Marilyn Horne

nata il 16.1.1934 a Bradford, Stati Uniti d'America
Marilyn Horne
Marilyn Horne e Henry Lewis
Marilyn Horne (Bradford, 16 gennaio 1934) è un mezzosoprano statunitense.
Biografia
È stata una delle cantanti d'opera del XX secolo alle quali si può applicare la qualifica di "storica", per aver riscoperto il repertorio serio rossiniano e aver fatto rivivere dopo quasi due secoli i fasti dei contralti storici rossiniani quali Marietta Alboni e Rosmunda Pisaroni, in questo accomunabile, anche se per motivi diversi, a Maria Callas e Joan Sutherland. Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige in Carmen Jones (film) di Otto Preminger. Nel 1954, a Los Angeles, debutta come soprano nel ruolo di Hata ne La sposa venduta di Smetana.
Nel 1956 canta in concerto nella Basilica di San Marco per il Teatro La Fenice di Venezia "Es sing Ein Säman Aus, zu Säen seinem samen" di Heinrich Schütz.
Nel 1960, dopo aver cantato per anni in un coro diretto puntualmente anche da Igor Stravinskij, si sposa con il direttore d'orchestra Henry Lewis (dal quale avrà una figlia, Angela). Parte per la cittadina tedesca di Gelsenkirchen, dove l'aspetta un'intensa stagione lirica: Giulietta (I Capuleti e i Montecchi), Minnie (La fanciulla del West), Mimì (La bohème), Marie (Wozzeck). Il successo è tiepido: con il marito si accorge che la sua voce meglio si attaglia ad un repertorio meno acuto. Un anno di studio intenso e di riflessione la portano a reinventarsi una voce.
Al San Francisco Opera nel 1960 è La Vecchia in Gianni Schicchi e Marie in Wozzeck, nel 1961 Hermia in Sogno di una notte di mezza estate (opera), Marina Mnishek in Boris Godunov, Marzelline in Fidelio e Carmen (opera).
Nel 1961 la coppia Joan Sutherland-Richard Bonynge la vuole nella Beatrice di Tenda ed è Lora nella première nell'Opera di Chicago di "The Harvest" di Vittorio Giannini diretta dal compositore.
Al San Francisco Opera nel 1962 è Musetta ne La Bohème con Victoria de los Angeles diretta da Francesco Molinari-Pradelli, Maria in La Fille du régiment, Nedda in Pagliacci (opera) con Ettore Bastianini e Mario Del Monaco e Rosina ne Il barbiere di Siviglia (Rossini), nel 1964 Isabella ne L'Italiana in Algeri diretta da Henry Lewis e nel 1966 debutta il ruolo della Principessa Eboli in Don Carlo.
Nel 1964 debutta al Royal Opera House di Londra con Marie in Wozzeck e nel 1967 e nel 1970 è Adalgisa in Norma (opera) con la Sutherland.
Nel 1969 è Marguerite nella prima rappresentazione radiofonica nell'Auditorium RAI del Foro Italico di Roma di "La damnation de Faust" di Hector Berlioz diretta da Georges Prêtre. Al Teatro alla Scala di Milano nello stesso anno è Giocasta in Oedipus rex (Stravinskij) diretta da Claudio Abbado e Neocle nella ripresa di "L'assedio di Corinto" di Gioachino Rossini con Beverly Sills.
Nel 1970 con la stessa Sutherland, Carlo Bergonzi e Cesare Siepi canterà Norma debuttando al Metropolitan di New York, con un successo definitivo.
Al Metropolitan nel 1970 è Rosina ne Il barbiere di Siviglia (Rossini), nel 1972 Carmen (opera) diretta da Leonard Bernstein ed Orfeo in Orfeo ed Euridice (Gluck), nel 1973 Isabella ne L'Italiana in Algeri con Luigi Alva, nel 1976 è Amneris in Aida con Leontyne Price e Bonaldo Giaiotti, nel 1977 Fidès ne Le prophète con Renata Scotto diretta da Henry Lewis, nel 1979 la Principessa Eboli in Don Carlo con la Scotto e Nicolai Ghiaurov.
Seguirà la riscoperta del contralto rossiniano (dapprima Arsace in Semiramide, sempre con la Sutherland, poi Tancredi, a partire dalla fine degli anni settanta), e della vocalità settecentesca, riadattata ad una personalità vulcanica e di grande energia (Rinaldo, Orlando di Händel e Vivaldi: questi i ruoli affrontati nel repertorio barocco).
Nel 1974 vince il Grammy Award for Best Opera Recording per l'album Bizet: Carmen con Leonard Bernstein & Metropolitan Opera Orchestra.
Nel 1975 è Rinaldo nella prima rappresentazione nella Jesse H. Jones Hall for the Performing Arts di Houston di "Rinaldo (opera)" di Georg Friedrich Händel con Samuel Ramey.
Alla Scala nel 1975 è Isabella ne L'Italiana in Algeri con Luigi Alva ed Enzo Dara diretta da Claudio Abbado e nel 1979 tiene un concerto.
Nel 1978 è Rosina ne Il barbiere di Siviglia di Rossini con Rockwell Blake e Nicolai Ghiaurov al Wiener Staatsoper e canta l'Orlando (Vivaldi) nell'allestimento al Teatro Filarmonico (Verona) del 1978.
Al San Francisco Opera nel 1979 è Tancredi diretta da Henry Lewis, nel 1981 Arsace in Semiramide (Rossini) con Montserrat Caballé, nel 1982 La Cenerentola con Sesto Bruscantini ed Adalgisa in Norma (opera) con la Sutherland, nel 1983 debutta il ruolo di Dalila in Samson et Dalila, nel 1985 debutta il ruolo di Mistress Quickly in Falstaff (Verdi) ed è Orlando di Georg Friedrich Händel, nel 1986 canta nel Caballé - Horne Concert, nel 1987 nel Marilyn Horne Concert, nel 1988 Calbo in Maometto secondo con June Anderson, nel 1989 Orlando furioso (Vivaldi) con William Matteuzzi, nel 1990 canta nel Marilyn Horne Recital ed infine nel 1999 nel Marilyn Horne and Friends.
Al Grand Théâtre di Ginevra tiene dei recital negli anni 1979, 1983 e 1991.
Nel 1980 tiene un recital nel Teatro Regio di Parma.
Al Metropolitan nel 1980 canta la Sinfonia n. 2 (Mahler), nel 1982 canta nel Price - Horne - Levine Concert, nel 1983 nel Horne - Levine Concert, nel 1984 è Rinaldo nella ripresa con Edda Moser e Ramey, nel 1986 è Isabella nella prima rappresentazione televisiva di "L'italiana in Algeri", nel 1987 è Dalila in Samson et Dalila, nel 1988 canta nel Horne - Levine Concert, nel 1990 Arsace in Semiramide (Rossini) con Ramey, nel 1991 Samira nella prima esecuzione assoluta di The Ghosts of Versailles di John Corigliano con Teresa Stratas e Renée Fleming, nel 1992 Mrs. Quickly in Falstaff (Verdi) con Mirella Freni e Barbara Bonney, nel 1994 canta musiche di Mahler alla Carnegie Hall, nel 1995 Geneviève in Pelléas et Mélisande (opera) con Frederica von Stade. Complessivamente la Horne ha preso parte a 250 rappresentazioni al Met fino al 1996.
Nel 1981 è Tancredi nella prima rappresentazione nel Théâtre en Plein-air de l'Archevêché di Aix-en-Provence di "Tancredi (opera)" di Gioachino Rossini con Katia Ricciarelli e nella ripresa nel Teatro La Fenice di Venezia. Nello stesso anno è Orlando nella prima rappresentazione nel Théâtre du Châtelet di Parigi di "Orlando Furioso", con "Orlando generoso", di Agostino Steffani, "Orlando ovvero La gelosa pazzia", di Domenico Scarlatti ed Orlando (Vivaldi).
Alla Scala tiene un recital negli anni 1981, 1983, 1987 e 1995.
Al Teatro alla Fenice nel 1982 è Tancredi, tiene un recital ed un concerto al Teatro Malibran con i Solisti Veneti diretta Claudio Scimone nel 1983 ancora Tancredi nella ripresa con Bernadette Manca di Nissa e tiene un recital con musiche di Gioacchino Rossini con Henry Lewis.
Nel 1982 vince il Grammy Award for Best Classical Vocal Solo con l'album Live from Lincoln Center.
Nel 1983 ha pubblicato, con J. Scovell, l'autobiografia Marilyn Horne, my life.
Nel 1984 è Isabella nella ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "L'italiana in Algeri" di Gioachino Rossini con Gloria Banditelli e Samuel Ramey e vince il Grammy Award for Best Classical Vocal Solo per l'album Leontyne Price & Marilyn Horne in Concert At the Met.
Al Teatro La Fenice nel 1985 è Orlando di Georg Friedrich Händel, nel 1989 è Rinaldo nella prima rappresentazione di "Rinaldo" con Cecilia Gasdia e tiene un recital.
Al Royal Opera House di Londra nel 1985 è Malcolm ne La donna del lago con Frederica von Stade, nel 1986 Arsace in Semiramide (Rossini) con Ramey e June Anderson diretta da Henry Lewis, nel 1989 e nel 1993 Isabella ne L'Italiana in Algeri.
Nel 1989 tiene un recital al Civic Theatre di San Diego.
Nel 1991 è Tancredi a Bilbao.
Terminerà la carriera nel 1999, nel quarantacinquesimo anno d'attività.
Marilyn Horne riveste oggi il ruolo di presidentessa di un'associazione a sostegno dei giovani cantanti, la Marilyn Horne Foundation, con sede legale e attività a New York.
Nel gennaio 2006 la cantante ha fatto diffondere, tramite il suo agente, la notizia di una sua malattia piuttosto seria. Con la grande energia di sempre, la Horne continua ad insegnare canto e ad occuparsi della sua associazione, pur affrontando le cure necessarie.
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Giulietta Romeo |
I Capuleti e i Montecchi | Bellini |
Adalgisa | Norma | Bellini |
Agnese del Maino | Beatrice di Tenda | Bellini |
Marie | Wozzeck | Berg |
Cassandre | Les Troyens | Berlioz |
Marguerite | La damnation de Faust | Berlioz |
Carmen | Carmen | Bizet |
Salima | I fantasmi di Versailles | Corigliano |
Giovanna Seymour | Anna Bolena | Donizetti |
Maffio Orsini | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Orfeo | Orfeo ed Euridice | Gluck |
Iphigenie | Iphigénie en Tauride | Gluck |
Rinaldo | Rinaldo | Haendel |
Orlando | Orlando | Haendel |
Ino Giunone |
Semele | Haendel |
Nedda | Pagliacci | Leoncavallo |
Anita | La Navarraise | Massenet |
Fidés | Le prophéte | Meyerbeer |
Zerlina | Don Giovanni | Mozart |
Laura Adorno | La Gioconda | Ponchielli |
Mimì Musetta |
La bohème | Puccini |
Minnie | La fanciulla del West | Puccini |
La zia principessa | Suor Angelica | Puccini |
Isabella | L'Italiana in Algeri | Rossini |
Tancredi | Tancredi | Rossini |
Rosina | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Cenerentola | La Cenerentola | Rossini |
Andromaca | Ermione | Rossini |
Falliero | Bianca e Falliero | Rossini |
Malcolm | La donna del lago | Rossini |
Calbo | Maometto secondo | Rossini |
Arsace | Semiramide | [Rossini |
Neocle | L'assedio di Corinto | Rossini |
Padmavati | Padmâvatî | Roussel |
Hata | Prodaná nevsta | Smetana |
Jocasta | Oedipus rex | Stravinskij |
Mignon | Mignon | Thomas |
Azucena | Il trovatore | Verdi |
Eboli | Don Carlos | Verdi |
Amneris | Aida | Verdi |
Mrs Quickly | Falstaff | Verdi |
Orlando | Orlando furioso | Vivaldi |
Incisioni in studio
Opere
Anno |
Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|
1964 |
Norma Adalgisa |
Joan Sutherland, John Alexander, Richard Cross | Richard Bonynge | Decca |
1966 |
Semiramide Arsace |
Joan Sutherland, Joseph Rouleau, John Serge | Richard Bonynge | Decca |
1967 |
La Gioconda Laura Adorno |
Renata Tebaldi, Carlo Bergonzi, Robert Merrill | Lamberto Gardelli | Decca |
1968 |
Don Giovanni Zerlina |
Gabriel Bacquier, Joan Sutherland, Pilar Lorengar | Richard Bonynge | Decca |
1970 |
Anna Bolena Giovanna Seymour |
Elena Souliotis, Nicolai Ghiaurov, John Alexander | Silvio Varviso | Decca |
1969 |
Orfeo ed Euridice Orfeo |
Pilar Lorengar, Helen Donath | Georg Solti | Decca |
1973 |
Carmen Carmen |
James McCracken, Tom Krause, Adriana Maliponte | Leonard Bernstein | Deutsche Grammophon |
1975 |
La Navarraise Anita |
Plácido Domingo, Sherrill Milnes | Henry Lewis | RCA |
1976 |
Le prophète Fidès |
Renata Scotto, James McCracken, Jerome Hines | Henry Lewis | CBS |
Il trovatore Azucena |
Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Ingvar Wixell | Richard Bonynge | Decca | |
1977 |
Suor Angelica La zia principessa |
Renata Scotto | Lorin Maazel | Sony |
Mignon Mignon |
Ruth Welting, Alain Vanzo, Frederica von Stade | Antonio de Almeida | Sony | |
Orlando furioso Orlando |
Lucia Valentini Terrani, Victoria de Los Angeles, Sesto Bruscantini | Claudio Scimone | Erato | |
Lucrezia Borgia Maffio Orsini |
Joan Sutherland, Giacomo Aragall, Ingvar Wixell | Richard Bonynge | Decca | |
1980 |
L'italiana in Algeri Isabella |
Samuel Ramey, Ernesto Palacio, Domenico Trimarchi | Claudio Scimone | Erato |
1982 |
Il barbiere di Siviglia Rosina |
Leo Nucci, Paolo Barbacini, Enzo Dara | Riccardo Chailly | Sony |
1983 |
Padmavati Padmavati |
Nicolai Gedda, José van Dam | Michel Plasson | EMI |
1985 |
West Side Story A girl |
José Carreras, Kiri Te Kanawa, Tatiana Troyanos | Leonard Bernstein | Deutsche Grammophon |
1990 |
Semele Juno, Ino |
Kathleen Battle, Samuel Ramey, John Aler | John Nelson | Deutsche Grammophon |
1991 |
Falstaff Mrs Quickly |
Rolando Panerai, Sharon Sweet, Frank Lopardo | Colin Davis | RCA |
Recital
Anno | Titolo | Tracce | Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|---|
1963 | The age of Belcanto | Arie da opere di Handel, Lampugnani, Arne, Rossini, Bellini, Donizetti, Arditi | Joan Sutherland, Marilyn Horne, Richard Conrad | Richard Bonynge | Decca |
1964 | Marilyn Horne recitals | Arie da opere di Meyebeer, Donizetti, Mozart, Rossini | Marilyn Horne | Henry Lewis | Decca |
1968 | Arias from French Operas | Arie da opere di Bizet, Massenet, Saint-Saens | Marilyn Horne | Henry Lewis | Decca |
1972 | Souvenir of a Golden Era | Arie di opere da Rossini, Bellini, Beethoween, Verdi, Meyerbeer, Gounod, Gluck | Marilyn Horne | Henry Lewis | Decca |
1981 | Live from Lincoln Center | Arie di opere | Marilyn Horne, Dame Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, New York City Opera Orchestra | Richard Bonynge | Decca |
1982 | Arias from Handel Operas | Arie di opere da Handel | Marilyn Horne | Claudio Scimone | Erato |
1983 | Leontyne Price & Marilyn Horne in Concert At the Met | Arie di opere | Marilyn Horne, Leontyne Price & Metropolitan Opera Orchestra | James Levine | Sony |
Rossini alternative arias | Arie da opere di Rossini | Marilyn Horne | Alberto Zedda | Fonit Cetra | |
1988 | Rossini Heroes & Heroines | Arie di opere da Rossini | Marilyn Horne | Henry Lewis | Decca |
Altro
- Beethoven: Symphony No. 9 Op. 125 "Choral" & Choral Fantasy Conclusion - Zubin Mehta/Dame Margaret Price/Emanuel Ax/Jon Vickers/Marilyn Horne/Matti Salminen/New York Choral Artists/New York Philharmonic, 1983/1984 Sony/RCA
- Brahms: Alto Rhapsody - Gesang der Parzen - Nanie - Schicksalslied - Atlanta Symphony Orchestra & Chorus/Marilyn Horne/Robert Shaw, 1988 Telarc
- Gesualdo: Prince of Madrigalists - Grace-Lynne Martin/Marilyn Horne/Ralph Schaeffer/Robert Craft, 1959/1962 SONY BMG
- Mahler, Sinf. n. 2 "Resurrezione" - Abbado/Chicago Symphony Orchestra/Horne, Deutsche Grammophon 453 037-2 GTA2
- Mahler: Rückert-Lieder; Lieder eines fahrenden Gesellen; Kindertotenlieder - Marilyn Horne/Los Angeles Philharmonic/Zubin Mehta, 2006 Decca
- Christmas With Marilyn Horne - 1983 Sony/CBS
Grammy Award for Best New Classical Artist
|
|
---|---|
André Watts (1964) · Marilyn Horne (1965) · Peter Serkin (1966) · Chicago Pro Musica (1986) |
Questo articolo si basa sull'articolo Marilyn Horne dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.