Alberto Franchetti

nato il 18.9.1860 a Torino, Piemonte, Italia
morto il 4.8.1942 a Viareggio, Toscana, Italia
Alberto Franchetti
Alberto Franchetti (Torino, 18 settembre 1860 Viareggio, 4 agosto 1942) è stato un compositore italiano appartenente alla scuola verista; fu esponente anche della cosiddetta Giovane Scuola.
Biografia
Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild, in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone nel 1858 da Vittorio Emanuele II. Nel 1888 sposò Margherita Levi (i due divorziarono nel 1897) dalla quale ebbe Raimondo, celebre esploratore.
Studiò a Venezia, a Dresda (con Felix Draeseke) ed al conservatorio di Monaco sotto la guida di Josef Rheinberger.
Le sue opere principali sono state Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892), ripresa dal Metropolitan Opera di New York nel 1992 in occasione del cinquecentenario della scoperta dell'America, e Germania (1902), che per qualche tempo entrò nel repertorio e fu interpretata spesso da Enrico Caruso.
Franchetti deteneva inizialmente i diritti su La Tosca, dramma di Victorien Sardou, che poi cedette a Giacomo Puccini.
Ritiratosi a vita privata, morì, pressoché dimenticato, a Viareggio e fu sepolto nel locale cimitero ebraico.
Opere
- Asrael, leggenda in 4 atti, libretto di Ferdinando Fontana (prima rappresentazione al Teatro Municipale di Reggio Emilia, 11 febbraio 1888)
-
Cristoforo Colombo, dramma lirico in 4 atti e un epilogo, libretto di Luigi Illica (prima rappresentazione al Teatro Carlo Felice di Genova, 6 ottobre 1892)
- Versione riveduta in 3 atti e un epilogo (Teatro alla Scala di Milano, 17 gennaio 1923)
- Fior d'Alpe, opera in 3 atti, libretto di Leo di Castelnuovo (pseud. di Leopoldo Pullè) (prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 5 marzo 1894)
- Il signor di Pourceaugnac, opera comica in 3 atti, libretto di Ferdinando Fontana da Molière (prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 10 aprile 1897)
- Germania, dramma lirico in un prologo, 2 atti e un epilogo, libretto di Luigi Illica (prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 17 marzo 1902)
- La figlia di Iorio, tragedia pastorale in 3 atti, libretto di Gabriele D'Annunzio (prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano 19 marzo 1906)
- Notte di leggenda, tragedia lirica in un atto, libretto di Giovacchino Forzano (prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 14 gennaio 1915)
- Giove a Pompei, commedia musicale in 3 atti in collaborazione con Umberto Giordano, libretto di Luigi Illica e Ettore Romagnoli, prima rappresentazione al Teatro Parioli di Roma, 5 luglio 1921)
- Glauco, opera in 3 atti, libretto di Giovacchino Forzano (prima rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli, 8 aprile 1922)
Opere incompiute:
Zoroastro (di Fontana, 1890 ca). Il finto paggio (di Forzano, 1924). Il gonfaloniere (di Forzano, 1927). Don Napoleone (probabilmente da identificare con Il gonfaloniere).
Filmografia
- Il re d'Inghilterra non paga, regia di Giovacchino Forzano (1941), musiche
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
Questo articolo si basa sull'articolo Alberto Franchetti dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.