Decca Music Group
Decca Records
La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.
Storia
Il nome Decca è derivato da un grammofono portatile chiamato "Decca Dulcephone" brevettato nel 1914 dalla ditta costruttrice di strumenti musicali Barnett Samuel and Sons; il nome "Decca" fu coniato da Wilfred S. Samuel sostituendo l'iniziale della parola "Mecca" con l'iniziale del logo dell'azienda, "Dulcet", o con quello del grammofono "Dulcephone".
La ditta venne successivamente rinominata come The Decca Gramophone Co. Ltd. e venduta all'agente di cambio Edward Lewis nel 1929. Con la pubblicazione di numerose incisioni sia di musica classica che di musica leggera, in pochi anni la Decca Records Ltd. divenne la seconda casa discografica mondiale, autonominandosi "The Supreme Record Company".
Nel 1932 la Decca acquisì il ramo inglese della Brunswick, sull'orlo del fallimento, il che le consentì di annoverare fra i suoi artisti anche Al Jolson e Bing Crosby. Nel 1934 costituì negli Stati Uniti la Decca Record Company USA, per distribuire nel mercato nordamericano le proprie incisioni. Tuttavia, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la compagnia inglese perse la proprietà dell'etichetta americana e questa cominciò a gestire la propria produzione in completa autonomia. Il maggior successo di tutti i tempi della Decca americana è stato White Christmas, inciso da Bing Crosby una prima volta nel 1940, successivamente nel 1947.
Nel 1946 la casa inglese cominciò ad utilizzare una nuova tecnica di registrazione sonora, denominata full frequency range recording e contraddistinta sulle etichette dei dischi dalla sigla ffrr. Fino alla fine del conflitto mondiale, questa tecnica era stata usata solo a scopi bellici in quanto in grado di riconoscere l'avvicinarsi dei sommergibili individuandone le vibrazioni del motore.
Persa la proprietà della consorella americana, nel 1947 la Decca inglese costituisce la nuova etichetta London Records, con la quale riprende a distribuire le proprie incisioni negli Stati Uniti e in Canada. Allo stesso tempo, la London distribuisce nel Regno Unito registrazioni americane non provenienti dalla Decca USA, ma da etichette indipendenti (Dot, Liberty, Specialty, Sun, United Artists, Chess, Imperial), contribuendo a far conoscere in Europa artisti quali Roy Orbison, Pat Boone, Little Richard e Fats Domino.
È rimasto celebre il rifiuto di un funzionario della Decca di mettere sotto contratto nel 1962 gli allora sconosciuti Beatles. Tra i numerosi artisti che incisero per la Decca ricordiamo Ten Years After, The Rolling Stones, Cat Stevens, i Them capitanati da Van Morrison, John Mayall, The Small Faces, The Moody Blues, i Genesis e The Animals
La Decca in Italia
Come molte altre case discografiche straniere, anche la Decca (dopo un primo periodo in cui venne distribuita in Italia dalla Fonit) aprì una sede italiana, a Milano in via Brisa 3, che, oltre a pubblicare le emissioni estere in Italia, si caratterizzò per un'attività autonoma promuovendo artisti italiani tra cui I Brutos, Caterina Valente, I Delfini solo per un disco e i Dietro noi deserto (uno dei primi gruppi formati da Antonio Bartoccetti nella sua carriera).
Tra le pubblicazioni di artisti stranieri in Italia è molto ricercato dai collezionisti di tutto il mondo il 45 giri dei Rolling Stones con la versione cantata in italiano di As tears go by, intitolata Con le mie lacrime Disco comunque non certo rarissimo nel nostro Paese.
Con la sussidiaria americana London Records, negli anni cinquanta ha contribuito a lanciare il rock and roll in Italia con artisti come Little Richard, Chuck Berry e Jerry Lee Lewis.
Tra le etichette italiane di cui curò la distribuzione è da ricordare la Parade di Vincenzo Micocci.
I dischi pubblicati dalla Decca in Italia
Per la datazione ci si basa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina. Qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci si basa sulla numerazione del catalogo. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
78 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
27036 | 1 febbraio 1947 | Quartetto Cetra | Molto bono, paisà/Va bene così, ok? |
27037 | 1 febbraio 1947 | Quartetto Cetra | Castellina del Chianti/Torna a Surriento |
27039 | 1 febbraio 1947 | Quartetto Cetra | Mattinata fiorentina/La tua felicità |
27040 | 2 febbraio 1947 | Quartetto Cetra | Ho un'amica a Cremona/Amore al chiaro di luna |
27041 | 2 febbraio 1947 | Quartetto Cetra | Leva quella mano!/Tornerà come prima |
27042 | 2 febbraio 1947 | Quartetto Cetra | Lo sanno tutti/Tristezze |
27181 | 1 aprile 1948 | Quartetto Cetra | Mali-Mali/La polka di papà |
27182 | 1 aprile 1948 | Quartetto Cetra | Shangai Lil/Oggi ho visto un leon |
78 giri - Serie C
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
C 16043 | 1947 | Quartetto Cetra | Torna a Surriento/Tristezze |
33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
LK 4700 | 1960 | Caterina Valente | Personalità |
LKI 4704 | 1963 | Caterina Valente | Ciao! |
DLS 11 | 1970 | Dominga | Dedicato a te |
DLS 14 | 1971 | Dominga | Il momento di Dominga |
EP
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
455713 | 1960 | Caterina Valente | Libero/È vero/Noi/Non sei felice |
45 giri
Per quelli di produzione italiana veniva usato, in genere, il prefisso C oppure fi, mentre per quelli invece di produzione estera e distribuzione in Italia si usava la lettera F; anche la numerazione di catalogo è diversa.
Numerazione C
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
C 16530 | 1959 | Lys Assia | Giorgio/Dolce far niente |
C 16534 | 1959 | Caterina Valente | Bongo cha cha cha/Guardando il cielo |
C 16535 | 1959 | Caterina Valente | Un treno nel blu/Quando ti vidi partir |
C 16536 | 1959 | Caterina Valente | Personalità/Till |
C 16538 | 22 ottobre 1959 | Caterina Valente | Nessuno al mondo/O pensiero |
C 16539 | 1959 | Caterina Valente | La canzone di Orfeo/Felicità |
C 16548 | 1960 | Caterina Valente | Io credo/Sucu Sucu |
C 16550 | 1960 | Caterina Valente | Amor/Appuntamento a Madrid |
C 16554 | 25 gennaio 1961 | Caterina Valente | Rosalie... non sparare/Oh darling |
C 16557 | 1961 | Caterina Valente | Sai (che tutti i baci miei)/Non so resisterti |
C 16561 | 1961 | Caterina Valente | I due volti/Dimmelo in Settembre |
C 16564 | 10 ottobre 1961 | Caterina Valente | Santa notte/Tu scendi dalle stelle |
C 16567 | 1961 | Caterina Valente | I due volti/Ma l'amore no |
D 19227 | 1961 | Caterina Valente | Arcobaleno/Non Dimenticar |
C 16558 | 1961 | Caterina Valente | Arcobaleno/Non Dimenticar |
C 16560 | 1961 | Los Machucambos | Pepito cha cha cha/Dimelo en septiembre |
C 16567 | 1962 | Caterina Valente | Ma l'amore no/Due volti |
C 16568 | 1962 | Caterina Valente | Se/Senza stelle |
C 16569 | 1962 | Caterina Valente (lato a con Silvio Francesco) | Twistin' the twist/Quando ti stringi a me |
C 16570 | 1962 | Caterina Valente | La ruota (Wheels)/Stella mia |
C 16574 | 1962 | Caterina Valente | Dammi retta/Tra di voi |
C 16577 | 1962 | Oederland Orchestra | Sarò come tu sei (epoca)/Atlantis |
C 16578 | 18 luglio 1962 | Caterina Valente | Io non posso amar/Forza papà |
C 16581 | 1962 | Caterina Valente | Vorrei danzar con te/Hai dato un volto ai sogni miei |
C 16582 | 1962 | Caterina Valente | L'angolo incantevole/Oggi mi sposo |
C 16588 | 1962 | Los Machucambos | Quando calienta el sol/Esperanza |
C 16591 | novembre 1962 | Caterina Valente | Precipitevolissimevolmente/Qualcosa di te |
C 16596 | 1963 | Caterina Valente | Ciao/Stanotte come ogni notte |
C 16597 | 1963 | Vico Torriani | Così come sei/Renata |
C 16604 | 1963 | Caterina Valente | Ja-Tamouré/Telstar |
C 16609 | Giugno 1963 | Hildegard Knef | Macky Messer/Jenny dei pirati |
C 16610 | 28 giugno 1963 | Caterina Valente e Silvio Francesco | Darling Twist/Twist a Napoli |
C 16611 | 1963 | Carlo | Twistin' in Paris/Stessa spiaggia stesso mare |
C 16613 | Luglio 1963 | Los Machucambos | Mi sono innamorato di te/Malaga |
C 16615 | Ottobre 1963 | Caterina Valente (lato a con Silvio Francesco) | Amo solo te/Malinconia |
C 16617 | 1964 | Katina Ranieri | More/Hello Hello |
C 16623 | 1964 | Caterina Valente | Mi sa/Io e te |
C 16624 | 1964 | Caterina Valente | Ringrazio Dio/Cercasi marito |
C 16626 | 1964 | Caterina Valente | Il mio amore/Tutto il resto |
C 16627 | 1965 | Big Band Europe | Luna d'oro/Estate verde e inverno bianco |
C 16632 | 1965 | Anita Harris | L'amore è partito/Come vuoi |
C 16633 | 1965 | Francesco Frascino | Nostalgico emigrante/Perduto amore |
C 16638 | 1965 | Caterina Valente | Chiedilo a chi vuoi/Metà di me |
C 16639 | 1965 | Caterina Valente | Hai perso la testa/Cambia o lasciami |
C 16655 | 1968 | Julio Iglesias | Se lei non c'è/Tutti i miei ricordi |
C 16658 | 1969 | Julio Iglesias | Yo canto/Tenia una guitarra |
C 16661 | 1969 | Caterina Valente e Silvio Francesco | Lasciamoci / Innamorati della vita |
C 17001 | 1969 | Liliana Frigo | Quando la giostra girava/Gli innamorati non lo sanno mai |
C 17002 | 1969 | Riccardo Rolli | In fondo al parco/Nel vento |
C 17003 | 1969 | Roberto Fia | Basta l'amore/Stai sbagliando ragazzina |
C 17004 | 1969 | Dominga | Isadora/Ricordati ragazzo |
C 17005 | 1969 | Flashmen | Il mondo aspetta te/La donna che non ho |
C 17007 | 1970 | Dominga | Sì, eternamente caro/Lunedì, martedì |
C 17008 | 1 aprile 1970 | Dominga | Dimmi cosa aspetti ancora/Cieli azzurri sul tuo viso |
C 17009 | 1970 | Raoul Pisani | Il carillon/Così dolce |
C 17011 | 1970 | Shanda Lear | Non succede niente/In momenti così |
C 17012 | 1970 | Rubi Strubi | E allora vai/Mani stanche |
C 17013 | 1970 | Dominga | Sto con te/Una ragazza sola |
C 17014 | 1970 | Dominga | Un cuore un sentimento/Un uomo a metà |
C 17015 | 1971 | Dominga | Olì olè olì olà/Sì monsieur, no monsieur |
C 17016 | 1971 | Giacomo Simonelli | Ho negli occhi lei/Per il tuo amore |
C 17017 | 1971 | Dietro noi deserto | Dentro me/Aiuto |
C 17018 | 1971 | Liliana Frigo | Un ragazzo e una ragazza/Va tutto bene questa sera |
C 17019 | 1971 | Shanda Lear | Non succede niente/In certi momenti |
C 17020 | 1972 | Dominga | Guarda la città/Favola |
C 17023 | 1973 | Giorgio Laneve | Può bastare una canzone?/Viva fantasia |
Numerazione F
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
F 10534 | 1960 | Frank Chacksfield/Winifred Atwell | L'amore è una cosa meravigliosa/Stranger In Paradise |
F 11494 | 1962 | The Tornados | Telstar/Febbre nella giungla |
F 11764 | 1964 | The Rolling Stones | I wanna be your man/Stoned |
F 11845 | 1964 | The Rolling Stones | Not fade away/Little by little |
F 11884 | 1964 | Lulu and The Luvers | Shout/Forget me baby |
F 11934 | 1964 | The Rolling Stones | It's all over now/Good times bad times |
F 11999 | 1964 | The Rolling Stones | Carol/I just wanna make love to you/Tell me/Route 66 |
F 12014 | 1964 | The Rolling Stones | Little red rooster/Off the hook |
F 12104 | 1965 | The Rolling Stones | The Last time/Play with fire |
F 12220 | 1965 | The Rolling Stones | (I can't get no) Satisfaction/The under assistant west coast promotion man |
F 22265 | 1965 | The Rolling Stones | Get off of my cloud/I'm free |
F 22270 | 1966 | The Rolling Stones | Con le mie lacrime/Heart of stone |
F 22272 | 1966 | The Rolling Stones | 19th nervous breakdown/Talkin' about you |
F 12390 | 1966 | Tom Jones | Sei responsabile/Sono più forte di te |
F 12395 | 1966 | The Rolling Stones | Paint it, black/Long long while |
F 22405 | 1966 | The Rolling Stones | Mother's little helper/Lady Jane |
F 12497 | 1966 | The Rolling Stones | Have you seen you mother,baby,standing in the shadow?/Who's driving your plane |
F 12546 | 1967 | The Rolling Stones | Let's spend the night together/Ruby Tuesday |
F 12654 | 1967 | The Rolling Stones | We love you/Dandelion |
F 22706 | 1968 | The Rolling Stones | She's a rainbow/2,000 light years from home |
F 12782 | 1968 | The Rolling Stones | Jumpin' Jack flash/Child of the moon |
F 22825 | 1968 | The Rolling Stones | Street fighting man/No expectations |
F 12952 | 1969 | The Rolling Stones | Honky tonk women/You can't always get what you want |
F 22903 | 1970 | The Rolling Stones | Little Queenie/Love in vain |
F 13195 | 1971 | The Rolling Stones | Street fighting man/Surprise surprise/Everybody needs somebody to love |
F 13404 | 1973 | The Rolling Stones | Sad Day/You can't always get what you want |
F 13584 | 1975 | The Rolling Stones | I don't know why/Try a little harder |
F 13597 | 1975 | The Rolling Stones | Out of time/Jiving sister Fanny |
F 22910 | 1975 | Bloodstone | Volare verso il cielo lassù/You know we've learned |
Numerazione FI
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
FI 701 | 1964 | Rinaldo Prandoni | Se il mondo capisse/Una lunga storia |
FI 702 | 1964 | Lalla Castellano | Non ci credere/Non posso farci niente |
FI 703 | 7 novembre 1964 | Lalla Castellano | Mi piace la gente/Parleranno di me |
FI 705 | 1965 | Rinaldo Prandoni | In un giorno d'estate/Molto bene |
FI 706 | 1965 | Lalla Castellano | Felici fino a quando/...e noi che figli siamo |
FI 707 | 1965 | Lalla Castellano | Pupa ye ye/Siamo in vacanza |
FI 708 | 1965 | Rinaldo Prandoni sul lato A / Rinaldo Prandoni e Lalla Castellano sul lato B | Ero un vagabondo/Ora siamo qui |
FI 712 | 1967 | I Delfini | Beat beat hurra/La speranza è giovane |
FI 713 | 1968 | Melissa | La spiaggia è vuota/Le fragole |
Numerazione JGD
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
JGD 70041 | 1968 | Diego Peano | You and me/Eri la mia ragazza |
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
Questo articolo si basa sull'articolo Decca Records dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.