Johnny Winter

nato il 23.2.1944 a Beaumont, TX, Stati Uniti d'America
morto il 16.7.2014 a Bülach, ZH, Svizzera
Johnny Winter
Johnny Winter | ||
Johnny Winter nel 1990 |
||
Nazionalità | Stati Uniti d'America | |
Genere | Blues rock Hard rock Boogie rock Texas blues Electric Blues |
|
Periodo di attività |
1965in attività | |
Sito ufficiale | johnnywinter.net | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
John Dawson Winter III detto Johnny (Beaumont, 23 febbraio 1944) è un chitarrista e cantante statunitense, di blues e rock.
È celebre per il virtuoso uso della chitarra slide e per i suoi lunghi capelli bianchi; Winter, infatti, è affetto da albinismo. L'esordio discografico avviene nel 1968 con l'album omonimo in cui suonano autentiche leggende (allora viventi) del blues: Willie Dixon al contrabbasso e Little Walter all'armonica (entrambi membri della storica formazione della Muddy Waters Band), Tommy Shannon al basso elettrico (futuro Double Trouble, la band di Stevie Ray Vaughan). Nel disco suona anche il fratello Edgar Winter, sassofonista, anch'egli affetto da albinismo. Dopo la pubblicazione del successivo Second Winter del 1969, Johnny entra nella Muddy Waters Band che nel bienno 1968-1970 aveva subito le gravi perdite di Little Walter e Otis Spann.
Discografia
Album studio
- Johnny Winter (1969)
- Second Winter (1969)
- Johnny Winter And (1970)
- Still Alive and Well (1973)
- Saints & Sinners (1974)
- John Dawson Winter III (1974)
- Nothin But The Blues (1977)
- White Hot and Blue (1978)
- Raisin' Cain (1980)
- Guitar Slinger (1984)
- Serious Business (1985)
- Third Degree (1986)
- The Winter Of '88 (1988)
- Let Me In (1991)
- Hey, Where's Your Brother? (1992)
- I'm A Bluesman (2004)
- Roots (2011)
Album live
- Live Johnny Winter And (1971)
- Captured Live! (1976)
- Together (1976) con Edgar Winter
- Live in NYC '97 (1998)
Raccolte
- Scorchin' Blues (1992)
- White Gold Blues (1999)
Altri progetti
Questo articolo si basa sull'articolo Johnny Winter dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.