacopo Fiesco | Simon Boccanegra | Verdi |
Sir John Falstaff | Falstaff | Verdi |
Teatri
Italia
- Teatro Lirico di Cagliari
- Teatro Massimo Bellini di Catania
- Teatro Carlo Felice di Genova
- Teatro alla Scala di Milano
- Teatro San Carlo di Napoli
- Teatro Massimo di Palermo
- Teatro Regio di Parma
- Teatro Municipale di Piacenza
- Teatro dell'Opera di Roma
- Teatro Regio di Torino
- Teatro La Fenice di Venezia
- Teatro Filarmonico di Verona
Estero
- Liceu di Barcellona
- Staatsoper di Berlino
- La Monnaie di Bruxelles
- Royal Opera House di Londra
- Teatro Real di Madrid
- Nationaltheater di Monaco di Baviera
- Metropolitan di New York
- Opéra Bastille di Parigi
- Staatsoper di Vienna
Discografia
Anno |
Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|
1988 |
Rigoletto Conte di Ceprano |
Giorgio Zancanaro, Daniela Dessì, Vincenzo La Scola | Riccardo Muti | EMI |
Il barbiere di Siviglia Fiorello |
Leo Nucci, Cecilia Bartoli, William Matteuzzi | Giuseppe Patanè | Decca | |
1989 |
Andrea Chénier Roucher |
Franco Bonisolli, Maria Guleghina, Renato Bruson | Marcello Viotti | Capriccio |
1991 |
Il signor Bruschino Filiberto |
Samuel Ramey, Kathleen Battle, Frank Lopardo | Ion Marin | Deutsche Grammophon |
Don Giovanni Masetto |
Ferruccio Furlanetto, Lella Cuberli, Waltraud Meier | Daniel Barenboim | Erato | |
1992 |
La Cenerentola Alidoro |
Cecilia Bartoli, William Matteuzzi, Enzo Dara | Riccardo Chailly | Decca |
1993 |
Le nozze di Figaro Figaro |
Lucio Gallo, Karita Mattila, Marie McLaughlin | Zubin Mehta | Sony |
1996 |
Don Giovanni Leporello |
Bryn Terfel, Renée Fleming, Ann Murray | Georg Solti | Decca |
1997 |
Il Turco in Italia Selim |
Cecilia Bartoli, Alessandro Corbelli, Ramón Vargas | Riccardo Chailly | Decca |
2001 |
La damnation de Faust Méphistophélès |
David Wilson-Johnson, Enkelejda Shkosa, Giuseppe Sabbatini, London Symphony Orchestra & Chorus, Michele Pertusi | Sir Colin Davis | LSO |
2004 |
Falstaff (Verdi) Sir John Falstaff |
Michele Pertusi, Carlos Alvarez, Ana Ibarra, Marina Domashenko, Jane Henschel, Maria Josè Moreno, Bülent Bezdüz, London Symphony Orchestra & Chorus | Sir Colin Davis | LSO |
2013 |
Norma Oroveso |
Cecilia Bartoli, John Osborn, Sumi Jo | Giovanni Antonini | Decca |
DVD parziale
- Bellini, Sonnambula - Pidò/Flórez/Dessay/Pertusi, 2009 Decca
- Rossini, Le Comte Ory - Juan Diego Flórez/Diana Damrau/Joyce DiDonato/Stéphane Degout/Michele Pertusi/Maurizio Benini, regia Gary Halvorson, 2011 The Metropolitan Opera
Premi
- 1995: Premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana
- 2005: Grammy Award[1] per l'incisione di Falstaff con la London Symphony Orchestra, diretta da Colin Davis
- "Rossini d'oro"
Collegamenti esterni
- Italiana in Algeri (L') (Bologna)
- L'italiana in Algeri - La Musica di Rai tre
- Operabase
- Teatro La Fenice
- Metropolitan
- Wiener Staatsoper
- Opéra national de Paris
- Bilbao
- Grand Théâtre de Genève
- Archivio La Scala
- Royal Opera House Collections
Note
- Sito ufficiale del Grammy Award
Questo articolo si basa sull'articolo Michele Pertusi dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.