Patrizia Ciofi
nata 1967 a Siena, Toscana, Italia
Patrizia Ciofi
Patrizia Ciofi (Casole d'Elsa, 7 giugno 1967) è un soprano italiano.
Biografia
Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.
Debutta nel 1989 a Firenze con l'opera Giovanni Sebastiano di Gino Negri. Dal 1994 inizia una collaborazione annuale con il Festival di Martina Franca interpretando La sonnambula (1994), Medèe di Luigi Cherubini (1995), L'Americano di Niccolò Piccinni (1996), la prima edizione moderna della versione francese di Lucia di Lammermoor di Donizetti (1997), Mese Mariano e Il Re di Umberto Giordano (1998), Ippolito e Aricia di Tommaso Traetta (1999), Otello di Rossini (2000), Robert le Diable di Meyerbeer (2000), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (2005).
Opere in Italia
Oltre alla collaborazione fissa con il Festival di Martina Franca, Patrizia Ciofi ha lavorato in vari teatri italiani, interpretando un repertorio eterogeneo:
- Al Verdi Festival di Parma: Rigoletto (2001);
- Al Teatro alla Scala: La traviata diretta da Riccardo Muti (1997), L'elisir d'amore (1998) e Lucia di Lammermoor (2006);
- Al Teatro Regio di Torino: Cendrillon, La bohème, Tamerlano, Le nozze di Figaro, La traviata, Lucia di Lammermoor e Rigoletto, Tancredi;
- Al Teatro San Carlo di Napoli: Eleonora (oratorio), La boheme e La sonnambula;
- Al Teatro Carlo Felice di Genova: La traviata, Rigoletto, Le nozze di Figaro e Der Rosenkavalier, La figlia del reggimento;
- Al Teatro Comunale di Bologna: La bohème e La sonnambula;
- Al Maggio Musicale Fiorentino: Il ratto dal serraglio e Le nozze di Figaro, entrambe dirette da Zubin Mehta;
- Al Rossini Opera Festival di Pesaro: Le nozze di Teti & Peleo (2001), Il Turco in Italia (2002), Tancredi (2004) e Adelaide di Borgogna (2006);
- Al Teatro La Fenice di Venezia: La traviata, in occasione della riapertura del teatro, nel 2004, Pia de Tolomei, Il crociato in Egitto.
Opere all'estero
- All'Opéra Bastille di Parigi: Falstaff, Der Rosenkavalier, Le nozze di Figaro, Gianni Schicchi e Alcina;
- Al Théâtre du Châtelet di Parigi: Mitridate, re di Ponto di Mozart;
- Al Théatre des Champs-Elysèes di Parigi: Le nozze di Figaro, L'incoronazione di Poppea e Don Giovanni;
- All'Opéra de Lyon: Lucie de Lammermoor (versione francese dell'opera di Donizetti);
- A Zurigo: La traviata;
- Al Royal Opera House, Covent Garden di Londra: Rigoletto;
- Alla Wiener Staatsoper: La sonnambula
- All'Opera di Chicago: La traviata.
- Alla Deutsche Oper di Berlino: Rigoletto;
Discografia
Oltre ai lavori teatrali, Patrizia Ciofi dal 2002 è un'artista EMI/Virgin. Ha inciso:
- Lettere amorose di Domenico Scarlatti;
- Haendel duets, Orfeo ed i Mottetti di Antonio Vivaldi;
- Radamisto di Georg Friedrich Händel;
- Benvenuto Cellini di Hector Berlioz;
- Bajazet di Antonio Vivaldi.
- Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi
- La straniera di Vincenzo Bellini
- Le Nozze di Figaro di W. A. Mozart / Gens · Ciofi · Kirchschlager · Regazzo · Keenlyside · McLaughlin · van Rensburg · Abete · Rial · Concerto Köln · René Jacobs / Harmonia Mundi - Grammy Award for Best Opera Recording 2005
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Alaide | La straniera | Bellini |
Giulietta Capuleti | I Capuleti e i Montecchi | Bellini |
Amina Lisa |
La sonnambula | Bellini |
Elvira | I Puritani | Bellini |
Teresa | Benvenuto Cellini | Berlioz |
Leila | Les pecheurs de perles | Bizet |
Dirce | Medea | Cherubini |
Aristea | L'Olimpiade | Cimarosa |
Elisetta | Il matrimonio segreto | Cimarosa |
Divara | Divara | Corghi |
Adina | L'elisir d'amore | Donizetti |
Maria Stuarda | Maria Stuarda | Donizetti |
Lucia Ashton | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Pia de' Tolomei | Pia de' Tolomei | Donizetti |
Marie | La fille du règiment | Donizetti |
Norina | Don Pasquale | Donizetti |
Carmela | Mese mariano | Giordano |
Rosalina | Il Re | Giordano |
Juliette | Roméo et Juliette | Gounod |
Polissena | Radamisto | Handel |
Cleopatra | Giulio Cesare in Egitto | Handel |
Asteria | Tamerlano | Handel |
Emira | Siroe Re di Persia | Handel |
Morgana | Alcina | Handel |
Diana Nerina |
La fedeltà premiata | Haydn |
Manon | Manon | Massenet |
Cendrillon | Cendrillon | Massenet |
L'Ensoilledad | Chérubin | Massenet |
Palmide | Il crociato in Egitto | Meyerbeer |
Isabelle | Robert le diable | Meyerbeer |
Euridice | L'Orfeo | Monteverdi |
Clorinda | Il combattimento di Tancredi e Clorinda | Monteverdi |
Aspasia | Mitridate, re di Ponto | Mozart |
Ilia | Idomeneo Re di Creta | Mozart |
Blonde | Die Entführung aus dem Serail | Mozart |
Susanna | Le nozze di Figaro | Mozart |
Donna Anna | Don Giovanni | Mozart |
Fiordiligi | Così fan tutte | Mozart |
Ksenija | Boris Godunov | Musorgskij |
Stella Olimpia Giulietta Antonia |
Les contes d'Hoffmann | Offenbach |
Silvia | L'americano | Piccinni |
Musetta | La bohème | Puccini |
Gabriella Bianca |
La rondine | Puccini |
Lauretta Nella |
Gianni Schicchi | Puccini |
La feu Le rossignol Le princesse |
L'Enfant et les sortilèges | Ravel |
Donna Fulvia | La pietra del paragone | Rossini |
Amenaìde | Tancredi | Rossini |
Donna Fiorilla | Il turco in Italia | Rossini |
Desdemona | Otello | Rossini |
Ninetta | La gazza ladra | Rossini |
Adelaide | Adelaide di Borgogna | Rossini |
Contessa di Folleville Corinna |
Il viaggio a Reims | Rossini |
Sophie | Der Rosenkavalier | Strauss |
Ophélie | Hamlet | Thomas |
Aricia | Ippolito e Aricia | Traetta |
Gilda | Rigoletto | Verdi |
Violetta Valery | La traviata | Verdi |
Nannetta | Falstaff | Verdi |
Idaspe | Bajazet | Vivaldi |
Fanciulla fiore | Parsifal | Wagner |
Note
Collegamenti esterni
- Sito non ufficiale dedicato all'artista
- (FR) Intervista sul sito ODB-opéra
Questo articolo si basa sull'articolo Patrizia Ciofi dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.