Jean-Pierre Rampal

nato il 7.1.1922 a Marseille, Provence-Alpes-Côte d'Azur, Francia
morto il 20.5.2000 a Parigi, Francia
Jean-Pierre Rampal
Jean-Pierre Rampal (Marsiglia, 7 gennaio 1922 – Parigi, 20 maggio 2000) è stato un flautista francese.
Biografia
Il padre, Josephe Rampal, fu anch'egli uno stimato flautista di una certa importanza, professore presso il Conservatorio di Marsiglia. Rampal iniziò tredicenne a studiare dapprima con il padre, per proseguire al Conservatorio di Parigi, dove vinse il "Première Prix de virtuosité" e dove, in seguito, sarà anche insegnante. Tuttavia il padre preferì indirizzare il figlio verso una strada che si sarebbe rivelata più sicura per il suo futuro, anziché fargli intraprendere la carriera musicale, e difatti il giovane Rampal, nonostante il suo amore per il flauto venne avviato agli studî di Medicina all'Università di Parigi, dove vi rimase per soli tre anni.
Alcuni tra i più grandi compositori del Novecento, tra cui Pierre Boulez, Francis Poulenc (Sonata per flauto e pianoforte) André Jolivet, così come Krzysztof Penderecki e anche Leonard Bernstein hanno scritto brani per lui. Ha inoltre collaborato con le più grandi personalità musicali del suo tempo, tra le quali Mstislav Rostropovitch, Isaac Stern (due tra i suoi più cari amici) e il Trio Pasquier e ha fondato il Quintette à vents français e l'Ensemble baroque de Paris. Numerosissime sono anche le sue incisioni discografiche. Nella musica jazz ha collaborato con il pianista Claude Bolling, nella suite per Flauto e Jazz Piano Trio scritta da quest'ultimo. La sua celebrità anche fuori dal mondo musicale è testimoniata da un'apparizione come ospite nel decimo episodio della quinta stagione del Muppet Show
Si è dedicato anche alla direzione d'orchestra a partire dall'inizio degli anni ottanta, lavorando regolarmente con la Scottish Chamber Orchestra e producendosi come direttore anche in alcune registrazioni discografiche e in parte nella doppia veste di solista/direttore.
Ha suonato un flauto Louis Lot in oro, l'unico esistente al mondo, acquistato nella bottega di un antiquario e un Haynes sempre in oro (matricola n.29333).
È morto all'età di 78 anni nel 2000 ed è sepolto nel cimitero di Montparnasse a Parigi.
A lui è dedicato un concorso internazionale che, con cadenza annuale premia i migliori flautisti sotto i trent'anni.
Onorificenze
Esploratore dell'Ordine della Caccia al bufalo (Manitoba) | |
«Per il contributo artistico alla Winnipeg Symphony Orchestra.» — 29 maggio 1977[1] |
Note
- ^ Elenco degli insigniti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Pierre Rampal
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 51876412 · LCCN: (EN) n81023032 · ISNI: (EN) 0000 0001 0901 1599 · GND: (DE) 118938967 · BNF: (FR) cb13898807c (data) · NLA: (EN) 35960149 |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Jean-Pierre Rampal dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.