Banca dati musicale
Musicista
Mischa Maisky

nato il 10.1.1948 a Riga, Vidzeme, Lettonia
Mischa Maisky
Mischa Maisky, in lettone: Miša Maiskis (Riga, 10 gennaio 1948), è un violoncellista israeliano.
Biografia
Nato a Riga in Lettonia, dopo un breve periodo di studio nella sua città natale è stato ammesso al Conservatorio di Leningrado (Conservatorio di San Pietroburgo). Nel 1966 ha vinto un premio al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca, dopodiché ha proseguito gli studi al Conservatorio di Mosca nella classe di Mstislav Rostropovich.
Per Maisky ha avuto inizio così un periodo di intensa attività concertistica nell'Unione Sovietica. Nel 1972 è emigrato in Israele; dopo aver vinto nel 1973 il concorso Gaspar Cassado di Firenze ha debuttato con la Pittsburg Symphony Orchestra diretta da William Steinberg. Da un ammiratore ha ricevuto in dono un violoncello Montagnana del XVIII secolo, con cui da allora esegue i suoi concerti. Da oltre trent'anni tiene un'intensa attività concertistica in tutto il mondo.
Nel 1974 è divenuto allievo di Gregor Piatigorsky; è l'unico violoncellista che abbia avuto occasione di studiare sia con quest'ultimo che con Rostropovich. Da oltre trent'anni è considerato da critici, colleghi e pubblico uno dei maggiori violoncellisti attuali, stimato per la sua impeccabile musicalità, versatilità stilistica e padronanza tecnica.
Ha inciso numerosi dischi, spesso in formazioni da camera, assieme alla pianista Martha Argerich, il violinista Gidon Kremer e il violista Yuri Bashmet.
È padre della pianista Lily Maisky (nata nel 1987), con la quale suona spesso in duo.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mischa Maisky
Collegamenti esterni
- (EN) Biografia sul sito della Deutsche Grammophon, deutschegrammophon.com.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 69116156 · LCCN: (EN) n85173108 · ISNI: (EN) 0000 0001 1474 3698 · GND: (DE) 124657397 · BNF: (FR) cb138969760 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Mischa Maisky dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.