David Lee Roth

nato il 10.10.1954 a Bloomington, IN, Stati Uniti d'America
David Lee Roth
David Lee Roth (Bloomington, 10 ottobre 1954[2]) è un cantante e compositore statunitense, noto per essere il frontman dei Van Halen, per il suo successo solista, e soprattutto per la sua personalità e le guasconate che caratterizzavano le sue esibizioni live e i videoclip dei suoi singoli.
Biografia
David Lee Roth, anche conosciuto come "Diamond Dave", divenne cantante a tempo pieno dei Van Halen nella seconda metà degli anni settanta. Raggiunto l'apice del successo del gruppo con l'album 1984, anche grazie al singolo Jump, David decise di incidere un EP, Crazy from the Heat che uscirà nel 1985. L'enorme successo ottenuto dalla fatica discografica, suscitò critiche e dissapori all'interno della band, culminanti con l'abbandono del gruppo nel corso dello stesso anno. Assoldato il virtuoso chitarrista Steve Vai (già collaboratore di Frank Zappa), il bassista Billy Sheehan (altrettanto talentuoso del collega, al punto di guadagnarsi il soprannome di The Eddie Van Halen of the bass) e l'allora poco conosciuto batterista Gregg Bissonette, lancia l'anno successivo il suo primo album, Eat 'Em and Smile che registra un notevole successo.
Dopo gli esiti positivi del secondo album, Skyscraper, del 1988, sempre con la stessa formazione - il successo musicale di Roth cominciò a scemare, sebbene continuasse ad incidere album molto validi (con artisti di spessore, come i chitarristi Terry Kilgore e Jason Becker, i bassisti James Lomenzo e Matt Bissonette, il batterista Ray Luzier).
Nel 1996 il cantante era di fatto rientrato nei Van Halen, cantando in due brani inediti, appositamente composti per la raccolta The Best of Van Halen, Vol. 1. Tuttavia, le vecchie avversioni riemersero di nuovo e l'artista non diede seguito alla collaborazione. Bisognerà attendere il 2007 per vederlo rientrare definitivamente nella formazione, presso cui milita tuttora. La band ha pubblicato un album di inediti, A Different Kind of Truth, a distanza di 28 anni dall'ultimo con Lee Roth alla voce, Van Halen 1984 del 1984 (e di 14 anni dall'ultimo in studio con un altro cantante, intitolato Van Halen III e pubblicato nel 1998).
Tra le attività parallele intraprese dal front-man, spicca quella di conduttore radiofonico (ha sostituito il celebre Howard Stern, di WRKZ 93.7 K-Rock).
Formazioni della band di David Lee Roth
Chitarra
- Steve Vai (1985-1989)
- Jason Becker (1990-1991)
- Steve Hunter (1990-1991)
- Desi Rexx (1991)
- Joe Holmes (1991-1992)
- Steve Hunter (1991-1992, 1997)
- Terry Kilgore (1993-1994)
- Mike Hartman (1998)
- John Lowery (1998)
- Bart Walsh (1999-2001)
- Brian Young (2002-2003, 2006)
- Nile Rodgers (2003, 2006)
Basso
- Billy Sheehan (1985-1989)
- Matt Bissonette (1990-1992)
- Todd Jensen (1991)
- John Regan (1993-1994)
- B'urbon Bob (1998)
- Marco Mendoza (1999-2000)
- James Lomenzo (2001-2003, 2006)
Batteria
- Gregg Bissonette (1985-1992)
- Tony Beard (1993-1994)
- Ray Luzier (1998-2003, 2006)
Tastiere
- Brett Tuggle (1987-1992, 1997)
- Richard Hilton (1990-1992)
- Terry Kilgore (1998)
Discografia
Solista
Album in studio
Anno | Titolo | US | UK |
---|---|---|---|
1986 | Eat 'Em and Smile | 4 | 28 |
1988 | Skyscraper | 6 | 11 |
1991 | A Little Ain't Enough | 18 | 4 |
1994 | Your Filthy Little Mouth | 78 | 28 |
1998 | DLR Band | 172 | — |
2003 | Diamond Dave | — | — |
Raccolte
- The Best of David Lee Roth (1997) [#199 US]
EP
- Crazy from the Heat (1985) [#15 US]
Singoli
Anno | Titolo | US Hot 100 | US MSR | UK Singles |
---|---|---|---|---|
1985 | California Girls | 3 | 3 | 68 |
Just a Gigolo/I Ain't Got Nobody | 12 | 25 | — | |
Easy Street | — | 14 | — | |
1986 | Yankee Rose | 16 | 10 | — |
Goin' Crazy! | 66 | 12 | — | |
That's Life | 85 | — | — | |
Tobacco Road | — | 10 | — | |
1988 | Just Like Paradise | 6 | 1 | 27 |
Stand Up | 64 | 5 | 72 | |
Damn Good | — | 2 | — | |
Knucklebones | — | 45 | — | |
1991 | A Lil' Ain't Enough | — | 3 | 32 |
Sensible Shoes | — | 6 | 81 | |
Tell the Truth | — | 39 | — | |
1994 | She's My Machine | — | 12 | 64 |
Night Life | — | — | 72 |
Con i Van Halen
Album studio
- Van Halen (1978)
- Van Halen II (1979)
- Women and Children First (1980)
- Fair Warning (1981)
- Diver Down (1982)
- 1984 (1984)
- A Different Kind of Truth (2012)
Raccolte
- 1996 Best Of - Volume I
- 2004 The Best of Both Worlds
- 2007 Best of (1978-1984)
Tributi
- Strummin' with the Devil: Bluegrass Tribute to Van Halen (2006)
- Strummin' with the Devil: The Southern Side of Van Halen (2006)
Note
- ^ a b c d Allmusic.com - David Lee Roth
- ^ (EN) David Lee Roth, Crazy From the Heat, Hyperion, 1998, ISBN 0-7868-8947-0.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su David Lee Roth
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Lee Roth
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, davidleeroth.com.
- Sito ufficiale dei Van Halen, van-halen.com.
- (EN) David Lee Roth, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) David Lee Roth, su Discogs, Zink Media.
- (EN) David Lee Roth, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 2657647 · LCCN: (EN) n85269526 · ISNI: (EN) 0000 0001 1946 0750 · GND: (DE) 120393417 · BNF: (FR) cb138992178 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo David Lee Roth dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.