Banca dati musicale
Musicista
John Barbirolli
nato il 2.12.1899 a London, Gran Bretagna
morto il 29.7.1970 a London, Gran Bretagna
John Barbirolli
Sir John Barbirolli (Londra, 2 dicembre 1899 Londra, 29 luglio 1970) è stato un direttore d'orchestra britannico, di chiare origini italiane.
Di famiglia italiana originaria del Veneto, inizia gli studi dapprima come violoncellista (proprio come suo padre) e in tale veste inizia la propria carriera suonando nella Queen's Hall Orchestra. Suona poi, con Beecham, al Covent Garden ed entra a far parte di un quartetto d'archi. Fondata la Barbirolli Chamber Orchestra, inizia la carriera di direttore d'orchestra nel 1924 a Newcastle, specializzandosi nell'opera lirica (Romeo e Giulietta di Gounod, Madama Butterfly, Aida). Con Madama Butterfly fa il suo debutto al Covent Garden nel 1928. In seguito si dedica prevalentemente all'attività concertistica, alternandosi fra la London Philharmonic Orchestra, la Northern Philharmonic Orchestra e la Scottish Orchestra. Quindi nel 1936 diventa diretto successore di Toscanini alla direzione della Filarmonica di New York. Fra le sue numerose tournée include anche la Russia, dove fu definito interprete ideale di Ciajkovsky. Nel 1943 torna a Londra per dirigere al Covent Garden e con l'Orchestra Hallé di Manchester. Si dedica anche alla composizione ed alla trascrizione di antiche musiche inglesi, veneziane e napoletane. Della Butterfly, opera che segnò il suo debutto, ci ha consegnato, negli anni della piena maturità, un'edizione discografica considerata dalla critica memorabile.
Questo articolo si basa sull'articolo John Barbirolli dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.