Banca dati musicale

Musicista

Bernhard Romberg

Bernhard Romberg - © (wikipedia)

nato in novembre 1767 a Dinklage, Niedersachsen, Germania

morto il 13.8.1841 a Hamburg, Germania

Bernhard Romberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bernhard Heinrich Romberg (Dinklage, 13 novembre 1767 – Amburgo, 13 agosto 1841) è stato un violoncellista e compositore tedesco.

Biografia

Nacque a Dinklage; suo padre, Anton Romberg, suonava il fagotto e il violoncello e gli diede le prime lezioni di violoncello. Bernhard suonò per la prima volta in pubblico all'età di sette anni. Ad appena sette anni, nel 1774, iniziò a girare l'Europa col cugino Andreas Romberg, ed entrò a far parte dell'orchestra della corte di Münster. Fra il 1784 e il 1785 suonò a Parigi ai Concert Spirituel, e lì conobbe il violoncellista Jean-Louis Duport e il violinista Giovanni Battista Viotti, dai quali le sue opere furono profondamente influenzate. Nel 1790, col cugino, entrò a far parte anche dell'orchestra di corte del principe elettore arcivescovo di Colonia, a Bonn, dove incontrò il giovane Beethoven.

Beethoven ammirava e rispettava Bernhard Romberg come musicista, sebbene Romberg avesse molta difficoltà a capire molte idee musicali di Beethoven e avesse rifiutato l'offerta di Beethoven di preparare un concerto per violoncello per lui, dicendo che preferiva suonare le proprie composizioni.[1] Morì ad Amburgo.

Innovazioni sul violoncello

Romberg è ricordato per numerose innovazioni nella tecnica di esecuzione del violoncello e per le modifiche che apportò alla forma dello strumento. Ha infatti allungato la tastiera del violoncello e ha introdotto l'uso di aumentare l'inclinazione della tastiera e di rettificarla in corrispondenza della terza e quarta corda, per permettere a queste corde, più spesse delle altre, una maggiore libertà di vibrare. Tale modifica della tastiera sovente viene designata col suo nome. Teorizzò inoltre che i violoncelli di formati 3/4 e inferiori dovessero essere costruiti in modo da avvantaggiarne l'uso da parte degli studenti più giovani, principali destinatari di questi strumenti.

Romberg è anche responsabile di aver uniformato la notazione musicale per il violoncello stabilendo la convenzione dell'uso di sole tre chiavi per il violoncello: la chiave di basso, la chiave di tenore e la chiave di violino. Prima di lui, era comune utilizzare tutto il setticlavio per il violoncello - per esempio, Luigi Boccherini usava sei chiavi diverse nelle sue composizioni per violoncello, mentre Johann Sebastian Bach utilizzava anche la chiave di contralto oltre alle chiavi citate.

Molti studiosi[2] ritengono che la sonata per violoncello in mi minore di Romberg ebbe una fortissima influenza sulla Sonata per violoncello n. 1 in mi minore di Johannes Brahms.

Composizioni

Opere per numero d'Opus

  • Opus 1, quartetti per archi 1-3
    • Quartetto per archi n. 1 in mi bemolle maggiore
    • Quartetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore
    • Quartetto per archi n. 3 in re maggiore
  • Opus 2, Concerto n. 1 in si bemolle maggiore, per violoncello ed orchestra
  • Opus 3, Grand Concerto n. 2 in re maggiore, per violoncello ed orchestra
  • Opus 4, Potpourris in sol maggiore per violoncello e quartetto per archi (trascritto anche come tre duetti per violino e violoncello)
  • Opus 5, Tre sonate per violoncello (o violino) e arpa (o pianoforte)
  • Opus 6, Concerto n. 3 in sol maggiore, per violoncello ed orchestra
  • Opus 7, Concerto per violoncello n. 4 in mi minore
  • Opus 8, Grand Trio in fa maggiore per trio d'archi
  • Opus 9, 3 duetti per due violoncelli (trascritto anche per violino e violoncello)
    • n.1, Duetto in re maggiore
    • n.2, Duetto in fa maggiore
    • n.3, Duetto in mi minore
  • Opus 11, Ouverture per orchestra
  • Opus 12, Quartetto per archi n. 4
  • Opus 13, Variazioni in la minore per violoncello ed orchestra
  • Opus 14, Airs Russes per violoncello ed orchestra
  • Opus 17, Concerto per flauto in si minore (pubblicato anche come opus 30)
  • Opus 18, Variazioni e Rondò in mi bemolle maggiore per arpa (o pianoforte), violino, viola e violoncello
  • Opus 20, Variazioni su due airs russes in re minore per violoncello e archi
  • Opus 21, Rondoletto per violoncello concertante con archi in la maggiore
  • Opus 22, Quartetto per archi e pianoforte
  • Opus 23, Trauer-Symphonie in do minore
  • Opus 25, Quartetti per archi 5-7
    • Quartetto per archi n. 5 in sol minore
    • Quartetto per archi n. 6 in do minore
    • Quartetto per archi n. 7 in sol maggiore
  • Opus 26, Ouverture per l'Opera: Ulysse et Circe
  • Opus 28, Capriccio sur des aire nationaux suédois per violoncello e pianoforte (anche Sinfonia in mi bemolle maggiore)
  • Opus 30, Concerto n. 5 in fa diesis minore per violoncello ed orchestra
  • Opus 31, Concerto n. 6 in fa maggiore (Militaire) per violoncello ed orchestra
  • Opus 33, 2 duetti per due violoncello
  • Opus 34, Concert Ouverture
  • Opus 35, Elegie sur la mort d'un objet chéri per violoncello ed orchestra d'archi
  • Opus 36, Duetti per due violoncello
  • Opus 37, Quartetto per archi n. 8 in la maggiore
  • Opus 38, Tre sonate per violoncello e pianoforte
    • n. 1, Sonata per violoncello in mi minore
    • n. 2, Sonata per violoncello in sol maggiore
    • n. 3, Sonata per violoncello in si bemolle maggiore
  • Opus 39, Quartetto per archi n. 9 in re minore
  • Opus 41, Concertino in mi minore per violoncello ed orchestra
  • Opus 42, Divertimento su temi nazionali svedesi
  • Opus 43, 3 Sonate per violoncello
    • n. 1, Sonata per violoncello in si bemolle maggiore
    • n. 2, Sonata per violoncello in do maggiore
    • n. 3, Sonata per violoncello in sol maggiore
  • Opus 44, Concerto n. 7 in do maggiore (Suisse) per violoncello ed orchestra
  • Opus 46, Divertimento da arie popolari austriache
  • Opus 48, Concerto n. 8 in la maggiore (Brillant) per violoncello ed orchestra
  • Opus 49, Souvenir de Vienne, grosses rondo brillant, per violoncello e pianoforte (originariamente per violoncello e orchestra)
  • Opus 50, Tema e Variazioni per violoncello e pianoforte
  • Opus 51, Concertino, per violoncello e pianoforte o orchestra in re minore
  • Opus 52, – Airs Russes per violoncello e pianoforte
  • Opus 53, Sinfonia in do maggiore (pubblicato nel 1830 da Haslinger)[3][4]
  • Opus 55, Fantaisie sur des airs norvégiens in re minore per violoncello e pianoforte
  • Opus 56 , Grand Concerto n. 9 in si minore per violoncello ed orchestra
  • Opus 57, Concertino per violoncello ed orchestra
  • Opus 58, Fantaisie sur des airs norvégiens pour violoncelle et piano
  • Opus 59, Quartetto per archi n. 10 in la minore
  • Opus 60, Quartetto per archi n. 11 in mi maggiore
  • Opus 61, Tema, Variazioni e Rondò per violoncello e pianoforte
  • Opus 62, Symphonie burlesque
  • Opus 65, Divertimento on Westphalian National Themes per violoncello e archi
  • Opus 70, Grande fantaisie per violoncello e quartetto d'archi o pianoforte
  • Opus 71, Divertissement for piano trio
  • Opus 72, Concertino in la per due violoncelli e orchestra
  • Opus 75, Op. 75 – Concerto n. 10 in mi maggiore (Brillant), per violoncello ed orchestra
  • Opus 76, Introduction and Polonaise per violoncello e pianoforte

Opere di Bernhard e Andreas Romberg

  • Opus 1, Tre quintetti per flauto, violino, due viole e violoncello
    • Quintetto n. 1 in re maggiore
    • Quintetto n.2 in do maggiore
    • Quintetto n.3 in sol maggiore (probabilmente scritto solo da Bernhard Romberg[5])
  • Opus 2, 3 Duetti concertanti per violino e violoncello

Opere senza numero d'Opus

  • Oeuvres Posthumes, 6 Morceaux Élégants per violoncello e pianoforte
    • n. 1, La réponse, Fantaisie
    • n. 2, Divertissement
    • n. 3, Notturno
    • n. 4, Sérénade
    • n. 5, Bagatella
    • n. 6, Introduzione e Rondo giocoso
  • Le Rêve, pièce de fantaisie per violoncello e quartetto d'archi (o pianoforte)
  • Due canoni
  • Recitative and Aria in B-flat maggiore per violoncello e orchestra
  • Pièce pour les amateurs sur des airs suedois per violoncello e quartetto d'archi
  • Cantabile et thème varié suivis d'un allegretto per violoncello e pianoforte
  • Variazioni in la minore per violoncello ed orchestra
  • Variazioni in mi maggiore per violoncello e pianoforte
  • Trois themes de W. A. Mozart, variés pour violon et violoncelle
  • Concerto doppio, per violino, violoncello, e orchestra
  • Divertimento sur des airs autrichiens, per violoncello e pianoforte
  • Studi di Violoncello, tre libri
  • Scuola completa teorica e pratica per violoncello

Note

  1. ^ Raychev, Evgeni Dimitrov (2003).The virtuoso cellist-composers from Luigi Boccherini to David Popper: A review of their lives and works (PDF) Archiviato il 12 febbraio 2007 in Internet Archive., P. 21. D.M. dissertation, The Florida State University, United States -- Florida. Retrieved December 8, 2009, from Dissertations & Theses: Full Text.(Publication n. AAT 3109523).
  2. ^ template page
  3. ^ Information and Description about and of Ars Produktion Recording of Symphonies opp. 23, 28 and 53, qualiton.com. URL consultato il 23 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 1 gennaio 2009).
  4. ^ Hofmeisters Monatsberichte, anno.onb.ac.at, 1830, pp. 19, 66. URL consultato il 1º febbraio 2011.
  5. ^ Wion, John. "Two Bernhards"., retrieved 22 August 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF: (EN29719155 · LCCN: (ENn85091677 · ISNI: (EN0000 0001 2126 162X · GND: (DE118749595 · BNF: (FRcb13899140h (data) · CERL: cnp00587402
Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 08.09.2017 01:20:46

Questo articolo si basa sull'articolo Bernhard Romberg dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.