Dario Castello

nato 1590 a Venezia, Veneto, Italia

morto 1644 a Venezia, Veneto, Italia

Dario Castello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dario Castello (... – tra il 1644 ed il 1658) è stato un compositore italiano, esponente del primo barocco. Egli fu uno degli ultimi membri della Scuola veneziana ed ebbe un ruolo importante nel passaggio dalla canzone alla sonata.

Biografia

Non esistono informazioni biografiche su Castello, né sul luogo e sulla data di nascita e né sul luogo e sulla data di morte, anche se possiamo collocare con certezza la sua dipartita entro il 1658, anno in cui la ristampa di Phalèse ad Anversa del suo II libro di sonate lo chiama "fu Dario Castello".

Nel titolo del primo volume delle Sonate Concertate pubblicato nel 1627, Castello è detto: Capo di Compagnia de Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia, e nel secondo volume (edito nel 1629) Musico Della Serenissima Signoria di Venetia in S.Marco, & Capo di Compagnia de Instrumenti. Ritroviamo ancora la stessa qualifica nella ristampa veneziana del 1644. Da qui, si vede che egli era tra i musicisti al servizio della cappella della Basilica di San Marco, dove Claudio Monteverdi era maestro di cappella.

Inoltre vi sono tracce di altri strumentisti di nome Castello, impiegati nella cappella veneziana, ed è possibile che fossero suoi parenti.

Stile

Sono pervenute fino a noi 29 delle sue composizioni. La sua musica era piena di inventiva e dotata di una tecnica brillante e raffinata. I suoi lavori erano costituiti da sezioni polifoniche intervallate da recitativi drammatici su di un basso continuo, in linea con il titolo delle pubblicazioni in stil moderno; comunque egli usò anche la tecnica della vecchia forma canzone, che impiegava brevi sezioni dall'alto contrasto sonoro alternati a tratti melodici. Castello indicava anche quali strumenti dovessero eseguire la musica citando cornetti, violini, tromboni e fagotti (in realtà dulciane).

Le sue raccolte di sonate sono state ristampate fino al 1658 a Venezia ed Anversa, a conferma dell'interesse dei musicisti dell'epoca per la produzione del compositore[1].

Opere

  • Sonate Concertate in Stil Moderno, Libro I, Venezia, 1621, ristampate ad Anversa nel 1658
  • Sonate Concertate in Stil Moderno, Libro II, Venezia, 1629, ristampate a Venezia nel 1644 e ad Anversa nel 1656
  • Exultate Deo, mottetto (1625 e 1636) 16° mottetto a voce sola contenuto in "Ghirlanda Sacra", Venezia 1625

Note

  1. ^ Marcello Castellani, Prefazione a "Dario Castello: Sonate concertate libro secondo", Firenze, SPES, 1981.

Bibliografia

  • (EN) Eleanor Selfridge-Field, Dario Castello: A Non-Existent Biography, Music and Letters, LIII/2 (1972)
  • Eleanor Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, ed. Torino, ERI, 1980. ISBN 8839703403
  • Ariella Lanfranchi, CASTELLO, Dario, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 21, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978.

Discografia

  • Dario Castello - In Stil Moderno, Ensemble La Fenice, The heritage of Monteverdi vol. IV, Ricercar 206422
  • The Floating City, His Majesty's Sagbutts and Cornetts, Hyperion CDA67013.
  • Viaggio Musicale, Il Giardino Armonico, Teldec 8573825362.
  • Dario Castello Sonate, Ensemble La Capriola, Mieroprint EM 6005.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dario Castello

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti liberi di Dario Castello, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
  • Partiture gratuite di Dario Castello presso il Werner Icking Music Archive.
Controllo di autorità VIAF: (EN) 104238474 · LCCN: (EN) n81112134 · SBN: IT\ICCU\SBLV\173472 · GND: (DE) 1191-10040 · BNF: (FR) cb1389-2256g (data)
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 14.07.2016 07:17:32

Questo articolo si basa sull'articolo Dario Castello dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.