Darius Milhaud

nato il 4.9.1892 a Aix-en-Provence, Provence-Alpes-Côte d'Azur, Francia
morto il 22.6.1974 a Genève, GE, Svizzera
Darius Milhaud
Darius Milhaud
Darius Milhaud (Marsiglia, 4 settembre 1892 Ginevra, 22 giugno 1974) è stato un compositore francese.
La vita
Nel 1909 entrò al Conservatorio di Parigi sotto la guida di André Gedalge e Charles-Marie Widor, successivamente con Charles Koechlin. Abbandonato ben presto lo studio del violino, si dedicò alla composizione. Assunto in seguito come segretario da Paul Claudel, quando questi venne inviato a Rio de Janeiro come ministro plenipotenziario, Milhaud lo accompagnò e lì scoprì il folclore ed i ritmi sudamericani. In tale periodo entrò in contatto col compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos: i due strinsero una grande amicizia, diventando l'uno fonte di ispirazione musicale per l'altro. Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei". Nel 1923, durante un soggiorno negli Stati Uniti, scoprì il jazz.
Nel 1940, per sfuggire ai nazisti essendo egli di fede ebraica, ritornò negli Stati Uniti, dove insegnò al Mills College di Oakland (ruolo che conserverà fino al 1971). Nel 1947 si stabilì nuovamente a Parigi dove insegnò al conservatorio e dall'anno successivo fu chiamato a dirigere la sezione musicale di Radio France. La sua fede ebraica è testimoniata anche dalla sua ultima opera, "David", scritta nel 1952.
L'artrite reumatoide che gli venne diagnosticata lo portò infine alla paralisi costringendolo ad abbandonare quasi del tutto le sue attività. Nel 1971 venne comunque eletto all'Accademia delle Belle Arti.
Stile
Milhaud lascia un corpus musicale gigantesco (più di 450 opere) comprendente opere teatrali, balletti, musiche di scena e musica corale, composizioni per voci e strumenti, musica da camera e per pianoforte. Il suo stile è influenzato sia da Satie che dai ritmi esotici, specialmente del Brasile, che ebbe modo di conoscere nei suoi viaggi: il tutto si condensa in uno stile ironico e moderno, con un contrappunto notevole e un'armonia forte che sconfina anche nell'atonalità.
L'attività didattica
Nella sua lunga carriera musicale, Milhaud non è stato solamente un grande compositore, ma anche un grande insegnante, riuscendo a crescere allievi destinati a fama mondiale. Fra di essi non vi sono solamente musicisti classici ma anche grandi della musica jazz e pop. A tal proposito sono da ricordare:
- Burt Bacharach
- Dave Brubeck
- Pierre Max Dubois
- Philip Glass
- György Kurtág
- Eugene Kurtz
- Steve Reich
- Pete Rugolo
- Karlheinz Stockhausen
- Iannis Xenakis
Composizioni principali
Balletti
Scrisse una quindicina di balletti tra cui:
- L'uomo e il suo desiderio
- Le buf sur le toit (1920)
- Le Train Bleu (1922)
- La creazione del mondo (1923)
Concerti
- Concerto n. 1 per pianoforte (1913)
- Concerto per percussione e piccola orchestra, Op.109 (1929-1930)
- Concertino de printemps, per violino e piccola orchestra, Op.135 (1934)
- Concerto per marimba, vibrafono e orchestra op.278, (1938)
- Concertino d'automne, per 2 pianoforti e 8 strumenti, Op.309 (1951)
- Concertino d'été, per viola e orchestra da camera, Op.311 (1951)
- Concertino d'hiver, per trombone e archi, Op.327 (1953)
- "Scaramouche" op. 165c, per sassofono contralto (o clarinetto) e orchestra in Si bemolle maggiore (1939)
- (la versione per due pianoforti op. 165b è del 1937).
- Concerto n. 2 per pianoforte (1941)
- Suite per violino e orchestra (1945)
- Concerto n. 2 per violoncello (1945)
- Concerto per arpa e orchestra (1953)
- Concerto per oboe e orchestra (1958)
- Concerto per Clarinetto e Orchestra
Musica sinfonica
- "Le boeuf sur le toit" (sinfonia cinematografica su motivi sudamericani) (1919)
- Saudades do Brazil (1920)
- Cinque studi per pianoforte e orchestra op.63 (1920)
- 12 Sinfonie (1939-1961)
- Le Carnaval d'Aix, fantasia per pianoforte e orchestra op.83b (1926)
- Suite provençale per orchestra (1936)
- Suite francese per orchestra (1944)
Musica da camera
- 18 quartetti per archi (1912-1950)
- Sonatina per flauto e pianoforte (1922)
- Sonatina per clarinetto e pianoforte (1927)
- Duo Concertante per Clarinetto e Pianoforte
- Suite per Clarinetto, Violino e Pianoforte
Musica vocale
- Canti popolari ebraici
- Catalogo dei fiori
- Il ritorno del figliol prodigo
- Funzioni sacre del Sabato mattina.
Opera
- La brebis égarée op. 4 (1910-14)
- Esther de Carpentras op. 89 (1910-14, prima esecuzione 1925)
- Agamemnon op. 14, 'musiche di scena' per voci (Orestiean Trilogy No. 1) (1913-14)
- Les Choëphores op.24, 'musiche di scena' per voci (Orestiean Trilogy No. 2) (1915)
- Les euménides op. 41, 'opera' (Orestiean Trilogy No. 3) (1917-23)
- Les Malheurs d'Orphée opus 85 (1924, premiere 1926)
- Le Pauvre Matelot op. 92 (Jean Cocteau) (1926)
- L'enlèvement d'Europe op. 94 (Opéra-minutes No. 1) (1927)
- L'abandon d'Ariane op. 98 (Opèra-Minutes No. 2) (1927)
- Le Délivrance de Thésée op. 99 (Opèra-Minutes No. 3) (1927)
- Christophe Colomb op. 102 (Paul Claudel) (1928, revisionata 1968)
- Maximilien op. 110 (Hoffman su Franz Werfel) (1930)
- Opéra du Gueux op.131, ballad opera su L'opera del mendicante di John Gay (1939)
- Médée op. 191, testi di Madeleine Milhaud (sua moglie e cugina) (1938)
- Bolivar op. 236 (Jules Supervielle)(1943)
- David op. 320 (1952-3, 1954) (concerto a Gerusalemme) 1955 (rappresentata al Teatro alla Scala con Italo Tajo)
- Fiesta op. 370 (Boris Vian)(1958)
- La Mère coupable op. 412, su The Guilty Mother di Beaumarchais (1964)
- Saint-Louis, roi de France opera-oratorio op. 434 (Claudel) (1970)
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (FR) Una biografia di Darius Milhaud
Il Gruppo dei Sei
|
||
---|---|---|
I componenti | Francis Poulenc · Darius Milhaud · Arthur Honegger · Louis Durey · Germaine Tailleferre · Georges Auric | (Visita il progetto Musica Classica) |
Le composizioni | Le boeuf sur le toit · L'Album des six · Les Mariés de la Tour Eiffel · Sonata per flauto e piano · Scaramouche · Sonata per corno, tromba e trombone · | |
I padri artistici | Erik Satie · Jean Cocteau · | |
Vedi anche: | Cubismo · Igor Stravinskij · Sergej Pavlovi Djagilev · Maurice Ravel |
Questo articolo si basa sull'articolo Darius Milhaud dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.