Serj Tankian

Serj Tankian

nato il 21.8.1967 a Beirut, Libano

Serj Tankian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serj Tankian

Serj Tankian durante un concerto nel 2010
Nazionalità  Stati Uniti
Genere Alternative metal[1]
Hard rock[2]
Industrial metal[2]
Neoprogressive[2]
Progressive metal[2]
Rock progressivo[2]
Periodo di attività
1992in attività
Strumento voce, tastiera, campionatore, chitarra, basso, pianoforte, sintetizzatore, melodica
Etichetta Serjical Strike, American, Columbia
Band attuale System of a Down
Album pubblicati 13
Studio 11
Live 2
Gruppi e artisti correlati Axis of Justice, Arto Tunçboyacyan
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Serj Tankian (IPA: [s tnkjn]) (Beirut, 21 agosto 1967) è un cantante, polistrumentista, produttore discografico e e pittore statunitense, co-fondatore e frontman del gruppo musicale statunitense System of a Down.

Tankian è considerato uno dei cantanti metal più dotati di sempre, capace di passare facilmente da un falsetto a un growl o a un cantato più pulito e melodico.[3][4] Tankian inoltre venne classificato alla posizione 26 della classifica stilata dalla rivista Hit Parader relativa ai migliori 100 cantanti metal di tutti i tempi.

Oltre ad essere polistrumentista, ha esordito anche come poeta nel 2001 con la raccolta di poesie Cool Gardens, seguita dalla seconda raccolta Glaring Through Oblivion, pubblicata dieci anni più tardi. Nel 2002 fondò insieme con gli altri membri dei System of a Down e con Tom Morello (chitarrista degli Audioslave e Rage Against the Machine) un'organizzazione attivista politica no-profit chiamata Axis of Justice. Nella sua carriera ha pubblicato cinque album con i System of a Down, quattro come solista, uno realizzato in collaborazione con il musicista armeno Arto Tunçboyacyan (Serart) e l'omonimo album del collettivo jazz Jazz-Iz-Christ. Inoltre nel 2005 ha prodotto l'album Enter the Chicken di Buckethead, collaborando ai brani We Are One e Waiting Hare.

Biografia

Primi anni

Tankian nasce a Beirut, in Libano, il 21 agosto 1967 da genitori armeni.[2] All'età di cinque anni si trasferì con i genitori a Los Angeles, in California,[2] dove frequentò la Rose and Alex Pilibos Armenian School,[5] scuola frequentata anche da altri due futuri membri dei System of a Down, Daron Malakian e Shavo Odadjian.[6] Successivamente Tankian frequento l'Università statale della California di Northridge, laureandosi in "Marketing e Business", e fu in quel periodo in cui Tankian iniziò a suonare strumenti e a scrivere canzoni.[2]

Soil e System of a Down (1992-2006)

La nascita dei System of a Down deriva dalla creazione di un primo gruppo denominato Soil (da non confondere con gli omonimi SOiL), composto da Tankian alla voce e alla tastiera, Daron Malakian alla voce a alla chitarra, Dave Hakopyan al basso e Domingo Laranio alla batteria. Il gruppo assunse Shavo Odadjian come manager, ma quest'ultimo entrò nella formazione come chitarrista ritmico. Laranio e Hakopyan successivamente abbandonarono il gruppo, portando così i Soil allo scioglimento.

Dopo lo scioglimento dei Soil, Tankian, Odadjian e Malakian formarono un nuovo gruppo chiamato System of a Down, nome che deriva da un poema composto da Malakian intitolato "Victims of a Down".[7] Odadjian passò dalla chitarra al basso e passò le sue funzioni manageriali alla Velvet Hammer Music and Management Group e al suo fondatore, David "Beno" Benveniste.[8] Alla batteria fu reclutato Ontronik Khachaturian, un vecchio amico di scuola di Odadjian e di Malakian, con il quale suonò in un gruppo chiamato Snowblind.[7] La formazione registrò tra il 1995 e il 1996 tre demo, dopodiché Khachaturian abbandonò il gruppo a causa di infortunio alla mano durante un concerto. Quest'ultimo fu rimpiazzato da John Dolmayan. Il gruppo iniziò velocemente ad esibirsi per i vari locali della California, iniziando ad attirare un notevole seguito di fan.

Elect the Dead (2007-2009)

Dopo la separazione dai System of a Down, Tankian pubblicò il suo primo album solista Elect the Dead il 23 ottobre 2007 per la Serjical Strike Records, etichetta discografica fondata dal cantante nell'aprile 2001 al fine di promuovere stili e correnti musicali che altrimenti verrebbero ignorate. Alla pubblicazione dell'album seguì una sua tournée nelle principali città statunitensi e canadesi, con poche date in Europa. Nel periodo antecedente alla pubblicazione dell'album, Tankian mise online sul suo sito i videoclip dei brani The Unthinking Majority ed Empty Walls, pubblicato come singoli rispettivamente il 7 agosto e il 1º ottobre.

Per pubblicizzare l'album di debutto, il cantante decise di associare ad ogni canzone un video tramite la collaborazione di diversi registi. Nel videoclip di Empty Walls vi è un chiaro riferimento alle vicende che hanno coinvolto l'esercito degli Stati Uniti impegnato in Iraq e in Afghanistan. Nel video si vedono bambini che giocando ricostruiscono le scene della caduta delle Torri Gemelle, delle torture di Abu Grahib e il video si chiude con il passaggio di un feretro coperto da una bandiera americana.

Verso la fine del 2007 uscì digitalmente il terzo singolo Lie Lie Lie, mentre nel febbraio 2008 venne pubblicato il quarto ed ultimo singolo Sky Is Over.

Nel 2009 venne realizzata una versione sinfonica dell'album grazie alla collaborazione con l'orchestra filarmonica di Auckland, composta di 70 elementi. L'esibizione è stata immortalata nell'album dal vivo Elect the Dead Symphony, pubblicato l'8 marzo 2010. Per l'occasione furono realizzati due brani inediti: Gate 21 (successivamente inserita nella lista tracce di Imperfect Harmonies) e The Charade, brano in realtà eseguito dal vivo in svariate occasioni precedenti.

Imperfect Harmonies (2010-2011)

Il 21 settembre 2010 Tankian pubblicò il secondo album in studio Imperfect Harmonies, il quale mostra un chiaro distacco dalle sonorità che caratterizzavano il precedente album e si avvicina a sonorità sinfoniche ed elettroniche. I singoli estratti furono Left of Center[9] e Reconstructive Demonstrations.[10] Il 14 febbraio 2011 pubblicò l'EP Imperfect Remixes, contenente quattro remix di alcuni brani presenti in Imperfect Harmonies. Il brano Goodbye - Gate 21, presente nell'EP, è stato inserito nella colonna sonora del film Transformers 3.

Il 25 febbraio 2011, all'American Repertory Theater avvenne il debutto di Prometheus Bound, musical creato insieme al drammaturgo americano Steven Sater.[11] Il cantante disse che la collaborazione per lo spettacolo fu una grande esperienza per lui:[12] Nello stesso anno venne pubblicato un singolo proveniente dal musical, intitolato The Hunger e interpretato dalla leader dei Garbage Shirley Manson;[13] il 4 ottobre venne pubblicato il brano inedito Total Paranoia, inserito nella colonna sonora del videogioco Batman: Arkham City.[14]

Riunione con i System of a Down, Harakiri (2012)

Il 29 novembre 2010, in seguito a numerosi rumors, i System of a Down annunciarono che sarebbero tornati ad esibirsi dal vivo in vari festival europei e nordamericani.[15] Nell'annuncio della loro riunione pubblicato sul sito ufficiale, il gruppo spiegò il fatto che essi sono tornati ad esibirsi dal vivo "semplicemente perché avevamo voglia di suonare ancora insieme."[16]

Il 13 luglio 2011, il cantante pubblicò su canale YouTube uno spezzone di un brano inedito,[17] mentre il 3 aprile 2012, Tankian annunciò attraverso il proprio sito ufficiale il suo terzo album, intitolato Harakiri, pubblicato il 10 luglio dello stesso anno.[18] L'album è il primo di una serie di quattro dischi annunciati dal cantante:[18] gli altri dischi sono Orca Symphony No. 1[19] (album di musica classica realizzato con la Das Karrussel Orchestra), Jazz-Iz-Christ,[20] (album jazz dell'omonimo supergruppo fondato da Tankian con diversi musicisti della scena jazz e non) e infine Fuktronic,[21] disco nato dalla collaborazione tra Tankian e Jimmy Urine dei Mindless Self Indulgence.

Il 25 aprile Tankian confermò che il primo singolo estratto da Harakiri si sarebbe intitolato Figure It Out, uscito il 1º maggio.[22] In quest'ultima data venne annunciata anche la lista tracce e la copertina dell'album.[23] Il 4 giugno venne pubblicato il secondo ed ultimo singolo estratto dall'album, ovvero Cornucopia.[24] Pochi giorni dopo la pubblicazione di Harakiri, furono estratti i videoclip per la title track, per Occupied Tears e per Uneducated Democracy, usciti rispettivamente l'11,[25] il 12[26] e il 19 luglio.[27]

Orca Symphony No. 1, Jazz-Iz-Christ e altri progetti (2012-attualità)

Il 3 ottobre 2012 Tankian ha annunciato il debutto dal vivo del suo quarto album, Orca Symphony No. 1, avvenuto il 28 ottobre presso il Brucknerhaus di Linz (Austria).[28] In quella data, il cantante ha eseguito anche gran parte delle canzoni tratte da Elect the Dead Symphony. Il 18 dicembre viene annunciato che Tankian avrebbe composto l'intera colonna sonora del videogioco Morning Star, previsto per la primavera del 2013;[29] il 25 aprile 2013 sono state rivelate le date di pubblicazione di Orca Symphony No. 1 e di Jazz-Iz-Christ, rispettivamente fissate per il 25 giugno e per il 23 luglio.[30]

Il 2013 ha visto inoltre una partecipazione attiva di Tankian in campo musicale. La prima è stata quella con i Device al brano Out of Line, e successivamente al progetto benefico Revolution Harmony[31] con il musicista norvegese Ihsahn e al musicista canadese Devin Townsend, pubblicando il singolo We Are il 18 luglio, in occasione del Nelson Mandela International Day.[31] Un'altra successiva collaborazione è stata quella con il rapper Tech N9ne[32] al brano Straight Out the Gate, presente nell'album Something Else. Il brano ha inoltre ricevuto un videoclip, pubblicato il 1º agosto.[33]

Nel mese di luglio, il cantante ha annunciato il "Disarming Time Musical Paintings", progetto in cui mostra di cimentarsi anche nel settore relativo alla pittura.[34]

Filantropia

Il cantante dei System of a Down è anche molto impegnato sul lato sociale. Il suo impegno principale riguarda il riconoscimento del genocidio armeno da parte dei governo di Stati Uniti d'America e Turchia.

Nel 2005 ha unito la sua voce al movimento ambientalista Hydrogen (f)or Life, finalizzato allo sviluppo delle energie pulite e dell'economia dell'idrogeno.

Attivismo

Tankian è anche impegnato per la tutela dell'ambiente e per i diritti degli animali : è diventato vegetariano impegnato contro il sistema dei macelli industriali. Nel luglio 2009 Tankian ha firmato la petizione PETA contro i metodi di macellazione dei polli impiegati dalla Kentucky Fried Chicken.[35]

Equipaggiamento

Tankian utilizza la seguente strumentazione:

  • Microfoni Shure U24D/Beta 58 senza fili
  • Fender Stratocaster (colore Nero)
  • Taylor T5 (Durante le tournée da solista)
  • Processore sonoro multieffetto Pandora
  • Tastiera Korg Triton Studio
  • Sintetizzatore Virtual Analog Korg MS2000

The F.C.C.

Gli F.C.C. (Flying Cunts of Chaos) sono il gruppo di supporto di Tankian da quando si esibì dal vivo da solista nel 2007.[36]

Formazione
  • Dan Monti chitarra ritmica, cori
  • Jeff Mallow chitarra solista, cori (2008oggi)
  • Mario Pagliarulo basso, cori
  • Erwin Khachikian tastiera, sintetizzatore, cori
  • Troy Zeigler batteria, cori
Ex membri
  • Larry "Ler" LaLonde chitarra, cori (2007-2008)

Discografia

Solista

  • 2007 Elect the Dead
  • 2010 Imperfect Harmonies
  • 2012 Harakiri
  • 2013 Orca Symphony No. 1

Con i System of a Down

  • 1998 System of a Down
  • 2001 Toxicity
  • 2002 Steal This Album!
  • 2005 Mezmerize
  • 2005 Hypnotize

Con i Serart

  • 2003 Serart

Con l'Axis of Justice

  • 2004 Axis of Justice: Concert Series Volume 1

Con i Jazz-Iz-Christ

  • 2013 Jazz-Iz-Christ

Note

  1. (EN)System of a Down su Allmusic
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 (EN)Serj Tankian su Allmusic
  3. Tommaso Iannini. Nu metal . Giunti Editore, 2003. p. 13. ISBN 88-09-03051-6. URL consultato il 20 giugno 2010.
  4. Gianni Della Cioppa. Heavy Metal. I contemporanei. Giunti Editore, 2010. p. 104 ISBN 978-88-09-74962-7.
  5. Ben Myers. System of a Down: Right Here In Hollywood . Disinformation Company, 2007. 14
  6. Carol Brennan. System of a Down Biography (in en). NotableBiographies.com. URL consultato il 1º maggio 2013 .
  7. 7,0 7,1 OnTroniK: System of a Down Information (in en). MySpace.com. URL consultato il 8 settembre 2012 .
  8. Interview With David Beno Benveniste (in en). LAMusicBlog.com, 13 marzo 2011. URL consultato il 8 agosto 2012 .
  9. Left of Center - Single. iTunes.it. URL consultato il 24 febbraio 2012 .
  10. Reconstructive Demonstrations - Single. iTunes.it. URL consultato il 24 febbraio 2012 .
  11. Prometheus Bound (in en). SerjTankian.com. URL consultato il 10 luglio 2012 .
  12. Serj Tankian Discusses New Directions, A.R.T. Musical, Armenian Show (in en). BryanReesman.com. URL consultato il 1º maggio 2013 .
  13. Serj Tankian: collaborazioni con Tom Morello e Shirley Manson. Rockol.it. URL consultato il 25 febbraio 2012 .
  14. Exclusive: Serj Tankian Premieres New Song Total Paranoia Off Batman: Arkham CityThe Album (in en). RevolverMagazine.com. URL consultato il 25 febbraio 2012 .
  15. Tim Karan. System of a Down to reunite, headline Download Festival (in en). AltPress, 29 novembre 2010. URL consultato il 1º maggio 2013 .
  16. Amy Sciarretto. System of a Down Reunite to Play European Tour Dates (in en). Noisecreep.com, 29 novembre 2010. URL consultato il 1º maggio 2013 .
  17. Serj Tankian - a^~ej09syt!12!kf giu!@%yas1R6 su YouTube
  18. 18,0 18,1 New Record Coming! (in en). SerjTankian.com, 3 aprile 2012. URL consultato il 4 aprile 2012 .
  19. Orca (in en). SerjTankian.com. URL consultato il 13 giugno 2012 .
  20. Jazz-Iz-Christ (in en). SerjTankian.com. URL consultato il 13 giugno 2012 .
  21. Fucktronic (in en). SerjTankian.com. URL consultato il 13 giugno 2012 .
  22. Figure It Out, Single Coming May 1st (in en). 25 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2012 .
  23. Pre-Order "Harakiri" Now! (in en). SerjTankian.com, 1º maggio 2012. URL consultato il 2 maggio 2012 .
  24. Cornucopia - Single. iTunes.it. URL consultato il 12 giugno 2012 .
  25. Serj Tankian - Harakiri su YouTube
  26. Serj Tankian - Occupied Tears su YouTube
  27. Serj Tankian - Uneducated Democracy su YouTube
  28. ORCA, The New Symphony by Serj Tankian: Live Show & Album Recording (in en). Kickstarter.com, 3 ottobre 2012. URL consultato il 30 ottobre 2012 .
  29. Serj Composes Music For Morning Star Video Game - Game Trailer Released (in en). SerjTankian.com, 18 dicembre 2012. URL consultato il 1º maggio .
  30. Serj Releasing Two Albums in June and July, Announces Tour Dates (in en). SerjTankian.com, 25 aprile 2013. URL consultato il 25 aprile 2013 .
  31. 31,0 31,1 REVOLUTION HARMONY: il nuovo progetto di Serj Tankian, Devin Townsend e Ihsahn. Metallized.it, 19 giugno 2013. URL consultato il 17 luglio 2013 .
  32. Steve Baltin. Tech N9ne Recruits Serj Tankian, Cee Lo for New Album (in en). RollingStone.com, 2 aprile 2013. URL consultato il 2013 .
  33. Tech N9ne - Straight Out The Gate (Feat. Serj Tankian) - Official Music Video su YouTube
  34. SERJ TANKIAN Launches 'Really Exciting' New Project: 'Disarming Time Musical Paintings' (in en). SerjTankian.com, 12 luglio 2013. URL consultato il 17 luglio 2013 .
  35. Serj Tankian Signs New KFC Petition! (in en). secure.peta.org. URL consultato il 26 dicembre 2013 .
  36. Full interview with musician Serj Tankian  Nightline  Video (in en). 3News.co.nz. URL consultato il 14 aprile 2010 .

Bibliografia

  • 2001 Cool Gardens
  • 2011 Glaring Through Oblivion

Voci correlate

  • System of a Down
  • Axis of Justice
  • Serjical Strike Records
  • Screamers (documentario)
  • Tom Morello

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale
  • (EN) Pagina Facebook
  • (EN) Pagina Twitter

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 28.04.2014 16:49:14

Questo articolo si basa sull'articolo Serj Tankian dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.