Hugo Wolf

nato il 13.3.1860 a Slovenj Gradec, Štajerska, Slovenia
morto il 22.2.1903 a Wien, Austria
Hugo Wolf
Hugo Wolf
Hugo Wolf (Windischgrätz, 13 marzo 1860 Vienna, 22 febbraio 1903) è stato un compositore austriaco.
Biografia
Fu avviato agli studi musicali dal padre, pianista e violinista dilettante. Nel 1875 si iscrisse al conservatorio di Vienna, dove strinse amicizia con Gustav Mahler, ma ne uscì due anni dopo e visse sempre in condizioni economiche quasi ai limiti della difficoltà. In quel periodo sopravviveva dando lezioni private e grazie all'aiuto di parenti e amici. Nel 1881 ottenne un posto come vice maestro di cappella a Salisburgo, ma lo lasciò dopo soli due mesi.
Nel 1884 divenne critico musicale del "Wiener Salonblatt" e parallelamente alla composizione si può dire che fu questa la sua longeva attività fino alla morte: difese compositori come Wagner, Anton Bruckner, Berlioz e il giovane Mahler, attaccando con toni spesso feroci i più conservatori quali Brahms e Dvoák.[1]
Dal 1887 si dedicò interamente alla composizione e scrisse soprattutto Lieder.
Nel 1892 avvertì i primi sintomi di un'instabilità mentale dovuta alla sifilide; questa dura situazione interruppe la sua attività per tre anni.
Nel 1896 venne rappresentata a Mannheim l'opera Il Corregidor. Tratta da "Il cappello a tre punte" di P. Alarcòn, l'opera ottenne un grande successo inducendo Wolf a proseguire su tale strada: cominciò così a comporre la sua seconda opera: Manuel Venegas. Un nuovo attacco della malattia, che lo indusse a tentare il suicidio gettandosi in un lago, gli impedì però di completarla.
Venne quindi internato in manicomio fino alla morte avvenuta cinque anni più tardi.
La musica
Wolf scrisse centinaia di Lieder, tre opere, musica di scena, musica corale.
Compose anche musiche da camera, opere orchestrali e musica per pianoforte, eseguite solo raramente.
Elenco delle composizioni più significative
Lavori teatrali
- Der Corregidor (1895)
- Manuel Venegas (incompiuta, 1897)
Lieder
- Mörike-Lieder (1888), su testo di Eduard Mörike.
- Eichendorff-Lieder (1889), su testo di Joseph von Eichendorff.
- Goethe-Lieder (1890), su testo di Johann Wolfgang von Goethe.
- Spanisches Liederbuch (1891)
- Italienisches Liederbuch (1892, 1896)
- Michelangelo Lieder (1897), su testo di Michelangelo.
Lavori strumentali
- Quartetto per archi in re minore (1878-84)
- Penthesilea (1883-85)
- Italian Serenade (1887, risistemato nel 1892))
Note
- Andreas Dorschel, 'Arbeit am Kanon: Zu Hugo Wolfs Musikkritiken', Musicologica Austriaca XXVI (2007), 43-52.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Dizionario dei musicisti [1]
- Quartetto Hugo Wolf [2]
- The Lied and Art Song Texts Page created and mantained from Emily Ezust [Texts and translations of Wolf's Lieder in various languages [3]
- Partiture libere di Hugo Wolf su Werner Icking Music Archive
- Spartiti liberi di Hugo Wolf su International Music Score Library Project
- (EN) Hugo Wolf's birthplace
- (DE) Komponist Hugo Wolf
- (SL) Rojstna hia skladatelja Hugo Wolfa
Questo articolo si basa sull'articolo Hugo Wolf dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.