Arto Lindsay

Arto Lindsay

nato il 28.5.1953 a Richmond, VA, Stati Uniti d'America

Arto Lindsay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arto Lindsay (Richmond, 28 maggio 1953) è un chitarrista, cantante e produttore discografico statunitense.

Pur essendo nato negli Stati Uniti, Lindsay ha vissuto gran parte della sua infanzia e della sua giovinezza in Brasile al seguito dei genitori, missionari presbiteriani.

Musicalmente è stato influenzato tanto dal tropicalismo di Caetano Veloso e Gilberto Gil, quanto dal free jazz e dalla musica sperimentale statunitense.[1]

Tornato negli Stati Uniti a metà degli anni settanta, è stato uno dei principali esponenti della no wave con i DNA, il suo primo gruppo di cui facevano parte anche Robin Lee Crutchfield alle tastiere e Ikue Mori alla batteria.[2] La band, caratterizzata da sonorità cacofoniche ed estremamente sperimentali, è comparsa nel 1978 nella compilation No New York prodotta da Brian Eno.[3] Successivamente, insieme a John Lurie, Evan Lurie, Steve Piccolo e Tony Fier, ha dato vita ai Lounge Lizards, gruppo seminale per lo sviluppo del cosiddetto punk jazz.[4]

Conosciuto per la sua voce sommessa e per il suo stile chitarristico rumoroso e atonale (elementi apparentemente contraddittori che però riesce a far convivere magnificamente), Lindsay ha realizzato dischi e collaborazioni con alcuni dei più importanti musicisti dell'avanguardia newyorkese, tra i quali Brian Eno, Bill Frisell, Laurie Anderson, David Byrne e John Zorn.

Negli anni novanta ha recuperato la sua passione per la bossa nova collaborando con molti musicisti brasiliani, producendo tra gli altri i dischi di maggior successo di Marisa Monte.

Note

  1. ^ Arto Lindsay | Biography | AllMusic
  2. ^ http://www.scaruffi.com/vol4/alindsay.html
  3. ^ Aa. Vv. - No New York :: Le pietre miliari di Onda Rock
  4. ^ The History of Rock Music. Lounge Lizards: biography, discography, reviews, links

Bibliografia

  • Livia Satriano, No Wave. Contorsionismi e sperimentazioni dal CBGB al Tenax, Fano, Crac edizioni, 2012, ISBN 978-88-97389-04-0.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arto Lindsay

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito web ufficiale, artolindsay.com.
  • monografia più intervista di Filippo Bordignon ad Arto Lindsay, sentireascoltare.com.
  • (EN) Arto Lindsay, su AllMusic, All Media Network.
  • (EN) Arto Lindsay, su Discogs, Zink Media.
  • (EN) Arto Lindsay, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità VIAF: (EN) 44485653 · LCCN: (EN) n91115337 · ISNI: (EN) 0000 0000 5514 2699 · GND: (DE) 134632451 · BNF: (FR) cb13896677h (data)
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 28.01.2017 18:20:19

Questo articolo si basa sull'articolo Arto Lindsay dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.