Massimo Urbani
nato il 8.5.1957 a Roma, Latium, Italia
morto il 24.6.1993
Massimo Urbani
Massimo Urbani | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Jazz | |
Periodo di attività |
1973-1993 | |
Album pubblicati | 10 | |
Sito ufficiale | www.premiomassimourbani.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Massimo Urbani (Roma, 8 maggio 1957 Roma, 24 giugno 1993) è stato un sassofonista e contraltista italiano.
Biografia
Nasce a Roma, dove vive nel quartiere di Monte Mario Suburbio delle Vittorie. Studia il clarinetto a 11 anni, poi passa al sassofono, strumento grazie al quale viene notato da Mario Schiano e Marcello Melis, grazie al suo stile che si rifà agli insegnamenti di Charlie Parker e Albert Ayler. Compare per la prima volta nell'album "Sud" di Mario Schiano. Segue come uditore il corso di Giorgio Gaslini al conservatorio musicale Santa Cecilia di Roma.
Nel 1974 suona il sax nell'album Chiaro di Loy & Altomare; nello stesso anno partecipa alla seconda edizione di Umbria Jazz e conosce Sonny Stitt; entra poi nella Collective Orchestra di Gaetano Liguori.
Invitato da Enrico Rava in America, sparisce per un paio di giorni, nei quali dorme al Central Park. Nel corso degli anni la sua inquietudine lo trascina verso una grave tossicodipenza. La notte tra il 23 e il 24 giugno 1993, muore per collasso cardiocircolatorio. In sua memoria è stato istituito il premio Massimo Urbani e la sua interpretazione di "Everything Happens To Me", dall'album "The Blessing", è tuttora ritenuta da molti tra le migliori mai realizzate. È considerato uno dei maggiori interpreti della storia del jazz.
Discografia
Album
- 1974 - Jazz a confronto 13 (Horo, 101 13)
- 1977 - Invitation (Philology, W 58.2)
- 1979 - 360° Aeutopia (Red Records, 146.2)
- 1980 - Dedications to A.A.&J.C.-Max's mood (Red Records, 160.2)
- 1981 - Go Max Go (Philology, W 187.2)
- 1984 - The urbisaglia concert (Philology, W 70.2)
- 1987 - Easy to love (Red Records, 208)
- 1987 - Duets improvisations for Yardbird (con Mike Melillo) (Philology, W 4.2)
- 1988 - Urlo (Elicona, 3343-2)
- 1990 - Out of nowhere (Splasch, H 336)
- 1993 - The blessing (Red Records, 257.2)
Partecipazioni ad album di altri musicisti
- 1973 - Sud di Mario Schiano (Splasch, H 501-2)
- 1973 - Favola pop di Giorgio Gaslini (Produttori Associati, PA/LP 48)
- 1973 - Jazz a confronto 5 di Giancarlo Schiaffini (Horo, 101 5)
- 1973 - Message di Giorgio Gaslini (Basf, X 23312)
- 1974 - Chiaro di Loy & Altomare (CBS)
- 1974 - Jazz a confronto 8 di Mario Schiano e Giorgio Gaslini (Horo, 101 8)
- 1974 - Jazz a confronto 14 di Enrico Rava (Horo, 101 14)
- 1976 - Collective Orchestra di Gaetano Liguori (PDU, PLD A 6051
- 1978 - Laboratorio della quercia del Laboratorio della quercia (Horo, HDP 39-40)
- 1983 - GND di GND (RCA, PL 70056)
- 1986 - Via G.T. di Giovanni Tommaso (Red Records, 196.2)
- 1987 - Where extremes meet di Luca Flores (Splasch, H 123)
- 1988 - Chet in Italy di Chet Baker (Philology, W 81.2)
Bibliografia
- Antonio Orlando - Guida alla musica jazz, Edizioni Gammalibri, Milano, 1978
- Carola De Scipio - Vita, Morte, Musica di Massimo Urbani, Stampa Alternativa, 1999
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Massimo Urbani nella Fabbrica Abbandonata (video intervista)
Questo articolo si basa sull'articolo Massimo Urbani dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.