Pete Kircher
nato il 21.1.1948 a Folkestone, South East England, Gran Bretagna
Pete Kircher
Pete Kircher | ||
Nazionalità | Gran Bretagna | |
Genere | Hard rock Blues rock Boogie rock Rock psichedelico Pop rock |
|
Periodo di attività |
1962in attività | |
Strumento | Batteria Percussioni |
|
Etichetta | Pye Records Vertigo Universal Phonogram Polydor Polygram |
|
Band | Honeybus Shangai Original Mirrors Status Quo |
|
Album pubblicati | 5 con gli Status Quo | |
Studio | 2 con gli Status Quo | |
Live | 1 con gli Status Quo | |
Raccolte | 2 con gli Status Quo | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Peter Kircher (Folkestone, 21 gennaio 1945) è un batterista e percussionista inglese noto per essere stato membro di molte rock band tra gli anni sessanta e ottanta, tra cui Honeybus, Original Mirrors e Status Quo.
Note biografiche
Nato nel Kent, cominciò ad esibirsi nei primi anni sessanta con un gruppo chiamato The Burnettes, band di cui faceva parte anche Noel Redding, qualche anno più tardi bassista di Jimi Hendrix.
Assunto nellaprile del 1967 quale membro degli Honeybus, vi rimase fino al 1970, anno dello scioglimento, contribuendo a realizzare pregevoli e raffinate produzioni culminate nellalbum Story, lavoro assai acclamato dalla critica britannica ma pubblicato dopo la già avvenuta disgregazione della band.
Nel 1971 partecipò alla separata redazione di due album (March Hare e Into Your Ears) rispettivamente con due altri ex compagni negli Honeybus, Colin Hare e Pere Dello.
Impressionati dalla qualità delle produzioni, i discografici tentarono di spingere per una ricostituzione della band ma, dopo un tentativo non riuscito, il progetto decadde e Kircher si avvicinò agli Shangai, rock band presenziata da Mick Green, già componente della band dei Johnny Kid and the Pirates, insieme ai quali partecipò alla stesura di due album nel 1974 e 1976.
Nel 1979 venne assunto in pianta stabile dagli Original Mirrors, ma fu nel triennio 1982-1985 che conobbe lapice della popolarità.
Abbandonati dallo storico batterista John Coghlan, gli Status Quo organizzarono delle audizioni per la selezione di un nuovo percussionista e scelsero proprio Kircher in una lista di oltre duecento candidati.
Con gli Status Quo Kircher riuscì a conseguire alcune tra le maggiori soddisfazioni della sua carriera: incise subito lalbum intitolato 1+9+8+2 = XX che approdò al primo posto delle classifiche inglesi, si esibì nel The Princes Trust al N.E.C. di Birmingham in presenza dei reali inglesi Carlo e Lady Diana e, infine, nel 1985 partecipò al Live Aid, dove gli Status Quo si esibirono come band di apertura.
La sua performance al Live Aid rimase anche lultima in assoluto con gli Status Quo. Difatti, pur essendo al vertice della notorietà, decise di allontanarsi dalla celebre band a causa di contrasti e forti tensioni interne tra gli altri componenti e il suo posto alle percussioni venne assunto dal giovane Jeff Rich.
Da quel momento, di lui non si ebbero più notizie precise.
Nel 2003, gli Honeybus, la band che lo lanciò negli anni sessanta, si riunirono fugacemente per una breve apparizione in una televisione olandese, ma senza la sua attesa partecipazione.
Discografia
Album in studio con gli Status Quo
- 1+9+8+2 = XX (1982) UK #1
- Back to Back (1983) UK #9
Live con gli Status Quo
- Live at the N.E.C. (1982)
- Status Quo Live at the BBC (2010)
Raccolte con gli Status Quo
- From the Makers of (1982) UK # 4
- 12 Gold Bars Vol. 2 (1984) UK #12
Album in studio con John Du Cann
- Nothing Better (1992)
Francis Rossi Rick Parfitt Andy Bown John 'Rhino' Edwards Matt Letley | ||
Discografia | ||
Studio Albums: Picturesque Matchstickable Messages from the Status Quo Spare Parts Ma Kelly's Greasy Spoon Dog of Two Head Piledriver Hello! Quo On the Level Blue for You Rockin' All Over the World If You Can't Stand the Heat Whatever You Want Just Supposin' Never Too Late 1+9+8+2 = XX Back to Back In the Army Now Ain't Complaining Perfect Remedy Rock 'Til You Drop Thirsty Work Don't Stop Under the Influence Famous in the Last Century Heavy Traffic Riffs The Party Ain't Over Yet In Search of the Fourth Chord
Album Live: Live! Live at the N.E.C. Live Alive Quo Just Doin' It! Live Compilations: 12 Gold Bars From the Makers of 12 Gold Bars Vol. 2 Rocking All Over the Years "Whatever You Want" - The Very Best of Status Quo Rockers Rollin'- Quo in Time 1972-2000 XS All Areas - The Greatest Hits |
||
Ex-componenti | ||
Roy Lynes John Coghlan Alan Lancaster Pete Kircher Jeff Rich | ||
Voci correlate | ||
Singoli DVD Solo-album Live Aid Hard Rock Bob Young | ||
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Pete Kircher dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.