Giuseppe Taddei

nato il 26.6.1916 a Genua, Italia
morto il 2.6.2010 a Rom, Italia
Giuseppe Taddei
Giuseppe Taddei nel 1965
Giuseppe Taddei (Genova, 26 giugno 1916 Roma, 2 giugno 2010) è stato un baritono italiano, talvolta impegnato anche in ruoli di basso buffo.
Biografia
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine verso il canto: trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa ad un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma. Due anni dopo, debutta al Teatro Costanzi di Roma come Araldo nel Lohengrin. Arruolatosi nel 1942, è preso prigioniero e internato nei campi di concentramento in Germania [1]. Al termine del conflitto, entra a far parte del gruppo di artisti che si esibisce negli spettacoli organizzati dallo Special Service per i soldati alleati. A Salisburgo, conosce Von Karajan, con il quale inizia una lunga e collaborazione.
Tornato alle scene teatrali nell'immediato dopoguerra, canta per due stagioni (1946 e 1947) allo Staatsoper di Vienna: da qui inizio la sua carriera internazionale. Il debutto al Teatro alla Scala di Milano avvenne nel 1948. È stato attivo sulle scene almeno fino al 1984, anno in cui cantò L'elisir d'amore al Teatro Comunale di Firenze.
Lavora con tutti i più grandi cantanti e direttori dorchestra, da Serafin a Karajan, fino a Zubin Mehta e Claudio Abbado, con il quale eseguirà a Vienna nel 1991 un memorabile Simon Boccanegra alletà di 75 anni.
Scrive Enrico Stinchelli nel profilo pubblicato nel volume Le stelle della lirica:
« La voce di Giuseppe Taddei è di rara bellezza timbrica più volte paragonata alla morbida e vellutata cavata di un violoncello, una voce pastosa, calda, emessa con perizia tecnica. Inoltre Taddei possiede linnato, e raro, gusto per la fantasia interpretativa, riuscendo a trovare per ogni personaggio lesatta definizione espressiva, sia in termini puramente vocali (accenti, colori, inflessioni) sia con la gestualità del grande attore. Il repertorio non può che essere estremamente vario e ampio: da uno splendido Mozart al Verdi della maturità (Macbeth, Rigoletto, Boccanegra, Otello), ai più importanti personaggi del verismo tra cui Scarpia, Tonio, Schicchi Gérard. Ma non vanno dimenticati il suo Hans Sachs dei Maestri cantori, L'Olandese Volante, il Principe Igor, I Pescatori di Perle, l'Eugenio Onieghin » |
È scomparso nel 2010, all'età di 93 anni.[2] Ha pubblicato la sua biografia Ich, Falstaff (Amalthea, 2006), scritta insieme al suo genero Peter Launek, sposo della figlia Marina.
Discografia
Anno | Opera | Compositore | Direttore | Personaggio |
---|---|---|---|---|
1941 | Andrea Chénier | Giordano | Oliviero De Fabritiis | Pietro Fléville |
1941 | Andrea Chénier | Giordano | Oliviero De Fabritiis | Fouquier Tinville |
1949 | Gianni Schicchi | Puccini | Alfredo Simonetto | Gianni Schicchi |
1950 | Il barbiere di Siviglia | Rossini | Fernando Previtali | Figaro |
1950 | Falstaff | Verdi | Mario Rossi | John Falstaff |
1951 | La bohème | Puccini | Gabriele Santini | Marcello |
1951 | Ernani | Verdi | Fernando Previtali | Don Carlo |
1951 | La traviata | Verdi | Oliviero De Fabritiis | Giorgio Germont |
1951 | Aida | Verdi | Oliviero De Fabritiis | Amonasro |
1952 | Guillaume Tell | Rossini | Mario Rossi | Guglielmo Tell |
1952 | Adriana Lecouvreur | Cilea | Gabriele Santini | Michonnet |
1952 | La traviata | Verdi | Gabriele Santini | Giorgio Germont |
1953 | Madama Butterfly | Puccini | Angelo Questa | Sharpless |
1953 | Linda di Chamounix | Donizetti | Alfredo Simonetto | Antonio |
1953 | L'elisir d'amore | Donizetti | Gianandrea Gavazzeni | Belcore |
1953 | Die Zauberflöte | Mozart | Herbert von Karajan | Papageno |
1953 | Eugenio Onieghin | ajkovskij | Nino Sanzogno | Evgenij Onieghin |
1954 | Tosca | Puccini | Oliviero De Fabritiis | Scarpia |
1954 | Rigoletto | Verdi | Angelo Questa | Rigoletto |
1954 | Otello | Verdi | Franco Capuana | Jago |
1954 | L'elisir d'amore (DVD) | Donizetti | Mario Rossi | Dulcamara |
1955 | Don Giovanni | Mozart | Max Rudolf | Don Giovanni |
1955 | Les Huguenots | Meyerbeer | Tullio Serafin | Nevers |
1955 | Andrea Chénier | Giordano | Angelo Questa | Carlo Gérard |
1955 | Tosca | Puccini | Vincenzo Bellezza | Scarpia |
1956 | Moïse et Pharaon | Rossini | Tullio Serafin | Faraone |
1956 | Linda di Chamounix | Donizetti | Tullio Serafin | Antonio |
1956 | Falstaff (DVD) | Verdi | Tullio Serafin | John Falstaff |
1957 | I vespri siciliani | Verdi | Tullio Serafin | Guido de Monforte |
1957 | Moïse et Pharaon | Rossini | Tullio Serafin | Faraone |
1957 | Tosca | Puccini | Tullio Serafin | Scarpia |
1958 | Otello | Verdi | Thomas Beecham | Jago |
1958 | L'elisir d'amore | Donizetti | Tullio Serafin | Dulcamara |
1959 | Le nozze di Figaro | Mozart | Carlo Maria Giulini | Figaro |
1959 | Don Giovanni | Mozart | Carlo Maria Giulini | Leporello |
1960 | Macbeth | Verdi | Vittorio Gui | Macbeth |
1960 | Les Pêcheurs de perles | Bizet | Armando La Rosa Parodi | Zurga |
1961 | La forza del destino | Verdi | Fernando Previtali | Don Carlo di Vargas |
1961 | Le nozze di Figaro | Mozart | Carlo Maria Giulini | Figaro |
1962 | Tosca | Puccini | Herbert von Karajan | Scarpia |
1962 | Tosca | Puccini | Carlo Felice Cillario | Scarpia |
1962 | Così fan tutte | Mozart | Karl Böhm | Guglielmo |
1962 | Die Meistersinger von Nürnberg | Wagner | Lovro von Matacic | Hans Sachs |
1963 | La bohème | Puccini | Herbert von Karajan | Schaunard |
1964 | Macbeth | Verdi | Thomas Schippers | Macbeth |
1964 | Knias Igor | Borodin | Armando La Rosa Parodi | Igor Sviatoslavich |
1965 | Pagliacci | Leoncavallo | Herbert von Karajan | Tonio |
1966 | Simon Boccanegra | Verdi | Giuseppe Patanè | Simon Boccanegra |
1967 | L'elisir d'amore | Donizetti | Gianandrea Gavazzeni | Belcore |
1967 | L'elisir d'amore (DVD) | Donizetti | Gianandrea Gavazzeni | Belcore |
1968 | Ernani | Verdi | Ermanno Wolf-Ferrari | Carlo |
1969 | Belisario | Donizetti | Gianandrea Gavazzeni | Belisario |
1973 | Caterina Cornaro | Donizetti | Alfredo Silipigni | Lusignano |
1974 | Luisa Miller | Verdi | Alberto Erede | Miller |
1974 | Guillaume Tell | Rossini | Jacques Delacôte | Guglielmo Tell |
1974 | Un giorno di regno | Verdi | Piero Bellugi | Barone di Kelbar |
1975 | Don Pasquale | Donizetti | Carlo Franci | Don Pasquale |
1976 | Le convenienze ed inconvenienze teatrali | Donizetti | Carlo Franci | Mamma Agata |
1977 | Adriana Lecouvreur | Cilea | Gianandrea Gavazzeni | Michonnet |
1980 | Falstaff | Verdi | Herbert von Karajan | John Falstaff |
1982 | Falstaff (DVD) | Verdi | Herbert von Karajan | John Falstaff |
1992 | Manon Lescaut | Puccini | James Levine | Geronte di Ravoir |
Note
Questo articolo si basa sull'articolo Giuseppe Taddei dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.