Antonio Cagnoni

nato il 8.2.1828 a Godiasco, Lombardia, Italia

morto il 30.4.1896 a Bergamo, Lombardia, Italia

Antonio Cagnoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Antonio Cagnoni (Godiasco, 8 febbraio 1828  Bergamo, 30 aprile 1896) è stato un compositore italiano. Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", conosciuto soprattutto per le opere, i suoi lavori sono caratterizzati dall'uso di leitmotiv e armonie moderatamente dissonanti. Oltre alla musica per le scene, scrisse una piccola quantità di musica sacra, in particolare un Requiem nel 1888. Produsse anche il terzo movimento, Quid sum miser, della Messa per Rossini, un lavoro collettivo realizzato da tredici compositori in onore di Gioacchino Rossini.[1]

Vita e opere

Studiò composizione dapprima privatamente a Voghera, poi al Conservatorio di Milano, dove le sue prime tre opere, Rosalia di San Miniato (1845), I due savoiardi (1846), e Don Bucefalo (1847), vennero rappresentate quando era ancora studente. L'ultimo lavoro, in particolare, venne accolto molto favorevolmente ed ebbe allestimenti in vari teatri, tra cui il Teatro Regio di Parma e il Teatro San Carlo di Napoli.[2]

Compose successivamente altre 16 opere e un pastiche, ottenendo successi soprattutto con Michele Perrin (1864), Claudia (1866), Un capriccio di donna (1870), Papà Martin (1871) e Francesca da Rimini (1878). L'ultima opera, Re Lear, fu completata nel 1895 ma venne rappresentata solo nel 2009 al Festival della Valle d'Itria.[3]

Oltre che compositore, Cagnoni fu maestro di cappella prima presso la cattedrale di Vigevano, dal 1852 al 1879, e in seguito presso la cattedrale di Novara, dal 1879 al 1888. Nel 1888 divenne direttore del Civico Istituto Musicale di Bergamo, conservando questa carica fino alla morte.

Composizioni

  • Rosalia di San Miniato (melodramma semiserio in 2 atti, libretto di Callisto Bassi, 28 febbraio 1845, Conservatorio di Milano)
  • I due savoiardi (melodramma semiserio in 2 atti, libretto di Leopoldo Tarantini, 15 giugno 1846, Conservatorio di Milano)
  • Don Bucefalo (melodramma semiserio in 3 atti, libretto di Callisto Bassi, 28 giugno 1847, Conservatorio di Milano)
  • Il testamento di Figaro (melodramma comico in 2 atti, libretto di Callisto Bassi, 26 febbraio 1848, Milano, Teatro Rè)
  • Amori e trappole (melodramma giocoso in 3 atti, libretto di Felice Romani, 27 aprile 1850, Genova, Teatro Carlo Felice)
  • Il sindaco babbeo (opera comica in 3 atti, libretto di Giorgio Giachetti, 3 marzo 1851, Milano, Teatro di Santa Radegonda)
  • La valle d'Andorra (melodramma semiserio in 2 atti, libretto di Giorgio Giachetti, 7 giugno 1851, Milano, Teatro della Cannobiana)
  • Giralda (melodramma giocoso in 3 atti, libretto di Giorgio Giachetti e Raffaele Berninzone, 8 maggio 1852, Milano, Teatro di Santa Radegonda)
  • La fioraia (melodramma giocoso in 3 atti, libretto di Giorgio Giachetti, 24 novembre 1853, Torino, Teatro Nazionale)
  • La figlia di Don Liborio (opera buffa in 3 atti, libretto di Francesco Guidi, 18 ottobre 1856, Genova, Teatro Carlo Felice)
  • Il vecchio della montagna ossia L'emiro (tragedia lirica in 4 atti, libretto di Francesco Guidi, 5 settembre 1860, Torino, Teatro Carignano)
  • Michele Perrin (opera comica in 3 atti, libretto di Marco Marcelliano Marcello, 7 maggio 1864, Milano, Teatro di Santa Radegonda)
  • Claudia (dramma lirico in 4 atti, libretto di Marco Marcelliano Marcello, 20 maggio 1866, Milano, Teatro della Cannobiana)
  • La tombola (commedia lirica in 3 atti, libretto di Francesco Maria Piave, 18 gennaio 1867, Roma, Torre Argentina)
  • La vergine di Kermo (melodramma romantico in 3 atti, pastiche con musiche anche di Carlo Pedrotti, Federico Ricci, Amilcare Ponchielli, Giovanni Pacini, Lauro Rossi, e Alberto Mazzucato, libretto di Francesco Guidi, 16 febbraio 1870, Cremona, Teatro Concordia)
  • Un capriccio di donna (melodramma serio in 1 prologo e 3 atti, libretto di Antonio Ghislanzoni, 10 marzo 1870, Genova, Teatro Carlo Felice)
  • Papà Martin (opera semiseria in 3 atti, libretto di Antonio Ghislanzoni, 4 marzo 1871, Genova, Teatro Politeama Tivoli)
  • Il duca di Tapigliano (opera comica in 1 prologo e 2 atti, libretto di Antonio Ghislanzoni, 10 ottobre 1874, Lecco, Teatro Sociale)
  • Francesca da Rimini (tragedia lirica in 4 atti, libretto di Antonio Ghislanzoni, 19 febbraio 1878, Torino, Teatro Regio)
  • Re Lear (tragedia lirica in 4 atti, libretto di Antonio Ghislanzoni, 19 luglio 2009, Martina Franca, Festival della Valle d'Itria)[3]

Note

  1. Michele Girardi e Pierluigi Petrobelli. Messa per Rossini: la storia, il testo, la musica. Ricordi, 1988. ISBN 88-85-06508-2
  2. Antonio Cagnoni su www.amadeusonline.net
  3. 3,0 3,1 La prima mondiale del Re Lear di Cagnoni, (in tedesco)

Bibliografia

  • Mariateresa Dellaborra. Antonio Cagnoni e il suo tempo . Rugginenti, 1998 . 8876651357

Collegamenti esterni

  • Antonio Cagnoni sul Dizionario Biografico Treccani
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 25.04.2014 20:56:03

Questo articolo si basa sull'articolo Antonio Cagnoni dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.