Bryan Ferry

nato il 26.9.1945 a Washington, Kent, England, Gran Bretagna
Bryan Ferry
Bryan Ferry (Washington, 26 settembre 1945) è un cantante, compositore e musicista britannico.
Biografia
Fondatore dei Roxy Music nel 1971, ha proseguito la carriera da solista contemporaneamente e successivamente alla collaborazione col gruppo, raggiungendo picchi di successo notevoli negli anni ottanta con l'album Boys & Girls (1985) e i singoli Slave to Love, Don't Stop the Dance e Is Your Love Strong Enough? (colonna sonora del film Legend con assolo alla chitarra di David Gilmour).
Nel 1993 l'album di cover Taxi raggiunge la seconda posizione delle classifiche britanniche.
Il suo debutto da solista è l'album These Foolish Things del 1973. Il suo ultimo album, Avonmore, è stato pubblicato nel novembre 2014.
È laureato all'accademia di belle arti di Newcastle ed è stato insegnante di ceramica prima di dedicarsi alla carriera musicale.
Discografia
Album
- 1973 - These Foolish Things
- 1974 – Another Time, Another Place
- 1976 – Let's Stick Together
- 1977 – In Your Mind
- 1978 – The Bride Stripped Bare
- 1985 – Boys and Girls
- 1987 – Bête Noire
- 1993 – Taxi
- 1994 – Mamouna
- 1999 – As Time Goes By
- 2002 - Frantic
- 2006 - Dylanesque
- 2010 - Olympia
- 2012 - The Jazz Age
- 2014 - Avonmore
Raccolte
- 1986 - Street Life: 20 Great Hits
- 1988 - The Ultimate Collection
- 1995 - More Than This: The Best of Bryan Ferry + Roxy Music
- 1997 - Tokyo Joe: The Best of Bryan Ferry + Roxy Music
- 2000 - Slave to Love: Best of the Ballads
- 2004 - The Platinum Collection: The Best of Bryan Ferry + Roxy Music
- 2009 - The Best of Bryan Ferry
Singoli
- 1973 - A Hard Rain's A-Gonna Fall
- 1973 - I Love How You Love Me
- 1974 - The 'In' Crowd
- 1974 - Smoke Gets in Your Eyes
- 1975 - You Go to My Head
- 1976 - Let's Stick Together
- 1976 - Extended Play
- 1976 - The Price of Love
- 1976 - Heart on My Sleeve
- 1977 - This Is Tomorrow
- 1977 - Tokyo Joe
- 1978 - What Goes On
- 1978 - Sign of the Times
- 1978 - Carrickfergus
- 1978 - Hold On! I'm a Comin'
- 1985 - Slave to Love
- 1985 - Don't Stop the Dance
- 1985 - Windswept
- 1986 - Is Your Love Strong Enough?
- 1986 - Help Me
- 1987 - The Right Stuff
- 1988 - Kiss and Tell
- 1988 - Limbo
- 1988 - Let's Stick Together '88
- 1989 - The Price of Love '89
- 1989 - He'll Have to Go
- 1993 - I Put a Spell on You
- 1993 - Will You Love Me Tomorrow
- 1993 - Girl of My Best Friend
- 1994 - Your Painted Smile
- 1994 - Mamouna
- 1994 - Don't Want to Know
- 1996 - Dance with Life (The Brilliant Light)
- 1999 - As Time Goes By
- 1999 - I'm in the Mood for Love
- 2000 - It's All Over Now, Baby Blue
- 2000 - Goddess of Love
- 2000 - One Way Love
- 2000 - Fool for Love
- 2007 - The Times They Are A-Changin'
- 2007 - Simple Twist of Fate
- 2007 - Positively 4th Street
- 2010 - U Can Dance (DJ Hell feat. Bryan Ferry)
- 2010 - You Can Dance [2][3]
- 2010 - Shameless
- 2010 - Reason or Rhyme
Onorificenze
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
— 11 giugno 2011[4] |
Note
- ^ a b c d (EN) Biografia di Bryan Ferry su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 19 novembre 2010.
- ^ Rosie Jones è apparsa nel video musicale You Can Dance di Bryan Ferry.
- ^ (EN) Video: Exclusive: Bryan Ferry - You Can Dance, su Daily Telegraph, 19 luglio 2010. URL consultato il 30 marzo 2011.
- ^ The London Gazette (PDF), nº 59808, 11 giugno 2011, p. 7.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Bryan Ferry
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bryan Ferry
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale di Brian Ferry, bryanferry.com.
- (EN) Sito ufficiale dei Roxy Music, roxymusic.co.uk.
- Bryan Ferry, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Bryan Ferry, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Bryan Ferry, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Bryan Ferry, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 5117504 · LCCN: (EN) n77000123 · ISNI: (EN) 0000 0001 1466 6389 · GND: (DE) 12054-2285 · BNF: (FR) cb138938989 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Bryan Ferry dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.