Paul Dukas

nato il 1.10.1865 a Parigi, Francia
morto il 17.5.1935 a Parigi, Francia
Paul Dukas
Paul Dukas
Paul Dukas (Parigi, 1 ottobre 1865 Parigi, 17 maggio 1935) è stato un compositore francese, esponente dell'impressionismo musicale.
Biografia
Dukas studiò al Conservatorio di Parigi con Théodore Dubois e Ernest Guiraud.
Vinse il Prix de Rome con la cantata Velléda, ma prima che come compositore fu noto come professore di Orchestrazione al Conservatorio di Parigi e all' École normale de musique, e come critico musicale. Nella tradizione musicale francese di inizio Novecento proseguì l'impegno di valorizzazione della musica di Richard Wagner già sostenuto precedentemente da César Franck. Si impegnò di introdurre il dettato impressionista nella struttura musicale, coniugando una notevole abilità tecnica con un'ispirata inventiva.[1] I suoi slanci creativi tesero alla libertà creativa, ad un ideale di lumière, particolarmente evidenziato nei lavori per pianoforte, quali la Sonata in mi bemolle minore (1900) e le Variazioni, Interludio e Finale, considerati modelli di riferimento del pianismo moderno.
La sua composizione più famosa, il poema sinfonico L'apprenti sorcier, ispirato alla ballata di Johann Wolfgang von Goethe Der Zauberlehrling, venne ripresa dal famoso film di animazione di Walt Disney Fantasia del 1940.
Scrisse anche un'opera lirica, Ariane et Barbe-bleue, ispirandosi ad un celebre poema di Maurice Maeterlinck come precedentemente aveva fatto Claude Debussy con il Pelléas et Mélisande. In questa opera emerse un simbolismo mescolato con un esoterismo spiritualistico.
Suoi famosi allievi furono Jehan Alain, Maurice Duruflé, Olivier Messiaen e Joaquin Rodrigo.
Opere
Di questo compositore oggi non è disponibile l'intero corpus compositivo: Dukas era un critico talmente severo verso se stesso che, nell'intento di lasciare un solo esempio di sue composizioni nei principali generi da lui sperimentati, in tarda età decise di distruggere molte sue opere non ritenendole degne di essere eseguite. Le sue composizioni principali sono:
- Musica orchestrale
- Overture
- Götz von Berlichingen
- Le Roi Lear (1888)
- Polyeucte (1910)
- Sinfonia in do maggiore (1896)
- L'apprenti sorcier (1897)
- Musica da camera
- Alla Gitana, per violoncello e pianoforte
- Villanelle, per corno e pianoforte (1906)
- Pianoforte
- Variations, Interlude et final (su un tema di Rameau)
- La plainte, au loin, du faune...
- Prélude élégiaque (sul nome di Haydn)
- Sonata in mi bemolle minore
- Musica vocale
- Sonnet de Ronsard
- Vocalise, per voice e pianoforte
- Cantate
- Hymne au soleil
- Sémélé et Velléda
- Balletto
- La Péri (1912)
- Opera
- Ariane et Barbe-Bleue (1907)
Note
- "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pag.281
Bibliografia
- G.Favre, P.Dukas, Parigi, 1948
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Spartiti liberi di Paul Dukas su International Music Score Library Project
Questo articolo si basa sull'articolo Paul Dukas dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.