Base de données musicale
Musicien
Anna Bonitatibus

Date de naissance 1.1.2000
Anna Bonitatibus
Anna Bonitatibus (Potenza, ...) è un mezzosoprano italiano, noto per le sue interpretazioni delle opere di Rossini, Mozart, Handel.
È diplomata in pianoforte e canto,[1].
Nel 1992 canta al Rosetum di Milano ne "La Griselda" di Vivaldi.
Nel 1994 debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel Tamerlano di Vivaldi, nella sua prima esecuzione moderna.
Nel 1995 interpreta il ruolo di Don Geronio ne Il turco in Italia per il Teatro Verdi di Trieste.
Nel 1996 tiene un recital nel Ridotto dei palchi del Teatro alla Scala di Milano.
Nel 1997 è Nicklausse ne I racconti di Hoffman a Sassari e Cherubino ne Le nozze di Figaro a Savona.
Nel 1998 è Una driade in Ariadne auf Naxos al Teatro Regio di Torino.
Nel 1999 è Zerlina nel Don Giovanni al Teatro alla Scala, Adalgisa in Norma al Teatro San Carlo di Napoli e la Signora Nolan in La Medium al Teatro Regio di Torino con Renata Scotto.
Nel 2000 è Bettina nel Ser Marcantonio al Teatro Rossini di Lugo, canta in un concerto al Teatro Carlo Felice di Genova, Fortuna/Valletto ne L'Incoronazione di Poppea al Teatro Comunale di Firenze e canta la Petite Messe Solemnelle di Rossini nell'Aula Magna dell'Università Statale di Milano.
Nel 2001 è Megacle ne L'Olimpiade (Cimarosa) al Teatro Malibran per il Gran Teatro La Fenice di Venezia nella prima rappresentazione in tempi moderni, Dorina ne Il marito disperato al Teatro San Carlo di Napoli con Bruno De Simone ed al Teatro Dal Verme di Milano con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali è la Virtù ne la La Senna festeggiante (Serenata a tre voci/allegoria celebrativa) di Vivaldi diretta da Alberto Zedda e canta la Missa solemnis di Beethoven.
Nel 2002 è Rosina ne Il barbiere di Siviglia al Teatro Comunale di Firenze, sempre a Firenze canta la Messa in do minore K. 427 di Mozart in diretta su Radiotre, Odysseus in Deidamia in forma di concerto, alla chiesa di Sant'Agostino di Siena nella prima ripresa italiana in epoca moderna e Romeo (sostituendo con poche ore di preavviso l'ammalata Enkelejda Shkosa) ne I Capuleti e i Montecchi al Teatro Carlo Felice di Genova.
Nel 2003 è Cenerentola al Teatro Comunale di Bologna, la marchesa Melibea ne Il viaggio a Reims al Teatro Carlo Felice di Genova, Vitellia ne La clemenza di Tito alla Pergola di Firenze con Ramon Vargas e canta la nona sinfonia di Beethoven al Teatro Comunale di Firenze con Gerald Finley e la direzione di Myung-Whun Chung. Nello stesso anno è Licida ne L'Olimpiade di Pergolesi a Modena, Ravenna e Reggio Emilia.
Nel 2004 è Flaminio nell'opera Il flaminio al Teatro Comunale G.B. Pergolesi di Jesi, Cherubino ne Le nozze di Figaro al Teatro Regio di Torino, Siebel in Faust al Teatro San Carlo di Napoli e tiene un concerto con l'Accademia Bizantina a Milano.
Nel 2005 canta Ascanio in Alba al Teatro Comunale di Bologna, Rosina ne è Il barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma con Leo Nucci trasmesso anche da Rai5nel 2011 e canta arie di Offenbach in un concerto al Teatro Regio di Torino.
Nel 2006 è Il bambino ne Il fanciullo e i sortilegi al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, canta lo Stabat Mater di Rossini a Pesaro con Michele Pertusi e la direzione di Alberto Zedda, canta al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino e nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Milano il mottetto in re maggiore Ave verum Corpus K618 e la Messa in do minore K427 di Mozart ed interpreta il personaggio di Orfeo (nella versione francese Orphée et Eurydice di Gluck) all’Opera di Monaco di Baviera.
Nel 2007 debutta nella parte di Medoro ne l'Orlando al Royal Opera House di Londra ed è Charlotte nel Werther a Jesi.
Nel 2008 interpreta Piacere ne Il Trionfo del Tempo e del Disinganno al Teatro Real di Madrid, è Giunone in Ercole amante ad Amsterdam e canta il Requiem di Mozart a Santa Cecilia (Roma).
Nel 2009 è Dorabella in Così fan tutte a Zurigo e canta la Petite messe solemnelle di Rossini a al Teatro Rossini di Pesaro.
Nel 2010 debutta come Rosina ne Il barbiere di Siviglia di Rossini al Wiener Staatsoper, è Ottavia ne L'incoronazione di Poppea in Salle Pleyel a Parigi e canta la Petite Messe Solennelle di Rossini accompagnata dal Coro dell'Accademia di Santa Cecilia al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi.
Nel 2011 è Sifare in Mitridate, re di Ponto a Monaco, Rosina al teatro Massimo Bellini di Catania "Il barbiere di Siviglia" di Rossini con la regia di Dario Fo e con Simone Alaimo e canta in un concerto nella Villa Pignatelli di Napoli.
Nel 2012 canta la Petite messe solennelle al Teatro Ponchielli di Cremona.
Repertorio[2]
- Rossini[3]
- Cenerentola, Barbiere di Siviglia,[4] Italiana in Algeri, Le Comte Ory, Il Viaggio a Reims, Petite Messe Solemnelle, Stabat Mater, Musica da camera, Giovanna d’Arco.
- Mozart
- La Clemenza di Tito, Nozze di Figaro,[5] Don Giovanni, Lucio Silla, Così fan tutte, Requiem,[6] Davide penitente, Messa in Do.
- Handel
- Tamerlano, Giulio Cesare, Agrippina, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno,[7] Alcina, Tolomeo, Deidamia, Orlando
- Vivaldi
- Tamerlano, Griselda.
- Purcell
- Dido and Eneas
- Monteverdi
- Il ritorno di Ulisse in Patria, L’incoronazione di Poppea, Orfeo.
- Cimarosa
- Olimpiade, Orazi e Curiazi, Marito disperato.
- Paisiello
- La Molinara
- Bellini
- Capuleti e Montecchi, Norma.
- Pergolesi
- L'Olimpiade, Flaminio, Stabat Mater.
- Gluck/Berlioz
- Orphée et Euridice.[10]
- Donizetti
- Lucrezia Borgia.
- Offenbach
- Les Contes d’Hoffmann.
- Strauss
- Ariadne auf Naxos
- Ravel
- L’enfant et les sortilèges
- Messenet
- Werther
Discografia[11]
- RCA/Sony
- Un Rendez-vous. Ariette e Canzoni / Rossini[12] -- CD
- DHM/Sony
- L’infedeltà costante/ Haydn[13] -- CD
- DG
- Tolomeo/ Handel -- CD
- Virgin
- Deidamia/ Handel -- CD
- Hardy Classic
- Barbiere di Siviglia/ Rossini -- DVD
- Oehms
- Davide penitente/ Mozart -- CD
- Virgin
- Lettere amorose/ Scarlatti -- CD
- Archiv
- Andromeda liberata/ Vivaldi -- CD
- Avie/ Abeille
- Tamerlano/ Handel -- CD DVD
Note
- ^ http://www.ateliermusicale.it/ArtistMain.aspx?ArtistCode=Bonitatibus_Anna "Anna Bonitatibus, Mezzosoprano." Atelier Musicale, Maggio 2008.
- ^ "Schedule," Operabase, 2008-2009
- ^ "Zedda dirige lo Stabat Mater," Rossini Opera Festival News, 18/08/2006
- ^ "Rossinis Intrigenkomödie „Il Barbiere di Siviglia“ in Baden-Baden," festspielhaus, 03/10/2008
- ^ "The Big Revelation," Intermezzo, 6 luglio 2008
- ^ "Il Requiem e la Jupiter di Mozart," controluce, 15/03/2008
- ^ Opera Critiques, 11 avril 2007
- ^ "Opera in Amsterdam," De Nederlandse Opera, Gennaio 2009
- ^ "Pompa y circunstancia," Mundoclasico, 18/01/2009
- ^ "Concerto Orfeo Euridice," Fondazione Italia-Russia, 15 gennaio 2006
- ^ Discografia Official WebSite
- ^ "Rossini. Un Rendez-vous. Ariette e Canzoni"
- ^ "Haydn:Operatic Arias and Overtures"
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 64215149 · LCCN: (EN) no00021034 · ISNI: (EN) 0000 0000 3915 469X · GND: (DE) 124659497 · BNF: (FR) cb14157358r (data) |
---|
Récupérée de Anna Bonitatibus de l'encyclopédie libre Wikipedia. Tous les textes sont disponibles sous les termes de la Licence de documentation libre GNU.