Vittorio Nocenzi

nato il 23.1.1951 a Marino, Roma, Lazio, Italia

Vittorio Nocenzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vittorio Nocenzi

Vittorio Nocenzi in concerto canada 2006
Nazionalità  Italia
Genere Rock progressivo
Musica classica
Periodo di attività
1969in attività
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Vittorio Nocenzi (Marino, 23 gennaio 1951) è un compositore, pianista e tastierista italiano. È il fondatore e compositore del gruppo italiano Banco del Mutuo Soccorso.

Biografia

Nocenzi si avvicinò alla musica studiando pianoforte, prima privatamente e poi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. In seguito frequentò studi di clarinetto, organo da chiesa, armonia e etnomusicologia, oltre a frequentare il corso di laurea in Storia e Filosofia all'Università La Sapienza.

Nella seconda metà degli anni sessanta cominciò la carriera di musicista esibendosi all'organo nello spettacolo teatrale e radiofonico Centominuti di Leone Mancini, con Luigi De Filippo e Duilio Del Prete. Nel 1968 scrisse per Gabriella Ferri 10 brani inclusi dalla Ferri nell'album eponimo (edito da RCA).

Proprio attraverso Gabriella Ferri nel 1969 Nocenzi ottenne un'audizione alla RCA per un gruppo musicale fondato da lui stesso assieme al fratello Gianni e altri, il Banco del Mutuo Soccorso. Ottenuto il contratto con la casa discografica, il Banco iniziò a frequentare i festival musicali dell'epoca, diventando in pochi anni una delle formazioni più importanti, apprezzate e longeve nella scena del rock progressivo italiano. Il gruppo è tuttora attivo, e nel 2003 ha pubblicato un album live, No Palco, in celebrazione di una carriera trentennale con oltre 20 album pubblicati.

Oltre all'impegno con il Banco del Mutuo Soccorso Vittorio Nocenzi ha composto musica per la danza contemporanea, per il cinema e per il teatro. Negli anni 2000 ha sperimentato nuove forme di arte multimediale, pubblicando tra l'altro il CD-libro Movimenti, che contiene sue composizioni musicali e poesie di Alda Merini.

Nel 2001 ha sottoscritto un manifesto artistico "Il suono della parola e la lingua del bel canto" insieme a Franco Battiato, Angelo Branduardi, Eugenio Finardi e Francesco Guccini promosso dalla Società Dante Alighieri con lo scopo di promuovere una migliore conoscenza della musica nazionale in Italia ed all'estero, con particolare riguardo all'uso della lingua italiana nella musica.

Dal 2002 è responsabile del comitato scientifico del "Progetto Musica Italiana" Dante Alighieri.

Dal 2005 Nocenzi dirige il progetto musicale sperimentale "MusicOrienta" presso l'Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma, a cui collaborano anche Enrico Ghezzi, Franco Battiato, Vincenzo Cerami, Walter Mauro e Ennio Morricone, rivolto ai giovani dai 16 ai 23 anni per la divulgazione, l'orientamento e la formazione di progetti musicali nellambito dellarte e dello spettacolo per il recupero del patrimonio musicale e culturale della Provincia di Roma. Dopo una selezione sono stati scelti 450 ragazzi ai quali sono state assegnate borse di studio relative a circuiti laboratoriali con sede a Palazzo Matteotti (Marino) e alla Casina della Neve (Velletri). Il progetto ha dato vita ad unOrchestra giovanile, "la Roma Electric Orchestra", con la direzione artistica di Vittorio Nocenzi, composta da 35 elementi titolari e 35 sostituti di giovani musicisti di talento, selezionati dal comitato direttivo del progetto.

Nello stesso anno (2005) Nocenzi si fa promotore della costituzione della Federazione Italiana Docenti Didattica Multimediale, che nasce con l'intento di sostenere l'utilizzo della multimedialità come nuovo supporto didattico interdisciplinare.

Nel 2006, per l'Assessorato alle politiche educative e scolastiche del Comune di Roma, cura la sezione multimediale del progetto Roma Rock Roma Pop.

Nel 2008, per la Presidenza del Consiglio e la Regione Toscana, cura l'ideazione e la direzione del progetto format@zione - i territori del linguaggio, che ha coinvolto tutte le 10 provincie toscane con la partecipazione di 77 istituti superiori e circa 9.000 fra studenti e docenti, con la produzione finale di circa 200 elaborati multimediali.

Nel 2009 pubblica l'album intitolato Estremo Occidente. Si tratta di una raccolta di nove composizioni per solo pianoforte, ispirate al libro di esagrammi I Ching.

Discografia

  • 1972 - Banco del Mutuo Soccorso - Banco del Mutuo Soccorso
  • 1972 - Banco del Mutuo Soccorso - Darwin!
  • 1973 - Banco del Mutuo Soccorso - Io sono nato libero
  • 1975 - Banco del Mutuo Soccorso - Banco ("Banco IV")
  • 1976 - Banco del Mutuo Soccorso - Garofano rosso
  • 1976 - Banco del Mutuo Soccorso - Come in un'ultima cena
  • 1976 - Banco del Mutuo Soccorso - As in a Last Supper
  • 1978 - Banco del Mutuo Soccorso - ...di terra
  • 1979 - Banco del Mutuo Soccorso - Canto di primavera
  • 1979 - Banco del Mutuo Soccorso - Capolinea (live)
  • 1980 - Banco del Mutuo Soccorso - Urgentissimo
  • 1981 - Banco del Mutuo Soccorso - Buone notizie
  • 1983 - Banco del Mutuo Soccorso - Banco
  • 1985 - Banco del Mutuo Soccorso - ...e via
  • 1989 - Banco del Mutuo Soccorso - Donna Plautilla
  • 1989 - Banco del Mutuo Soccorso - Non mettere le dita nel naso (pubblicato con la denominazione Il Banco presenta Francesco Di Giacomo)
  • 1991 - Banco del Mutuo Soccorso - Da qui messere si domina la valle (nuova incisione dei primi due album)
  • 1993 - Banco del Mutuo Soccorso - La storia (raccolta)
  • 1993 - Banco del Mutuo Soccorso - I grandi successi (raccolta)
  • 1994 - Banco del Mutuo Soccorso - Il 13
  • 1996 - Banco del Mutuo Soccorso - Le origini (raccolta)
  • 1996 - Banco del Mutuo Soccorso - Antologia (raccolta)
  • 1997 - Banco del Mutuo Soccorso - Nudo
  • 1997 - Banco del Mutuo Soccorso - Nudo (edizione giapponese)
  • 2003 - Banco del Mutuo Soccorso - No palco (live)
  • 2005 - Banco del Mutuo Soccorso - ...Seguendo le tracce (live 1975)
  • 2007 - Banco del Mutuo Soccorso - Banco Live 1980 (DVD)

Altri lavori solisti

  • 1982 - L'occhio di Giuda (colonna sonora)
  • 1982 - Nudo di donna (colonna sonora)
  • 1982 - Turno di notte (colonna sonora)
  • 1984 - Etruria (balletto) (balletto)
  • 1986 - Bohème (balletto)
  • 1987 - Bocca della verità (balletto)
  • 1991 - È nata una stella (balletto)
  • 2001 - Movimenti
  • Rossetto sull'ostia (teatro)
  • E il matto illuminò la notte (teatro)
  • Insufficienza di prove (teatro)
  • Maree (teatro)
  • 2009 - Estremo Occidente (album)

Altri progetti

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 09.12.2013 12:09:07

Questo articolo si basa sull'articolo Vittorio Nocenzi dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.