Anna Magdalena Bach
nata il 22.9.1701 a Zeitz, Sachsen-Anhalt, Germania
morto il 27.2.1760 a Leipzig, Sachsen, Germania
Anna Magdalena Bach
Particolare di stampa del 1736 che probabilmente ritrae Anna Magdalena Bach con il marito Johann Sebastian.
Anna Magdalena Bach-Wilcke (Zeitz, 22 settembre 1701 Lipsia, 22 febbraio 1760) è stata una musicista tedesca, seconda moglie di Johann Sebastian Bach.
La vita
Nacque a Zeitz, in Sassonia, presso una famiglia di musicisti. Suo padre, Johann Caspar Wilcke, era un trombettista e sua madre, Margaretha Elisabeth Liebe, era la figlia di un organista. Della sua educazione musicale si conosce molto poco, ma durante il 1721 era impegnata come cantante e probabilmente aveva già conosciuto Johann Sebastian Bach da un po' di tempo.
Si sposò con Johann Sebastian Bach a Köthen il 3 dicembre 1721, diciassette mesi dopo che la sua prima moglie Maria Barbara Bach morì. Tra il 1723 e il 1742 ebbero insieme tredici figli, di cui sette morirono in giovane età. Tra coloro che sopravvissero ci furono Johann Christian Bach e Johann Christoph Friedrich Bach.
Il loro matrimonio fu felice anche grazie all'interesse di entrambi per la musica. Johann Sebastian Bach le dedicò anche delle musiche, che raccolse in un quaderno chiamato Piccolo libro di Anna Magdalena Bach. Ai giorni d'oggi ne sono pervenute due versioni: la prima scritta nel 1722 a Köthen e la seconda scritta nel 1725 a Lipsia. Lei inoltre lo aiutava regolarmente a trascrivere la sua musica.
Durante il soggiorno della famiglia Bach a Lipsia, Anna Magdalena organizzava regolarmente delle serate in cui invitava amici di famiglia ad ascoltare tutta la famiglia che suonava e cantava. La casa della famiglia Bach divenne un centro musicale a Lipsia.
Dopo la morte di Johann Sebastian Bach nel 1750, i figli entrarono in contrasto tra loro e presero ognuno di loro la propria strada. Questo fece sì che Anna Magdalena vivesse da sola con le sue due figlie più giovani e con Catharina Dorothea, figlia di primo letto di Johann Sebastian. Eccetto le figlie che le rimasero vicine, nessun altro della famiglia la aiutò economicamente. Anna Magdalena iniziò così a chiedere la carità e l'elemosina dal consiglio cittadino. Morì il 22 febbraio 1760.
Attribuzione delle opere a Johann Sebastian Bach
Nel 2006 uno studioso ha avanzato la teoria che Anna Magdalena possa aver composto alcune delle musiche attribuite fino ad ora a Johann Sebastian Bach.[1]
Il professor Martin Jarvis della Charles Darwin University School of Music di Darwin in Australia ha infatti affermato che probabilmente fu lei ad aver scritto le famose Suites per violoncello solo (BWV 1007-1012), alcune Variazioni Goldberg (BWV 988) e il primo preludio de Il clavicembalo ben temperato (BWV 846)[2]. Tale idea è accolta con radicale scetticismo da alcuni importanti violoncellisti[1] e musicologi[3], vista la difficoltà di trovare evidenti conferme a tali ipotesi, pur trovando lodevoli le tecniche d'indagine usate da Jarvis[4].
Note
- 1,0 1,1 Dutter, Barbie and Nikkhah, Roya. "Bach works were written by his second wife, claims academic", The Telegraph, 22 aprile 2006.
- http://www.cbc.ca/arts/story/2006/04/24/bach-wife.html
- (EN) Mark Mervyn Smith, Anna Magdalena Bach As Copyist Of Bach's Solos For Violin And Suites for Cello, in Stringendo, Vol. 31, No. 2 (2009), pp. 38-39.
- (EN) Yo Tomita, Anna Magdalena as Bach's Copyist in UnderstandingBach, vol. 2 (2007), pp. 59-76. Consultabile online
Bibliografia
- (EN) Martin W. B. Jarvis, Did JS Bach write the cello suites? in MOpinion, vol. 126, n. 1431 (Novembre-dicembre 2002), pp. 7882.
- (EN) Mark Mervyn Smith, Anna Magdalena Bach As Copyist Of Bach's Solos For Violin And Suites for Cello, in Stringendo, vol. 31, n. 2 (2009).
- (EN) Yo Tomita, Anna Magdalena as Bach's Copyist in UnderstandingBach, vol. 2 (2007), pp. 5976. Consultabile online
Voci correlate
- Piccolo libro di Anna Magdalena Bach
- Johann Sebastian Bach
- Cronaca di Anna Magdalena Bach, film del 1967
Altri progetti
Questo articolo si basa sull'articolo Anna Magdalena Bach dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.