Alex van Halen

nato il 8.5.1953 a Amsterdam, Noord-Holland, Paesi Bassi
Alex van Halen
Alex van Halen | ||
|
||
Nazionalità | Paesi Bassi | |
Genere | Hard rock Heavy metal Pop metal |
|
Periodo di attività |
1972in attività | |
Strumento | Batteria | |
Etichetta | Warner Bros. Records | |
Band attuale | Van Halen | |
Album pubblicati | 14 | |
Studio | 11 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 3 | |
Sito ufficiale | van-halen.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Alexander Arthur Alex van Halen (Amsterdam, 8 maggio 1953) è un batterista olandese, membro fondatore dei Van Halen.
Biografia
Alexander Arthur van Halen è nato ad Amsterdam (Paesi Bassi) da Jan van Halen ed Eugenia. Poco dopo la sua nascita, la famiglia van Halen si spostò a Nimega, dove nacque suo fratello Edward (Eddie). Nel 1962 la famiglia van Halen emigrò per motivi di lavoro negli Stati Uniti, stabilendosi a Pasadena, in California.
Da bambini, Alex e suo fratello Eddie seguivano lezioni di pianoforte. Entrambi abbandonarono questo strumento e Alex iniziò con la chitarra e il fratello con la batteria. Ben presto, i due fratelli invertirono gli strumenti, dato che Eddie non si sentiva portato per la batteria e iniziò ad imbracciare la chitarra del fratello. Alex e Eddie impararono a suonare eseguendo prevalentemente cover dei loro gruppi più amati come Beatles, Led Zeppelin e The Who. I batteristi che più hanno influenzato lo stile di Alex sono John Bonham, Keith Moon, Ringo Starr, Carmine Appice e Ginger Baker.
Entrambi iniziarono a suonare in vari gruppi, tra cui The Broken Combs (dove Alex suonava anche il sassofono), The Trojan Rubber Company, Genesis (gruppo solo omonimo a quello di Phil Collins) e The Space Brothers.
Nel 1972 nascono i Mammoth, con Alex alla batteria, Eddie alla chitarra e alla voce e Mark Stone al basso. Nel giro di due anni, ci fu un cambiamento con l'arrivo del bassista Michael Anthony (contattato da Alex e conosciutisi nel periodo scolastico) e Eddie lasciò le parti vocali a David Lee Roth. A causa di omonimia con un'altra band, ecco nascere la prima formazione ufficiale dei Van Halen.
Alex è divorziato ed ha un figlio chiamato Aric. Ultimamente si è risposato e suo figlio vive con lui.
Discografia
Van Halen
In studio
- 1978 Van Halen
- 1979 Van Halen II
- 1980 Women and Children First
- 1981 Fair Warning
- 1982 Diver Down
- 1984 1984
- 1986 5150
- 1988 OU812
- 1991 For Unlawful Carnal Knowledge
- 1995 Balance
- 1998 Van Halen III
- 2012 A Different Kind of Truth
Lo stile
Alex è un talentuoso batterista, dotato di una tecnica formidabile. Egli ha un suono molto secco e duro, ma esegue anche dinamiche più leggere e pacate. Il suo drum-kit comprende anche la doppia cassa, di cui Alex è uno specialista, nonostante non venga usata molto nella musica dei Van Halen.
I suoi assoli di batteria sono caratterizzati da un suono molto potente, un uso massiccio della doppia cassa e rulli a velocità elevate, come ad esempio in Hot for Teacher, tutti standard usati molto, al giorno d'oggi, nell'heavy metal.
Oltre alla batteria, Alex (come il fratello Eddie) si diletta con il pianoforte. Egli compose il brano strumentale di tastiere Respect the Wind dal film Twister. Questa è stata l'unica attività di Alex al di fuori dei Van Halen.
Strumentazione
È endorser di batterie Ludwig e piatti Paiste.
Tamburi
- 2 Grancasse da 16" X 24"
- Toms da 8" X 10"; 8" X 12"; 16" X 16"; 16" X 18"
- Rullante "Super Sensitive" da 6 1/2" X 14"
- Rullante "Piccolo" da 1/2" X 13"
- 13 1/2" LP Conga
- 12 1/2" LP Conga
Piatti
- Campanaccio
- 2002 Sound Edge 15" Hi-hat
- 20" 2002 Medium Crash
- 19" 2002 Crash
- 20" 2002 Crash
- 24" Giant Beat Ride
- 24" 2002 Big Ride Ride
- 20" 2002 Medium Crash
- 20" 2002 China
- 22" 2002 Crash
- 40" Symphonic Gong
Pedali
- Yamaha 820 bassdrum pedals
Bacchette
- Regal Tip Calato Alex Van Halen Series
Trigger
- Roland Electric kickdrum trigger
David Lee Roth | Eddie Van Halen | Alex Van Halen | Wolfgang Van Halen | ||
Mark Stone | Mitch Malloy | Sammy Hagar | Gary Cherone | Michael Anthony | ||
Discografia | ||
---|---|---|
Studio: Van Halen | Van Halen II | Women and Children First | Fair Warning | Diver Down | 1984 | 5150 | OU812 | For Unlawful Carnal Knowledge | Balance | Van Halen III | ||
Live: LIVE: Right Here, Right Now |
||
Compilations: Best of Volume I | The Best of Both Worlds | ||
Videografia | ||
Live Without a Net | Right Here, Right Now | Van Halen: Video Hits, Vol. 1 | ||
Visita la pagina del Progetto rock· Visita il Rock Cafè - il nostro bar |
Questo articolo si basa sull'articolo Alex van Halen dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.