Ingvar Wixell

nato il 7.5.1931 a Lulea, Norrbotten, Svezia
morto il 8.10.2011 a Malmö, Skåne, Svezia
Ingvar Wixell
Karl Gustaf Ingvar Wixell[1] (Luleå, 7 maggio 1931[2] – Malmö, 8 ottobre 2011) è stato un baritono svedese, in attività tra la metà degli anni cinquanta e i primi anni del XXI secolo[3] e considerato uno dei più grandi cantanti lirici del paese scandinavo del XX secolo[4][5]. Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino.[3][6]
Calcò inoltre i palcoscenici della Metropolitan Opera di New York, della Royal Opera House di Covent Garden (Londra), della San Francisco Opera, ecc.[6]
Nel corso della sua carriera, si esibì, tra l'altro, nel Rigoletto, nel Falstaff, nella Tosca, ne Il barbiere di Siviglia, nel Simon Boccanegra, ne Le nozze di Figaro, ne Il flauto magico, ecc.[4][6][7][8] ed ebbe come suoi partner, tra l'altro, Luciano Pavarotti, Montserrat Caballé, José Carreras, Renata Scotto, Joan Sutherland, Fiorenza Cossotto, ecc.[8] e i connazionali Kerstin Meyer, Elisabeth Söderström, Barbro Ericson, Margareta Hallin, Erik Sædén, Ragnar Ulfung, ecc.[4]
È stato, per un certo periodo, il marito del soprano Busk Margit Jonsson.[5]
Biografia
Ingvar Wixell era nato a Luleå, nella provincia di Norrbotten (Svezia nord-orientale), il 7 maggio 1931.[3][8][9][10]
Cresciuto in una famiglia di musicofili[4], inizia ad esibirsi cantando in un coro amatoriale e suonando il violino in un'orchestra della sua città.[4] Nel frattempo, lavora per diversi anni in un ufficio.[4]
Una volta completati gli studi, fa il proprio debutto ufficiale sulle scene il 6 febbraio 1955, interpretando, alla Royal Swedish Academy of Music di Stoccolma, il ruolo di Papageno nel Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart.[4][6] Nel 1959 partecipa ad un trasferta della Royal Opera all'Edinburgh International Festival come Christian (Silvano) in Un ballo in maschera con Birgit Nilsson, il conte di Ceprano in Rigoletto diretto da Fausto Cleva con Nicolai Gedda ed il Second Workman in Wozzeck.
Nel 1960, entra a far parte della compagnia lirica della Deutsche Oper di Berlino Ovest[4], di cui, nel 1967, diviene primo baritono[6]. Nel 1962 è Guglielmo in Così fan tutte con John Pritchard (direttore d'orchestra) e Reri Grist a Glyndebourne Festival Opera.
Nel 1965 vince il Melodifestivalen e rappresenta la sua nazione all'Eurovision Song Contest a Napoli.[8] Nel 1966 è Il Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro diretto da Karl Böhm con la Grist, Walter Berry, Edith Mathis ed i Wiener Philharmoniker al Festival di Salisburgo dove nel 1968 è Don Pizarro in Fidelio diretto da Böhm con Hans Hotter, James King (tenore), Christa Ludwig e la Mathis. Nel 1967 debutta negli Stati Uniti come sergente Belcore ne L'elisir d'amore diretto da Giuseppe Patanè con Alfredo Kraus, la Grist e Sesto Bruscantini al San Francisco Opera dove nello stesso anno è Valentin in Faust (opera) con Kraus e Nicolai Ghiaurov, Marcello ne La bohème con Luciano Pavarotti e Mirella Freni e Held in The Visitation di Gunther Schuller diretto dal compositore.
Abbandona le scene nel 2003[3][6], esibendosi per l'ultima volta nell'Ariadne auf Naxos di Richard Strauss al Teatro dell'Opera di Malmö.[6][8].
Muore nella sua casa di Malmö sabato 8 ottobre 2011, all'età di 80 anni[8][9][10], dopo una breve malattia[8].
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Pizarro | Fidelio | Beethoven |
Escamillo | Carmen | Bizet |
Eugene Onegin | Eugene Onegin | Čajkovskij |
Belcore | L'elisir d'amore | Donizetti |
Don Alfonso d'Este | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Tonio/Taddeo | Pagliacci | Leoncavallo |
Allazim | Zaide | Mozart |
Conte d'Almaviva | Le nozze di Figaro | Mozart |
Don Giovanni | Don Giovanni | Mozart |
Guglielmo | Così fan tutte | Mozart |
Papageno | Die Zauberflöte | Mozart |
Marcello | La bohème | Puccini |
Barone Scarpia | Tosca | Puccini |
Sharpless | Madama Butterfly | Puccini |
Michele | Il tabarro | Puccini |
Ping | Turandot | Puccini |
Figaro | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Il maestro di musica | Ariadne auf Naxos | Strauss |
Mandryka | Arabella | Strauss |
Cavalier Belfiore | Un giorno di regno | Verdi |
Ezio | Attila | Verdi |
Conte di Ceprano Monterone Rigoletto |
Rigoletto | Verdi |
Conte di Luna | Il trovatore | Verdi |
Giorgio Germont | La traviata | Verdi |
Simon Boccanegra | Simon Boccanegra | Verdi |
Renato Silvano |
Un ballo in maschera | Verdi |
Don Carlo di Vargas | La forza del destino | Verdi |
Amonasro | Aida | Verdi |
Ford Sir John Falstaff |
Falstaff | Verdi |
L'araldo del re | Lohengrin | Wagner |
Discografia parziale
Incisioni[11][12]
Anno |
Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|
1970 |
Le nozze di Figaro Conte d'Almaviva |
Wladimiro Ganzarolli, Mirella Freni, Jessye Norman | Colin Davis | Philips |
1972 |
Don Giovanni Don Giovanni |
Martina Arroyo, Kiri Te Kanawa, Mirella Freni | Colin Davis | Philips |
1973 |
Un giorno di regno Cavaliere Belfiore |
Fiorenza Cossotto, José Carreras, Jessye Norman | Lamberto Gardelli | Philips |
1975 |
Zaide Allazim |
Edith Mathis, Peter Schreier, Werner Hollweg | Bernhard Klee | Philips |
1976 |
L'elisir d'amore Belcore |
Placido Domingo, Ileana Cotrubas, Geraint Evans | John Pritchard | CBS |
Pagliacci Tonio |
Luciano Pavarotti, Mirella Freni | Giuseppe Patanè | Decca | |
Tosca Barone Scarpia |
Montserrat Caballé, José Carreras | Colin Davis | Philips | |
Il trovatore Conte di Luna |
Luciano Pavarotti, Joan Sutherland, Marilyn Horne | Richard Bonynge | Decca | |
1977 |
Il tabarro Michele |
Placido Domingo, Renata Scotto | Lorin Maazel | CBS |
Madama Butterfly Sharpless |
Renata Scotto, Placido Domingo, Gillian Knight | Lorin Maazel | CBS | |
1978 |
Un ballo in maschera Renato |
José Carreras, Montserrat Caballé, Patricia Payne | Colin Davis | Philips |
La bohème Marcello |
José Carreras, Katia Ricciarelli, Robert Lloyd | Colin Davis | Philips | |
Lucrezia Borgia Don Alfonso d'Este |
Joan Sutherland, Giacomo Aragall, Marilyn Horne | Richard Bonynge | Decca |
Film Opera
- 1983: Rigoletto - Regia di Jean-Pierre Ponnelle, direttore Riccardo Chailly con Luciano Pavarotti ed Edita Gruberová per la Decca/Unitel
Onorificenze
- 1970 Berliner Kammersänger
- 1979 Croce al merito della Repubblica Federale Tedesca
Note
- ^ Svenska Filminstitutet Svensk Filmdatabas
- ^ 1048 (Vem är det : Svensk biografisk handbok / 1969)
- ^ a b c d All Music.com: Ingvar Wixell - Biography
- ^ a b c d e f g h En stor operastjärna har slocknat, in: Dn, 10.10.2011
- ^ a b En operagigant ur tiden , in: Svenska Dagbladet, 11 oktober 2011
- ^ a b c d e f g Musica: è morto Ingvar Wixell, grande baritono svedese, in: Yahoo! Notizie, 11 ottobre 2001
- ^ http://www.operadis-opera-discography.org.uk/CLSIWIXE.HTM
- ^ a b c d e f g Bariton Ingvar Wixell gestorben, in: Der Spiegel, 10.10.2011
- ^ a b IMDb: Ingvar Wixell
- ^ a b Svenska Filminstitut > Svensk Filmdatabas: Ingvar Wixell
- ^ Discogs: Ingvar Wixell
- ^ [1]
Voci correlate
- Eurovision Song Contest 1965
- Svezia e l'Eurovision Song Contest
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingvar Wixell
Collegamenti esterni
- Ingvar Wixell su All Music.com
- Ingvar Wixell su Operadis - Elenco di opere liriche in cui è Wixell è apparso
- Discografia di Ingvar Wixell su Discogs
- Scheda su Ingvar Wixell dell'Internet Movie Database
- San Francisco Opera, su archive.sfopera.com.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 66441085 · ISNI: (EN) 0000 0001 0910 0938 · LCCN: (EN) n84041928 · GND: (DE) 12293-1920 · BNF: (FR) cb1390-1262g (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Ingvar Wixell dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.