Music database

Orchestra/Ensemble

Orchestra Filarmonica della Scala di Milano

Unfortunately, there is no biography in English available the moment.

Filarmonica della Scala

From Wikipedia, the free encyclopedia.

L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala. La Filarmonica realizza inoltre la Stagione Sinfonica del teatro e numerose tournée: dal 1982 al 2012 la Filarmonica è stata protagonista di oltre 1200 concerti fuori sede.

Direttori e solisti

Tra i direttori che hanno dato un rilevante apporto allattività dellorchestra si distinguono oltre al Fondatore Claudio Abbado, a Carlo Maria Giulini e a Riccardo Muti, direttore Musicale dal 1982 al 2005, i Maestri Daniel Barenboim, Leonard Bernstein, Frans Brüggen, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, James Conlon, Peter Eötvös, Valery Gergiev, Daniel Harding, John Eliot Gardiner, Fabio Luisi, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Seiji Ozawa, Gennadij Rozdestvenskij, Wolfgang Sawallisch, Giuseppe Sinopoli, Yuri Temirkanov, Franz WelserMöst. Lorchestra ospita anche i più promettenti direttori della nuova generazione, quali Gustavo Dudamel, Philippe Jordan, Robin Ticciati, Diego Matheuz e Andrea Battistoni. In anni recenti l'orchestra ha sviluppato un rapporto di collaborazione costante con il Direttore Musicale del Teatro alla Scala Daniel Barenboim oltre che con Riccardo Chailly, Daniel Harding, Daniele Gatti e Valery Gergiev. Il 3 dicembre 2012 il M°Barenboim dirige alla Scala il concerto inaugurale della Stagione 2012/2013, che segna il ritorno alla Scala di Cecilia Bartoli. Tra i solisti che si sono esibiti con la Filarmonica ricordiamo i pianisti Maurizio Pollini, Radu Lupu, Murray Perahia, Lang Lang, Arcadi Volodos, Leif Ove Andnes e Piotr Anderszewski, i violinisti Salvatore Accardo, Leonidas Kavakos,Gidon Kremer, Anne-Sophie Mutter,Vadim Repin, Gil Shaham, Christian Tetzlaff, Maxim Vengerov e Frank Peter Zimmermann, i violoncellisti Mstislav Rostropovi, Misha Maisky, Yo Yo Ma e Mario Brunello, il violista Yuri Bashmet. Tra le voci ricordiamo Lucia Valentini Terrani, Elina Garanca, Edita Gruberova, Christa Ludwig, Frederica von Stade, Waltraud Meier, Anna Netrebko, Bryn Terfel, Violeta Urmana, Marjana Lipovek.

La musica contemporanea

La Filarmonica promuove la musica contemporanea ed ha commissionato nuove composizioni a Giorgio Battistelli, Carlo Boccadoro, Azio Corghi, Luis de Pablo, Pascal Dusapin, Peter Eötvös, Ivan Fedele, Matteo Franceschini, Luca Francesconi, Salvatore Sciarrino, Giovanni Sollima e Fabio Vacchi.

Registrazioni e incisioni

La Filarmonica della Scala ha realizzato una considerevole produzione discografica, realizzata per la Sony, la Decca Records e la EMI. Di particolare rilievo le Sinfonie di Beethoven, dirette da Carlo Maria Giulini, le Cantate di Rossini, con Riccardo Chailly e l'integrale sinfonica beethoveniana diretta dal maestro Muti, con il quale ha anche realizzato una collana di 4 DVD, Musica nei luoghi d'arte, contenente i concerti tenuti nei più importanti luoghi artistici italiani. Mediaset ha reso possibile la trasmissione televisiva di tutti i concerti della Stagione della Filarmonica fino al 2005. Oggi i concerti vengono regolarmente trasmessi in differita televisiva nazionale da Rai3, e in diretta radiofonica da Radio3. Due nuovi progetti discografici saranno annunciati nel 2013.

La Filarmonica al cinema

Il 26 gennaio 2012, in corrispondenza con il suo trentesimo compleanno, la Filarmonica della Scala ha inaugurato il progetto di diffusione di alcuni concerti in diretta in alta definizione dal Teatro alla Scala nei cinema. Liniziativa è prodotta da Musicom.it con il sostegno del Main Partner UniCredit e distribuita da Nexo Digital [1]. Allappuntamento di gennaio, diretto da Daniel Barenboim e riservato alle sale italiane, sono seguiti nel 2012 altri 4 concerti trasmessi nei cinema di tutto il mondo con i direttori Christoph Eschenbach, Riccardo Chailly, Andrea Battistoni e Fabio Luisi. Nel complesso la prima edizione ha interessato 50sale cinematografiche in italia e oltre 100 negli Stati Uniti.

Le prove aperte

Leonard Bernstein diresse il primo concerto della Filarmonica della Scala per unassociazione non profit nel 1984, quando lorchestra era nata da soli due anni. Da allora la collaborazione con associazioni e istituzioni votate alla solidarietà e alla ricerca è una costante dellattività dellorchestra, che ogni anno realizza prove aperte e concerti per raccogliere fondi e farne conoscere le attività. Nella stagione 2009/2010, in collaborazione con il Main Partner UniCredit ed il supporto organizzativo di Aragorn, è nata liniziativa La Filarmonica della Scala incontra la città. Il progetto mira a fare delle prove aperte unoccasione di solidarietà ma anche un possibilità per tutti i milanesi di avvicinarsi alla musica in modo semplice e diretto assistendo alla preparazione del concerto. Per questo ogni prova aperta è preceduta da unintroduzione ai brani in programma a cura di un musicologo o dello stesso direttore dorchestra. Giunta alla sua quarta stagione, liniziativa ha riscosso un enorme successo, testimoniato non solo dalla percentuale di riempimento del Teatro, superiore al 90%, ma anche da unindagine dellistituto ISPO secondo la quale le prove aperte della Filarmonica sono conosciute dal 43% dei milanesi, con un apprezzamenti superiori al 90%.

Educational

La Filarmonica della Scala ha sviluppato dal 2011 un progetto educativo destinato ai bambini delle scuole primarie presso il Teatro Elfo Puccini. Il progetto Sound, Music! propone nel 2013 un nuovo percorso educativo dal titolo Jupiter, dedicato alla Sinfonia n. 41 di Mozart. I bambini parteciperanno a tre tappe di avvicinamento alla musica di Mozart: i laboratori nelle scuole, una lezione concerto preparatoria con un gruppo limitato di strumentisti al Teatro Elfo Puccini e in fine, nella stessa sala, lesecuzione integrale della sinfonia. Il progetto Jupiter, insieme al Sogno di una notte di mezza estate presentato gli anni scorsi ed alla Sagra della Primavera che seguirà nel 2014, fa parte di un trittico interamente curato dal regista Francesco Micheli per avvicinare gli spettatori di domani alla musica del Sette, Otto e Novecento.

Soci onorari

La Filarmonica della Scala ha un debito di gratitudine con tre grandi maestri italiani: il fondatore Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini che ha guidato gli scaligeri in oltre 90 concerti e Riccardo Muti che, negli anni in cui è stato Direttore Principale, ha offerto un decisivo contributo alla crescita e alla definizione dell'identità dell'orchestra. I musicisti della Filarmonica hanno però voluto offrire un riconoscimento anche ad altri direttori con cui si è sviluppato un rapporto artistico particolarmente fecondo nominandoli Socio Onorario dell'Orchestra. Sono soci onorari della Filarmonica della Scala Valery Gergiev, Lorin Maazel, Georges Prêtre e Wolfgang Sawallisch.

Storia

Fondata da Claudio Abbado, l'orchestra ha debuttato sotto la sua direzione il 25 gennaio 1982 con la Sinfonia n.3 di Mahler.

Nei primi anni la Filarmonica viene diretta dai direttori che le resteranno accanto per tutta la sua storia, tra i quali Georges Prêtre, Lorin Maazel, Wolfgang Sawallisch e Carlo Maria Giulini, che la guida nelle prime tournée all'estero. Dal 1987 al 2005 Riccardo Muti (che dal 1986 era Direttore Musicale del teatro) ne diventa Direttore Principale, offrendo un importante contributo alla sua crescita artistica. Nel 1996 e nel 1999 ha diretto alle Festwochen di Vienna e ha tenuto concerti ai festival di Salisburgo e Lucerna e nelle principali capitali dell'Europa e dell'Asia. Con Riccardo Muti, inoltre, la Filarmonica è stata protagonista di concerti per il Ravenna Festival in alcuni luoghi simbolo della storia contemporanea: Sarajevo (1997), Beirut (1998), Gerusalemme (1999), Mosca (2000), Istanbul (2001), New York (2002).

I concerti all'estero

La Filarmonica della Scala è stata impegnata in numerose tournée che lhanno resa listituzione musicale italiana più presente allestero nello scorso decennio. Il primo concerto all'estero è stato diretto da Claudio Abbado a Lugano nel 1983. Carlo Maria Giulini ha diretto numerosi concerti negli anni '80 e '90 imponendo il nome nell'orchestra nelle capitali musicali internazionali, ma è con Riccardo Muti che la Filarmonica ha consolidato la sua presenza nelle maggiori sale da concerto del mondo. Negli ultimi anni ricordiamo in particolare l'intensa attività del 2007, in cui spiccano i concerti a Lugano con Daniel Barenboim, a Monaco con Daniele Gatti e il debutto negli Stati Uniti e Canada con Riccardo Chailly, con concerti a Chicago, Toronto, Washington, Philadelphia e New York. Dopo il concerto alla Carnegie Hall il critico del New York Times Bernard Holland ha scritto: "Italy is not known for world-class symphony orchestras, so it is paradoxical that the countrys best and the Filarmonica is certainly that spends its quality time unseen and partially obscured in the pit of an opera house". Nel settembre 2008 Myung-Whun Chung guida una tournée che segna il ritorno in Giappone e Corea con la partecipazione di Lang Lang, ed il debutto in Cina. Tra gli impegni della stagione 2008/2009 il ritorno al Musikverein con Daniele Gatti in novembre, e il debutto alla Philharmonie di Berlino con Daniel Barenboim in aprile; con Barenboim la Filarmonica è stata inoltre ad Atene, Istanbul, Lussemburgo e Wiesbaden in luglio 2010, mentre il 2011 ha visto il ritorno sul podio di Georges Prêtre per una serie di concerti in Francia e Spagna. Le tournée più recenti hanno visto lorchestra sul palco della Salle Pleyel di Parigi, dellAlte Oper di Francoforte e della Philharmonie di Berlino con Daniel Barenboim sul podio e al pianoforte, e ancora con Daniel Harding a Praga, Linz, Stoccarda, Bonn e Dresda; la Filarmonica è stata inoltre presente al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo con Valery Gergiev e ancora in Germania con Fabio Luisi.

Struttura istituzionale

La Filarmonica della Scala si costituisce in associazione nel 1983. Lo statuto, modellato su quello dei Wiener Philharmoniker, prevede che solo professori dorchestra dipendenti dal Teatro alla Scala possano essere soci. Lassemblea dei soci elegge il Consiglio di Amministrazione, in carica tre anni, composto da dieci musicisti dellorchestra e da sette consiglieri esterni provenienti dal mondo imprenditoriale e culturale milanese, il quale a sua volta nomina il Presidente e il Direttore Artistico. Il primo Presidente è Carlo Maria Badini, allora Sovrintendente del Teatro alla Scala, vicepresidente il violinista Giacomo Pogliani. Sul modello dei Wiener Philharmoniker, l'orchestra dapprima non nomina un Direttore Principale: la carica sarà offerta a Riccardo Muti nel 1987. Nel 1990 il nuovo Sovrintendente del Teatro Carlo Fontana succede a Badini come Presidente; Vicepresidente, dal 1987, è il violinista Ernesto Schiavi. Lo Statuto viene modificato nel 1990: Claudio Abbado è inserito come Fondatore, al Sovrintendente del Teatro è attribuita la presidenza onoraria; nuovo presidente è Fedele Confalonieri, mentre Schiavi resta vicepresidente. Nel 1999 il violinista Gianluca Scandola assume la carica di coordinatore artistico e assume la gestione dell'Associazione, dopo le dimissioni di Schiavi da Vicepresidente. Nel 2005 le nuove elezioni portano Schiavi alla carica, fino ad allora inedita, di Direttore Artistico. Riccardo Muti, a seguito di un lungo conflitto con il Sovrintendente Carlo Fontana e in seguito alla sfiducia espressa dalla quasi unanimità dai lavoratori del Teatro, si dimette da Direttore Musicale del Teatro e da Direttore Principale della Filarmonica. Con lui rassegna le dimissioni il Presidente Fedele Confalonieri. Nuovo Presidente è l'avvocato Cesare Rimini, che sarà confermato, mentre Vicepresidente è l'oboista Francesco Di Rosa. In seguito alle elezioni del 2011 è nominato Presidente Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit, mentre la vicepresidenza è assunta dal trombonista Renato Filisetti.

Voci correlate

  • Orchestra del Teatro alla Scala
  • Coro del Teatro alla Scala
  • Coro di voci bianche del Teatro alla Scala
  • Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Collegamenti esterni

This page was last modified 05.08.2013 15:20:56

This article uses material from the article Filarmonica della Scala from the free encyclopedia Wikipedia and it is licensed under the GNU Free Documentation License.